In questo episodio, ho analizzato come l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati delle conversazioni online abbiano permesso di prevedere l'esito di un importante referendum, con una differenza tra i voti del sì e del no superiore al 6%. Questo risultato sottolinea l'importanza delle dichiarazioni di voto esplicite online, che hanno raggiunto livelli senza precedenti nella storia italiana. Le persone non solo si sono schierate apertamente prima del voto, ma hanno anche dichiarato come hanno votato, semplificando enormemente l'analisi delle conversazioni.
Un altro aspetto cruciale è stato l'aumento esponenziale degli indecisi nelle ultime 36 ore prima del voto, periodo in cui il silenzio elettorale non ha impedito la diffusione di pubblicità online, prevalentemente a favore del comitato per il sì. Questo ha evidenziato la necessità di regolamentare la pubblicità online durante il silenzio elettorale, poiché gli utenti della rete rimangono vulnerabili a tali influenze.
Infine, l'analisi delle conversazioni ha mostrato una chiara differenza nei temi trattati dai sostenitori del sì e del no. Mentre il sì era associato a idee di progressismo e cambiamento, il no era fortemente legato a sentimenti contro il governo e Renzi. Questo scenario dimostra come i dati possano rivelare nuove sfide e opportunità nel comprendere le dinamiche elettorali e politiche.

In questa Puntata
L'analisi dei dati delle conversazioni online ha permesso di prevedere con precisione l'esito di un recente referendum, evidenziando il crescente impatto delle dichiarazioni di voto esplicite sul web. La mancanza di regolamentazione della pubblicità online durante il silenzio elettorale ha influenzato gli indecisi, mentre i temi trattati dai sostenitori del sì e del no hanno rivelato motivazioni profondamente diverse.