La securitizzazione è un concetto sviluppato all'inizio degli anni '90 dalla scuola di Copenhagen, che propone una nuova concezione della sicurezza, distaccandosi dall'approccio tradizionale basato sulle capacità materiali di un paese. Invece di concentrarsi sulla distribuzione del potere e sulle capacità militari, la securitizzazione esamina come una questione venga trasformata in una questione di sicurezza da un attore, spesso uno Stato o un legislatore, per consentire l'uso di misure straordinarie.
In pratica, un attore propone l'esistenza di una minaccia esistenziale a un oggetto di riferimento, come la nazione, e il successo di questo processo dipende dal fatto che il pubblico creda nella minaccia proposta. Questo può portare a superare le normali procedure decisionali democratiche, come i dibattiti parlamentari, in favore di azioni rapide e spesso meno trasparenti.
Un esempio classico è la risposta degli Stati Uniti al terrorismo, che ha portato a leggi come il Patriot Act, permettendo un'invasione della privacy dei cittadini in nome della sicurezza nazionale. Altri esempi includono l'invasione dei migranti, l'emergenza vaccini e le fake news, che possono essere percepite come minacce securitizzate.
La securitizzazione non è sempre negativa; ci sono situazioni in cui le minacce reali giustificano un'attenzione maggiore. Tuttavia, il rischio è che venga utilizzata per scopi politici, alterando la percezione della realtà e compromettendo i processi democratici. La chiave per identificare la securitizzazione è l'analisi del discorso politico e l'uso di strumenti retorici che enfatizzano minacce esistenziali.
In conclusione, la securitizzazione solleva un dilemma tra governabilità e rappresentatività. Mentre può migliorare la capacità di risposta a certe minacce, riduce lo spazio per il dibattito democratico. È essenziale valutare criticamente quando una questione viene presentata come una minaccia alla sicurezza e considerare l'impatto sulle libertà democratiche.
🎙️ Ospite: Marilu, studentessa presso la Charles University a Praga, esperta in studi internazionali.
In questa Puntata
La securitizzazione, concetto sviluppato dalla scuola di Copenhagen, rappresenta un modo di trasformare questioni ordinarie in problemi di sicurezza, permettendo l'adozione di misure straordinarie. Questa pratica, spesso utilizzata per giustificare azioni governative al di fuori dei normali processi democratici, solleva dubbi sulla sua applicazione e sull'impatto sulla democrazia stessa.