OneToOne » Daniele Orzati parla di Visual Storytelling con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.12.2019

Copertina del video: 627. OneToOne » Daniele Orzati parla di Visual Storytelling con Matteo Flora

I contenuti dell'Episodio #627

In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di ospitare Daniele Orzati, un esperto di visual storytelling. Abbiamo esplorato insieme cosa significhi davvero raccontare storie attraverso le immagini, andando oltre il concetto di semplici immagini belle ed emozionali. Daniele ha condiviso con noi la sua definizione di visual storytelling come un approccio strategico che coinvolge la creazione di un immaginario di brand coerente e duraturo, capace di comunicare messaggi specifici attraverso una narrazione visiva ben studiata.
Inizio la puntata accogliendo Daniele Orzati, un visual storyteller che ha fatto della narrazione visiva il suo mestiere. Daniele si definisce un ex narratologo, un termine che mi incuriosisce subito, e ci racconta come ha trasferito le sue competenze nel mondo aziendale. Parliamo del libro che ha scritto, "Visual Storytelling", e scherziamo sul fatto che il colore della sua copertina cambi a causa del green screen.

Entriamo nel vivo dell'argomento spiegando che il visual storytelling non si limita a creare immagini belle ed emozionali. Daniele sottolinea come questo concetto sia spesso frainteso e ridotto a un'interpretazione superficiale. Il visual storytelling, secondo lui, è un insieme strategico di immagini che rappresentano l'identità di un brand nel lungo termine. È un approccio che richiede una progettazione attenta e un focus su messaggi chiari e specifici, piuttosto che su immagini artisticamente emozionali.

Daniele ci guida attraverso esempi pratici, come il caso delle scarpe Nike Football e il video "The Switch" con Cristiano Ronaldo, dove l'immaginario futuristico è stato costruito per allinearsi con il prodotto. Discutiamo anche di altre campagne, come quella di H&M con David Beckham, dove l'ambientazione vintage è stata scelta per riflettere il carattere della collezione.

Affrontiamo poi la questione della coerenza e della consistenza delle immagini nel tempo. Daniele spiega l'importanza delle visual guidelines, che non devono ostacolare la creatività dei fotografi ma fornire spunti che garantiscano l'allineamento con l'identità del brand. Concludiamo riflettendo sull'importanza di evitare immagini troppo emozionali che potrebbero non trasmettere il messaggio desiderato.

Infine, esploriamo il mondo dei social media, in particolare Instagram, e discutiamo di come il visual storytelling possa essere applicato anche a piccole realtà o a livello personale. Daniele insiste sull'importanza dell'ascolto delle audience e della sperimentazione strategica per trovare un racconto visivo che risuoni con il pubblico giusto.