Ciao Internet | Ricerca: migrazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "migrazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
1 MILIARDO di immigrati a 2 al giorno il tuo lavoro  spacciato? 1428
#1428

MILIARDO di immigrati a 2€ al giorno: il tuo lavoro è spacciato?

07.07.2025
L'episodio esplora il concetto di "immigrazione digitale", paragonando l'arrivo di miliardi di agenti digitali nel mondo del lavoro a un'invasione di immigrati fisici. Si analizza come questi agenti possano rivoluzionare i settori lavorativi, specialmente quelli basati su processi ripetitivi, e si discute delle implicazioni per aziende e liberi professionisti.
MARANZA e censura online AGCOM fa cancellare tutto, libert in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha ordinato la rimozione di contenuti online che incitano all'odio, in particolare quelli della cosiddetta "challenge dei maranza". Questa decisione solleva dibattiti sulla censura e sulla regolamentazione dei contenuti web, evidenziando i rischi di mitizzazione dei contenuti rimossi e la migrazione verso piattaforme meno regolamentate. La questione centrale riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e controllo dei contenuti dannosi.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Telegram condivide i dati con il Governo USA Garantismi 121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione risorsa o minaccia alla Tua Privacy?
#1273

Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?

26.06.2024
Il fascicolo sanitario elettronico 2.0 rappresenta un avanzamento significativo nella gestione dei dati sanitari in Italia, centralizzando le informazioni mediche per un accesso più rapido e sicuro. Tuttavia, solleva questioni cruciali riguardanti la privacy e la sicurezza dei dati, poiché la migrazione massiva delle informazioni sanitarie, inclusi i dati precedenti al 2020, avverrà automaticamente, a meno che non si eserciti il diritto di opposizione entro il 30 giugno 2024.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dallEuropa la lettera del Commissario Thierry Breton 1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
L'Unione Europea ha lanciato un ultimatum a Elon Musk e Mark Zuckerberg, imponendo il rispetto delle norme del Digital Services Act (DSA) per contrastare la disinformazione online. Le nuove regole prevedono sanzioni economiche significative per i trasgressori, segnando un cambio di paradigma nella regolamentazione dei servizi digitali. Nel frattempo, Google introduce l'autenticazione senza password, mentre un data breach in una clinica italiana rivela la vulnerabilità dei dati sensibili. Adobe e altri tentano di standardizzare l'identificazione dei contenuti generati da intelligenze artificiali.
937. Djokovic eroe o canaglia? Lanalisi della sua Reputazione
#937

Djokovic: eroe o canaglia? L'analisi della sua Reputazione

12.01.2022
La vicenda di Novak Djokovic in Australia solleva questioni complesse di reputazione e gestione delle comunicazioni. Mentre il tennista cerca di partecipare agli Australian Open senza vaccinazione, emergono contraddizioni nelle sue dichiarazioni e nei documenti presentati. La situazione diventa un caso emblematico di gestione della reputazione per i vari attori coinvolti, tra cui il governo australiano, lo stato di Victoria, e la famiglia di Djokovic.
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
Le recenti proteste del movimento Black Lives Matter e la crescente consapevolezza della brutalità della polizia hanno spinto importanti aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft a riconsiderare l'uso delle tecnologie di riconoscimento facciale. IBM ha annunciato il ritiro dal mercato di queste tecnologie, mentre Amazon ha imposto una moratoria di un anno. La questione solleva interrogativi sulla neutralità della tecnologia e sul ruolo delle aziende come nuovi sovrastati rispetto ai governi.
621. Securitizzazione spiegata bene con Maril Miotto
#621

Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto

28.11.2019
La securitizzazione, concetto sviluppato dalla scuola di Copenhagen, rappresenta un modo di trasformare questioni ordinarie in problemi di sicurezza, permettendo l'adozione di misure straordinarie. Questa pratica, spesso utilizzata per giustificare azioni governative al di fuori dei normali processi democratici, solleva dubbi sulla sua applicazione e sull'impatto sulla democrazia stessa.
468. Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...
#468

Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...

05.12.2018
L'analisi delle politiche migratorie di Salvini evidenzia una strategia comunicativa efficace, seppur controversa. A livello internazionale, la retorica anti-immigrazione scoraggia nuovi arrivi, mentre sul piano nazionale, l'aumento del disagio sociale e urbano alimenta l'ostilità verso i migranti, rafforzando il consenso politico.
349. Reputazione Online e Politica il mio intervento a UniNettuno
#349

Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno

07.03.2018
L'analisi di milioni di conversazioni online rivela i temi chiave della campagna elettorale italiana, tra cui scuola, lavoro, fascismo, vaccini e ambiente. La discussione si concentra sulla distinzione tra reputazione e comunicazione politica, evidenziando come i politici utilizzano temi specifici per costruire consenso e influenzare l'opinione pubblica.
321. E morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa  sparito e... perch?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Il nuovo sito di Beppe Grillo presenta significative modifiche, tra cui un cambio di piattaforma e la gestione da parte di una nuova web agency. La rimozione dell'archivio storico e dei commenti solleva interrogativi sulle motivazioni dietro queste scelte, specialmente in prossimità delle elezioni politiche. La transizione appare frettolosa, con errori evidenti nel nuovo sito e una migrazione incompleta dei contenuti.
272. RedditoAlleMadri il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova
#272

#RedditoAlleMadri: il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova

26.10.2017
Un cartello di Forza Nuova, accompagnato dall'hashtag "reddito alle madri", sostiene che l'Italia abbia bisogno di figli anziché di unioni gay e immigrati. Tuttavia, l'iniziativa ha ricevuto una risposta quasi nulla su Twitter, con solo 14 tweet in quattro settimane, dimostrando che il silenzio può essere una potente risposta all'omofobia e alla paura del diverso.
230. KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!
#230

KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!

16.08.2017
Un nuovo inganno virale su Facebook promette biglietti aerei gratuiti da parte di KLM, ma si tratta di una truffa evidente. L'iniziativa sfrutta la credulità degli utenti per raccogliere dati personali e creare pagine con molti "like" da vendere. La riflessione si allarga alla capacità delle persone di discernere la realtà in questioni più complesse e di rilevanza sociale.
170. Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze
#170

Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze

22.05.2017
Lo scandalo delle utenze telefoniche di Telecom Italia rivela che migliaia di linee sono state erroneamente intestate a clienti inconsapevoli, con potenziali implicazioni per frodi e intercettazioni. Un'indagine del Garante ha scoperto che 650 clienti hanno più di 7000 linee non riconosciute, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e sulla gestione dei dati.
157. Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.
#157

Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.

04.05.2017
Matteo Salvini ha visitato il CARA di Mineo, uno dei più grandi centri di accoglienza per immigrati in Europa. L'evento, carico di significati politici, ha scatenato reazioni online, dove la rete ha trasformato le dichiarazioni di Salvini in un esercizio di ironia collettiva. Tra le risposte più creative, spicca una recensione immaginaria su TripAdvisor che riflette il sarcasmo degli utenti.
43. Cosa  lAmnistia? A cosa serve? Perch ne abbiamo bisogno?
#43

Cosa è l'Amnistia? A cosa serve? Perché ne abbiamo bisogno?

16.11.2016
L'amnistia è spesso vista come un argomento controverso e frainteso. Essa rappresenta la rinuncia dello Stato a perseguire determinati reati, liberando risorse giudiziarie per affrontare crimini più gravi. Sebbene possa sembrare una minaccia alla certezza della pena, in realtà, alleggerisce il sistema giudiziario e migliora la protezione dei cittadini. L'episodio esplora la necessità di un dibattito informato su questo tema e invita a superare il panico associato al concetto di amnistia.