574. DeepFake Week - #DeepFake quali soluzioni, strumenti di individuazione e contromisure?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 09.08.2019

Copertina del video: 574. DeepFake Week - #DeepFake quali soluzioni, strumenti di individuazione e contromisure?

In questa Puntata

La tecnologia dei deepfake sta trasformando la percezione della realtà, creando sfide significative per l'autenticità delle informazioni. Le contromisure attuali, come il monitoraggio della frequenza di chiusura degli occhi nei video, sono parte di una continua corsa agli armamenti tra chi crea e chi identifica i deepfake. La fiducia nelle fonti diventa cruciale in un contesto di crescente frammentazione della credibilità mediatica, mentre la realtà alternativa si afferma come un paradosso da affrontare.
In questa puntata, ho esplorato il mondo dei deepfake e le sue implicazioni sulla percezione della realtà. I deepfake, grazie a sofisticati algoritmi, possono creare realtà alternative che sfidano la nostra capacità di discernere il vero dal falso. Una delle contromisure più interessanti che abbiamo osservato è l'analisi della velocità e della frequenza con cui vengono chiusi gli occhi nei video, una caratteristica che nei deepfake non corrisponde a quella umana normale. Tuttavia, questa è solo una delle tante tecniche in una continua corsa agli armamenti tra chi sviluppa deepfake e chi cerca di smascherarli.

Ho discusso di come le tecnologie più promettenti, come quelle dello studio di Liu, analizzano le diversità nei fotogrammi per identificare i deepfake. Ma dobbiamo essere consapevoli che non esiste una soluzione definitiva; è un processo simile al gioco tra virus e antivirus, dove ogni contromisura genera una nuova sfida. I deepfake sono destinati a diventare sempre più rilevanti nella nostra comprensione della realtà e nella ricerca di informazioni affidabili.

La fiducia nelle fonti diventa quindi fondamentale, soprattutto in un periodo in cui la credibilità dei media è ai minimi storici. Le persone tendono a credere a ciò che conferma la loro narrazione personale, indipendentemente dalle prove contrarie. Questo fenomeno è esemplificato dall'idea di una "realtà alternativa" che dobbiamo imparare a riconoscere e comprendere.

Alla fine, la sfida non è solo tecnologica, ma anche culturale: dobbiamo imparare a interpretare e costruire la realtà che ci circonda, riconoscendo che forse abbiamo perso la capacità di distinguere completamente il vero dal falso. È un invito a riflettere su quali algoritmi seguiamo per comprendere il mondo.