Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 28.11.2019

Copertina del video: 621. Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto

I contenuti dell'Episodio #621

Ciao Internet! In questo episodio ho affrontato un tema cruciale, quello della securitizzazione, un concetto che spesso viene utilizzato nei contesti di crisi per giustificare decisioni straordinarie. Insieme a Marilu, esperta di studi internazionali, abbiamo esplorato come la percezione di minacce esistenziali possa alterare i normali processi democratici, portando a misure che talvolta possono sembrare necessarie ma che rischiano di sovvertire i principi di trasparenza e dibattito pubblico. Vi invito a riflettere su quanto sia importante discernere tra emergenze reali e narrative costruite per giustificare azioni politiche.
Ciao Internet! Oggi parliamo di un argomento che spesso torna alla ribalta nei momenti di crisi: la securitizzazione. Negli ultimi mesi, abbiamo osservato una serie di processi che vengono attivati per giustificare decisioni politiche legate alla sicurezza nazionale o alla rete, anche quando queste minacce non sono necessariamente urgenti. Per approfondire questo tema, ho invitato Marilu, che studia alla Charles University a Praga, a spiegare cos'è la securitizzazione.

La securitizzazione è una teoria sviluppata negli anni '90 dalla scuola di Copenhagen. Si distacca dal concetto tradizionale di sicurezza, che si basava su capacità materiali come forza militare. Invece, la securitizzazione considera la sicurezza come un processo, dove un attore politico può decidere di trasformare una questione in una minaccia alla sicurezza per giustificare misure straordinarie. Marilu ha spiegato come questo processo permetta di bypassare le normali procedure democratiche, come i dibattiti parlamentari, per assumere poteri che altrimenti non sarebbero concessi.

Abbiamo discusso come esempi di securitizzazione includano il terrorismo negli Stati Uniti, che ha portato a leggi invasive come il Patriot Act, nonostante il numero di vittime del terrorismo sia inferiore rispetto ad altre cause come gli incidenti stradali. Altri esempi di potenziali securitizzazioni includono l'immigrazione, i vaccini e le fake news. Marilu ha sottolineato che il successo di un processo di securitizzazione dipende dalla capacità dell'attore di convincere il pubblico della minaccia, creando una narrazione che giustifica l'urgenza della questione.

Abbiamo anche riflettuto sul fatto che la securitizzazione non è sempre negativa. Ci sono situazioni in cui alzare l'attenzione su una minaccia reale è necessario. Tuttavia, è fondamentale discutere e valutare le minacce in modo razionale per evitare di compromettere i processi democratici. Vi invito a riflettere su come la narrazione di sicurezza possa influenzare la nostra percezione delle emergenze e a condividere le vostre opinioni nei commenti. Grazie per averci seguito e come sempre, restate sintonizzati! Sigla.