Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "analisi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
Apple dice che la AI
#1416

Apple dice che la AI "non pensa": ma è vero?

13.06.2025
In questa puntata di "Ciao Internet" esploro come Apple stia affrontando le sfide dell'intelligenza artificiale, un settore in cui è rimasta indietro rispetto ai concorrenti. Attraverso l'analisi di un recente paper di Apple, "The Illusion of Thinking", esamino le limitazioni degli LLM e propongo una lettura alternativa che paragona questi modelli a diverse categorie umane, sollevando domande sul vero significato del "pensare".
Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive] #1410
#1410

Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive]

30.05.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi vi presento "Deep Dive", un nuovo formato che ho deciso di sperimentare per portare approfondimenti sui temi che mi stanno più a cuore, come l'allineamento delle intelligenze artificiali. In questo episodio, esploriamo i sistemi di salvaguardia avanzati di Anthropic, focalizzandoci sul loro nuovo standard di sicurezza, l'SL3, e su come stanno cercando di anticipare i rischi legati all'uso delle IA. Vi racconto perché ho scelto di utilizzare l'intelligenza artificiale per generare parte del contenuto e cosa mi aspetto da questo approccio.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA #1374
#1374

Sistemi Multi-Agente e Deep Research: le cose che devi sapere della IA

20.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ci concentriamo su come le applicazioni di intelligenza artificiale stiano rivoluzionando il modo in cui affrontiamo i problemi di business, con un focus particolare su due sviluppi fondamentali: i sistemi multi-agente e il concetto di deep research. Esploriamo come questi strumenti stiano rendendo più efficienti i processi decisionali e di ricerca, offrendo nuovi approcci e soluzioni che potrebbero avvicinarci sempre di più all'intelligenza artificiale generale. Condividerò anche esperienze personali e aziendali su come stiamo implementando queste tecnologie nel nostro lavoro quotidiano.
DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? #1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nella recente svolta di Mark Zuckerberg e il suo apparente avvicinamento alle posizioni di Trump. Discutiamo della fine del fact-checking su Meta, della chiusura dei programmi di diversità e inclusione e delle implicazioni geopolitiche di queste mosse. Esploro come questa strategia possa offrire a Meta una via per cercare protezione contro le normative europee, come il Digital Services Act.
Prismag: un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualità! #1358
#1358

Prismag: un crowdfunding per sostenere il Giornalismo Giovane e di Qualità!

27.12.2024
Benvenuti a questo nuovo episodio di "Ciao Internet", dove parliamo di Prismag, un mensile monografico che si sta evolvendo grazie a un'iniziativa di crowdfunding. Vi racconto del progetto, delle sue origini e delle motivazioni che lo spingono, con un focus sull'importanza di sostenere il giornalismo indipendente. Scoprirete perché ho deciso di collaborare con loro e come potete essere parte di questa avventura editoriale.
RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa... #1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto un curioso caso di un file audio inaspettato trovato all'interno dell'app mobile di Banca Intesa. Parlerò del perché questo strano incidente mette in luce importanti questioni sulla trasparenza e la sicurezza nelle applicazioni bancarie. Attraverso un'analisi dettagliata, esplorerò le implicazioni di questo episodio e discuterò su come le pratiche di sicurezza debbano evolversi per affrontare le sfide moderne.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico? #1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente controversia che ha coinvolto Jaguar e il suo nuovo approccio pubblicitario che ha suscitato molte critiche. Discutiamo l'importanza dell'identità di marca e delle conseguenze di allontanarsi dai valori storici e dalla base clienti. Analizzo le ragioni dietro la scelta di Jaguar e i rischi associati a un rebranding radicale, considerando anche strategie alternative che avrebbero potuto essere adottate.
L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale #1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del rischio reputazionale attraverso un caso di cronaca avvenuto a Selva di Cadore, dove il proprietario di un hotel ha disdetto una prenotazione a ospiti israeliani, suscitando una forte reazione mediatica e sociale. Analizzo le conseguenze di decisioni simili, esaminando l'importanza di valutare i costi e benefici prima di esprimere posizioni polarizzanti, e la differenza tra agire con consapevolezza o incoscienza.
CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli #1339
#1339

CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli

31.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Stefano Capaccioli, esploriamo una falla normativa nella tassazione delle criptoattività che potrebbe permettere ai contribuenti di ottenere un rimborso significativo. Discutiamo delle implicazioni legali di questa scoperta e forniamo istruzioni pratiche su come richiedere il rimborso.
Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati? #1338
#1338

Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati?

30.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della cybersicurezza in Italia, con particolare attenzione alle responsabilità dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Analizzo le dichiarazioni del suo capo, Frattasi, e metto in luce le problematiche legate alle reti collusive e alla sicurezza informatica all'interno delle istituzioni. Sottolineo l'importanza di implementare misure adeguate per garantire la sicurezza dei sistemi, criticando l'approccio attuale e invitando a un maggiore impegno e responsabilità.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi #115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
Durov si arrende: il messaggio di
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sulla risposta di Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, alle sue recenti vicissitudini legali in Francia. Analizzo il suo messaggio pubblicato su Telegram, che cerca di difendere la piattaforma dalle accuse, ma al contempo rivela contraddizioni e ammissioni implicite di problemi. Approfondisco i cambiamenti nella politica di Telegram riguardo ai contenuti illegali e le implicazioni di tali modifiche nel contesto delle normative vigenti.
Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it
#ON-001

Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it

10.09.2024
In questo episodio ci siamo immersi nel mondo del marketing digitale e dell'intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Abbiamo avuto ospiti provenienti da diverse aziende che hanno condiviso le loro esperienze e le sfide nell'implementare l'intelligenza artificiale nei loro processi di marketing e customer care. È stato un dialogo aperto e informale, quasi come un aperitivo tra amici, dove abbiamo potuto discutere delle opportunità e dei rischi legati a queste tecnologie emergenti.
Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni #1315
#1316

Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni

09.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sulla lettera di dimissioni di Gennaro Sangiuliano, esaminandola criticamente passo dopo passo. Con il mio background in comunicazione di crisi, non solo analizzo le carenze della lettera, ma propongo anche una sua riscrittura, mostrando come avrebbe dovuto essere strutturata per risultare più efficace e istituzionale.
File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "file over app" e l'importanza di avere il controllo sui propri dati, specialmente quando si utilizzano applicazioni cloud come Notion. Racconto la mia esperienza personale e i rischi legati alla dipendenza da piattaforme che potrebbero chiudere o diventare inaccessibili per motivi geopolitici o economici.
La AI stimola la creatività ma riduce la varietà: Un'analisi sorprendente #1303
#1303

La AI stimola la creatività ma riduce la varietà: Un'analisi sorprendente

19.08.2024
Ciao a tutti! Sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il rapporto tra intelligenza artificiale e creatività umana. Basandomi su uno studio recente della University di Exeter e della UCL School of Management, discuterò di come l'intelligenza artificiale possa stimolare l'originalità individuale ma, allo stesso tempo, ridurre la varietà creativa collettiva. Un tema affascinante e complesso che ci mette di fronte a un dilemma significativo: fino a che punto la tecnologia può aiutarci senza omogeneizzare la nostra produzione creativa?
L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, esploro una scoperta intrigante: la prima persona censurata da ChatGPT. Si tratta di Guido Scorza, un nome noto nel panorama giuridico italiano. Discutiamo delle implicazioni di questa censura, delle possibili motivazioni e di come aggirare il blocco. Il tema solleva questioni importanti sulla privacy e sull'uso dei modelli linguistici di intelligenza artificiale.
Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro l'ennesimo disastro comunicativo di Chiara Ferragni riguardante le recenti vicende con l'Antitrust e la GCM. Analizzo il suo ultimo tentativo di gestire la crisi attraverso un comunicato video che, a mio avviso, rappresenta un ulteriore passo falso nella gestione della sua immagine pubblica. Vi racconto dettagliatamente perché le sue scelte comunicative risultano inefficaci e quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine.
Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè #1279
#1279

Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè

03.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema piuttosto curioso e attuale: l'iniziativa della ministra Sant'Anché di offrire voli in elicottero gratuiti per raggiungere Cogne, una località rimasta isolata a causa di disastri ambientali. Attraverso un'analisi critica, esploriamo le motivazioni dietro questa decisione e discutiamo il suo impatto politico e sociale. Vi porto a riflettere su come la comunicazione politica possa spesso distaccarsi dalla realtà economica, ma al contempo risultare efficace per consolidare posizioni di consenso.
Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?
#1273

Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?

26.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema complesso e controverso del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Discutiamo insieme le implicazioni della migrazione massiva dei dati sanitari, che potrebbe avvenire entro il 30 giugno 2024, e l'opportunità di opporsi a tale processo. Analizzo i benefici di avere un archivio centralizzato per la diagnosi e il trattamento, ma anche i rischi legati alla sicurezza dei dati e le preoccupazioni etiche. Vi offro strumenti e riflessioni per prendere una decisione informata su un tema che interseca tecnologia, privacy e diritto alla riservatezza.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano! #1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il tema dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche e le sue implicazioni sulla fiducia del pubblico verso l'informazione. Partendo da un rapporto del Reuters Institute, analizzo come la crescente integrazione dell'AI nelle redazioni possa influenzare la produzione di notizie e la percezione di affidabilità da parte dei lettori.
Microsoft ferma Recall, la
#1265

Microsoft ferma Recall, la "spia" con l'Intelligenza Artificiale che guarda il tuo PC

19.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dei recenti passi indietro nel campo dell'intelligenza artificiale, con Meta e Microsoft in prima linea. Discutiamo delle implicazioni della loro decisione di interrompere alcune funzioni e di come queste scelte influenzino la privacy e la sicurezza degli utenti. Un'analisi approfondita su come le tech policy possano impattare le nostre vite quotidiane.
Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff #1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come la comunicazione strategica possa fallire a causa dell'ignoranza, utilizzando l'esempio del Partito Democratico e la loro gestione dello scandalo intorno a Vannacci. Partendo dalla teoria della metafora di George Lakoff, rifletto su come certe strategie comunicative possano avere effetti controproducenti. Analizzo i meccanismi cognitivi dietro la comunicazione persuasiva e il ruolo cruciale della consapevolezza nelle campagne elettorali e nella gestione della reputazione.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male #1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet" mi trovo a Cesenatico per un evento e colgo l'occasione per parlare di una recente controversia che ha coinvolto Amica Chips e il loro spot pubblicitario. Analizzo come l'azienda ha affrontato la reazione del pubblico e le critiche ricevute, offrendo la mia prospettiva su come avrei gestito la situazione dal punto di vista della comunicazione di crisi. Discutiamo dell'importanza di mantenere coerenza e trasparenza nelle strategie di marketing, soprattutto quando si scelgono temi sensibili.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri! #1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione spinosa che molti ristoratori stanno vivendo: la difficoltà di trovare personale e le implicazioni reputazionali che ne derivano. La retorica comune del "i giovani non vogliono lavorare" viene messa in discussione, evidenziando come le mutate condizioni economiche e del mercato del lavoro abbiano trasformato le dinamiche di assunzione. Attraverso un'analisi delle conseguenze di una cattiva comunicazione sui media, esploro i rischi e le opportunità per chi decide di esporsi pubblicamente.
XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero #1243
#1243

XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero

04.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Zanero per discutere di un evento straordinario avvenuto nel mondo della sicurezza informatica. Un developer di Microsoft ha scoperto una vulnerabilità in una libreria di compressione, XZ, che avrebbe potuto compromettere la sicurezza di innumerevoli sistemi operativi Linux. Insieme a Stefano, esploriamo come è stata scoperta questa backdoor e quali sarebbero potute essere le conseguenze catastrofiche se fosse rimasta inosservata.
Mi hanno comperato dei follower... #1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi parleremo di un fenomeno curioso che mi riguarda personalmente: l'acquisto di follower falsi sui social media. Non è la prima volta che succede e c'è un mondo interessante dietro questa pratica, che spesso viene utilizzata per scopi reputazionali o di vanità. Scopriamo insieme come funziona e quali sono le implicazioni.
Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata... #1223
#1223

Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata...

11.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un intrigante caso che coinvolge la manipolazione di una fotografia ufficiale di Kate Middleton, diffusa da Kensington Palace in occasione della festa della mamma. Analizzo come la tecnologia e la manipolazione delle immagini possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo le implicazioni etiche e sociali di tali pratiche.
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.