Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 37 episodi per "coerenza" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
37 episodi trovati
La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici #119
#GA-119

La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici

10.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi confronto con Guido Scorza su un tema che mi ha lasciato perplesso. Da una parte, la Procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA basata sulla valorizzazione dei dati personali. Dall'altra, in Europa si sostiene che i dati non possano essere considerati come beni economici. Questo apparente paradosso mi ha spinto a discutere con Guido per capire meglio la situazione e scoprire se c'è una linea di compromesso tra l'attuale realtà di mercato e ciò che dovrebbe essere secondo le autorità di protezione dei dati personali.
La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico? #1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente controversia che ha coinvolto Jaguar e il suo nuovo approccio pubblicitario che ha suscitato molte critiche. Discutiamo l'importanza dell'identità di marca e delle conseguenze di allontanarsi dai valori storici e dalla base clienti. Analizzo le ragioni dietro la scelta di Jaguar e i rischi associati a un rebranding radicale, considerando anche strategie alternative che avrebbero potuto essere adottate.
Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile #1326
#1326

Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto un resoconto dettagliato della saga di Elon Musk e la sua piattaforma X contro la Corte Suprema brasiliana. Vi racconto come Musk, inizialmente determinato a non cedere alle richieste giudiziarie, abbia alla fine capitolato, conformandosi alle leggi locali. Vi spiego perché questa vicenda non è un esempio di eroismo, ma piuttosto una dimostrazione di come gli interessi economici prevalgano sempre, nonostante la retorica di libertà di espressione sbandierata.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male #1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet" mi trovo a Cesenatico per un evento e colgo l'occasione per parlare di una recente controversia che ha coinvolto Amica Chips e il loro spot pubblicitario. Analizzo come l'azienda ha affrontato la reazione del pubblico e le critiche ricevute, offrendo la mia prospettiva su come avrei gestito la situazione dal punto di vista della comunicazione di crisi. Discutiamo dell'importanza di mantenere coerenza e trasparenza nelle strategie di marketing, soprattutto quando si scelgono temi sensibili.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo la situazione imbarazzante che ha visto protagonista l'università La Sapienza con il suo comunicato stampa riguardante la cancellazione del concerto del pianista controverso Aleksandr Romanowski. Esploriamo le dinamiche di comunicazione di crisi, discutiamo su cosa si sarebbe potuto fare meglio e perché, in fondo, qualcuno ha già vinto in questa situazione, e non è chi ci si aspetterebbe.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... #1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa e frustrante situazione legata all'utilizzo dei servizi di analisi web da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Con un focus su Web Analytics Italia, esploro come l'iniziativa nata per garantire la sovranità digitale sia finita per dipendere nuovamente da fornitori americani, compromettendo la protezione dei dati degli utenti. Rifletto sull'inefficienza e la mancanza di coerenza nelle decisioni dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e condivido il mio sconcerto su come queste scelte possano impattare negativamente non solo le aziende ma anche la fiducia degli utenti nei confronti delle istituzioni.
Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  #1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il complesso mondo delle maschere sociali e della comunicazione strategica, prendendo spunto da un recente episodio di body e gender shaming che ha coinvolto Federico De Lucia, noto come Fedez. Analizzo come le maschere che indossiamo influenzano la percezione pubblica di noi stessi e come la coerenza tra le nostre azioni e la maschera scelta sia cruciale per mantenere la fiducia e la credibilità. Discuterò anche del concetto di "mirroring", una tecnica comunicativa che può essere efficace, ma che richiede attenzione nel contesto delle maschere che scegliamo di indossare.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo la controversia che ha travolto Balenciaga, il famoso marchio di alta moda, e la sua serie di campagne pubblicitarie accusate di promuovere idee di pedofilia. Analizzo in dettaglio come si è sviluppata la crisi, le reazioni del pubblico e dei media, e come Balenciaga ha gestito la situazione, tra scuse e azioni legali. Discutiamo anche delle lezioni che possiamo trarre da questa vicenda in termini di comunicazione di crisi e responsabilità reputazionale.
1003. No, vabbè…. #stories
#1003

No, vabbè…. #stories

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, discuto delle nuove normative che reintroducono l'obbligo delle mascherine sul luogo di lavoro nel settore privato, ma non nella pubblica amministrazione. Analizzo le implicazioni di queste decisioni, evidenziando come possano influire sulla comunicazione e sullo scontro sociale.
1002. MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?
#1002

MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sull'obbligo delle mascherine nei luoghi di lavoro, evidenziando le incongruenze nelle normative tra settore pubblico e privato. Analizzo come queste differenze possano esacerbare le divisioni sociali e rifletto sulla necessità di una comunicazione più chiara e coerente da parte delle autorità. Mi baso sul libro "The Behavior Change Wheel" per discutere l'importanza di opportunità e motivazione nel cambiare i comportamenti sociali.
994. Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro un tema scottante: le figure pubbliche e la loro reputazione. Partendo da un caso specifico, quello di Vito Petrocelli, senatore del Movimento 5 Stelle, analizzo come le azioni di un politico possano influenzare negativamente la percezione pubblica e portare a conseguenze serie, come l'espulsione dal proprio partito. Discuto anche le implicazioni più ampie di queste azioni nel contesto politico e sociale, e come tali eventi siano emblematici di una tendenza più ampia di manipolazione e ridefinizione della realtà a fini personali e politici. Infine, mi soffermo su altri avvenimenti di rilievo, come le manovre di Elon Musk per acquisire Twitter, e offro una riflessione sulla neolingua e la politica contemporanea.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di un'incredibile risorsa gratuita che stiamo offrendo: un libro sul metaverso. Esplorerò le dinamiche legate alla privacy e ai silos di dati nel contesto delle sandbox, e analizzerò la scelta discutibile di un influencer per una campagna pubblicitaria. Un viaggio tra le opportunità e le insidie del web 3.0, la cookie-less society e le scelte comunicative aziendali.
949. Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei
#949

Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei "Punti Fagiana" e le scuse

09.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in due affascinanti crisi reputazionali. Inizio con il dramma politico che ha travolto il Movimento 5 Stelle e Giuseppe Conte, con la sentenza del Tribunale Civile di Napoli che ha sospeso le votazioni interne. Poi, sposto l'attenzione su Cristina Fogazzi, meglio conosciuta come l'estetista cinica, e la sua gestione dei punti fedeltà che ha generato un putiferio tra i suoi clienti. Infine, do un colpo di chiusura con Carlo Cottarelli e le sue dichiarazioni discutibili sulla privacy.
937. Djokovic: eroe o canaglia? L'analisi della sua Reputazione
#937

Djokovic: eroe o canaglia? L'analisi della sua Reputazione

12.01.2022
Ciao a tutti, e buon anno! Sono Matteo Flora e in questo primo episodio dell'anno di "Ciao Internet", esploriamo la complessa e controversa vicenda di Novak Djokovic in Australia. Analizziamo come la sua posizione antivaccinista abbia portato a una serie di eventi che hanno coinvolto molteplici attori, e discutiamo chi ne esce vincitore o sconfitto dal punto di vista reputazionale.
895.
#895

"FATE GA*ARE": Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi

23.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in una questione che ha agitato le acque della politica e del mondo dello spettacolo italiano. Parliamo delle recenti polemiche scatenate dalle immagini delle folle ai comizi di Giuseppe Conte, che hanno suscitato reazioni indignate da parte di artisti e musicisti. Esploro come queste dinamiche di comunicazione abbiano influenzato la reputazione di Conte, mettendo in luce le incongruenze tra le norme per gli eventi politici e quelle per lo spettacolo.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto a esplorare l'effetto Cobra, un fenomeno economico interessante che, purtroppo, sembra trovare applicazione anche nelle nostre leggi contemporanee. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un disegno di legge del Senato italiano, il 2086, che intende contrastare la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, ma rischia di ottenere l'effetto opposto a causa di una serie di problematiche legate alla sua implementazione e alle responsabilità che impone sulle piattaforme digitali. Discuteremo dei rischi legali, delle sfide tecniche e del potere che questo conferirebbe ai social network, concludendo con delle proposte alternative per affrontare queste sfide.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi critica della strategia di comunicazione adottata da un noto partito politico italiano. Esploro le incongruenze tra il giustizialismo passato e il recente garantismo, scaturito da un caso giudiziario che coinvolge una figura di rilievo. Parlo di come i media siano stati manipolati e di come la narrativa sia stata distorta per servire interessi particolari. Vi svelo i meccanismi dietro queste manovre e come esse influenzano la nostra percezione della realtà.
817. Le
#817

Le "sparate" di Galli, le smentite del Sacco e perché tutto questo è #Infodemia

18.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dell'infodemia, che è la sovrabbondanza di informazioni, spesso contrastanti, che mina la fiducia del pubblico nei confronti delle fonti informative. Attraverso il caso concreto delle dichiarazioni discordanti tra un infettivologo di prestigio e l'ospedale in cui lavora, analizzo come la mancanza di coerenza e selezione nell'informazione possa portare al disorientamento e alla sfiducia collettiva.
795. #MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!
#795

#MatteoTiGiudica 002 - La Live di Matteo Flora per analizzare i profili Instagram!

21.12.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono immerso in una sessione di analisi dei profili social di diversi ascoltatori, cercando di fornire feedback costruttivi e consigli su come migliorare la loro presenza online. Ho discusso di bio, foto profilo, e strategie di comunicazione, il tutto condito con un tocco di ironia e schiettezza che mi contraddistingue.
793. #MatteoTiGiudica ı Ep. 1 » Giudico i profili #Instagram e do consigli per migliorarli
#793

#MatteoTiGiudica ı Ep. 1 » Giudico i profili #Instagram e do consigli per migliorarli

14.12.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet vi porto dietro le quinte di una mia sessione di "Matteo ti giudica", dove faccio un test del mio nuovo setup per le live su Instagram. È una puntata leggera, dedicata al cazzeggio e alla condivisione di opinioni sui vostri profili social. Abbiamo passato del tempo insieme a valutare le vostre bio su Instagram, dando suggerimenti su come migliorarle e renderle più efficaci nel raccontare chi siete e cosa fate.

## Contenuto
Ciao a tutti, come state? Sono Matteo Flora e oggi vi porto in un esperimento live su Instagram. Questa non è la solita live delle 21:30, ma una prova tecnica per testare il nuovo setup direttamente da Instagram. È un modo per vedere se possiamo fare più di queste sessioni in futuro. Vi ricordo che la live vera sarà su YouTube, LinkedIn, Facebook, e Twitch, ma per ora siamo qui per divertirci un po'.

In questa sessione, ho deciso di improvvisare un "Matteo vi giudica", dove prendo in esame i vostri profili social. L'idea è di fare un'analisi leggera e divertente, dando qualche consiglio su come migliorare la vostra presenza online. Abbiamo iniziato con un po' di cazzeggio, chiacchierando di dove siete, cosa fate, e cosa vi passa per la testa. È una di quelle serate in cui ci si rilassa e si prova qualcosa di nuovo.

Ho valutato diversi profili, iniziando con il mio classico approccio di storytelling. Abbiamo parlato di quanto sia importante avere una bio chiara e concisa, che racconti in poche parole chi siete, cosa fate, e come lo fate. Ho sottolineato l'importanza di usare le emoji per dare colore e personalità alle descrizioni, ma sempre con moderazione per non compromettere l'accessibilità.

Alcuni profili avevano bio troppo lunghe o poco informative, e ho suggerito di spezzare le informazioni in più righe, usando simboli o emoji per separare i concetti. Altri profili avevano foto o video che non seguivano una palette cromatica coerente, e ho spiegato come mantenere una certa coerenza stilistica possa migliorare l'appeal visivo del profilo.

Ho anche discusso dell'importanza di avere un feed coordinato, dove le foto e i video raccontano una storia o seguono un tema specifico. È un modo per coinvolgere chi visita il profilo e invogliarlo a scorrere verso il basso per scoprire di più. Abbiamo visto esempi di profili ben curati con foto meravigliose, e ho dato suggerimenti su come migliorare la visibilità e l'appeal delle immagini.

Infine, abbiamo toccato il tema della gestione dei contenuti, come archiviare post meno rilevanti e come pianificare la pubblicazione per mantenere il profilo fresco e interessante. È stata un'ora di chiacchiere informali, ma con tanti spunti su come ottimizzare la vostra presenza su Instagram.

## Tag
social media, reputazione, storytelling, tecnologia, immagine personale, comunicazione, networking, branding, Instagram, bio, strategia digitale, profili social, accessibilità
788. Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?
#788

Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?

27.11.2020
In questo episodio mi interrogo sulla figura di Matteo Salvini e sul perché le sue affermazioni, spesso contraddittorie, non siano semplicemente frutto di ignoranza o stupidità. Attraverso un'analisi del suo modo di comunicare, scopro le strategie che adotta per mantenere il consenso e manipolare l'opinione pubblica, ispirandosi a tecniche già viste con Trump.
730. Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...
#730

Dio è morto, Montanelli anche e come uscirne vivi...

15.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet mi addentro nel complesso tema dell'iconoclastia e della contestualizzazione storica, prendendo spunto da eventi recenti e riflessioni personali. Esploro come il cambiamento delle ideologie e la polarizzazione sociale influenzino il nostro modo di interpretare e reagire a eventi storici e atti simbolici, suggerendo tre possibili soluzioni per navigare questo panorama frammentato.
705. #Data4Good
#705

#Data4Good "Cosa vogliono gli utenti dai Brand?" con Paola Salvatori e Filippo Giotto

12.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nei cambiamenti delle percezioni e delle abitudini influenzati dalla pandemia di Covid-19, concentrandoci su come i brand hanno risposto alle nuove aspettative dei consumatori. Insieme a esperti e professionisti del settore, discutiamo di attività di CSR, comunicazione del brand e come le aziende possono mantenere una connessione autentica con il loro pubblico durante e dopo la crisi.
687. Sant'Egidio e la Pasqua con Roberto Bortone
#687

Sant'Egidio e la Pasqua con Roberto Bortone

12.04.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su una mia personale visione di cosa significhi essere un buon cristiano, nonostante la mia nota distanza dalla religione cattolica. In compagnia di Roberto Bortone della Comunità di Sant'Egidio, esploriamo il lavoro straordinario che questa comunità svolge, mettendo in luce la loro dedizione verso gli ultimi e i più bisognosi, in un viaggio che ci porta a scoprire come il bene possa essere contagioso e trasformativo.
627. OneToOne » Daniele Orzati parla di Visual Storytelling con Matteo Flora
#627

OneToOne » Daniele Orzati parla di Visual Storytelling con Matteo Flora

06.12.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di ospitare Daniele Orzati, un esperto di visual storytelling. Abbiamo esplorato insieme cosa significhi davvero raccontare storie attraverso le immagini, andando oltre il concetto di semplici immagini belle ed emozionali. Daniele ha condiviso con noi la sua definizione di visual storytelling come un approccio strategico che coinvolge la creazione di un immaginario di brand coerente e duraturo, capace di comunicare messaggi specifici attraverso una narrazione visiva ben studiata.
625. Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi
#625

Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi

04.12.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa vicenda di Emanuele Castrucci, docente dell'Università di Siena, noto per le sue dichiarazioni apertamente filo-naziste sui social media. Mi addentro nei dettagli della risposta inadeguata e tardiva del rettore dell'università, Francesco Frati, e rifletto sulla mancanza di coerenza e coraggio etico all'interno delle istituzioni. Un episodio che ci invita a riflettere su come affrontare l'estremismo ideologico nei luoghi di formazione culturale.
609. OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio affascinante nel mondo del Purpose Marketing insieme ad Andrea Fontana, presidente di Story Factory e docente di storytelling a Pavia. In questa puntata esploriamo il concetto di Purpose per le aziende, andando oltre le semplici campagne pubblicitarie. Discutiamo di come un vero Purpose possa creare un destino per un brand e perché è fondamentale per le aziende ascoltare i loro stakeholder e costruire una narrazione strategica. Analizziamo come l'autenticità e la coerenza siano cruciali per evitare epic fail e come lo storytelling possa essere uno strumento potente per gestire la percezione e la reputazione aziendale.
589. #Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della reputazione online e dell'importanza di costruirla e gestirla in modo efficace. Condivido strategie e osservazioni sul modo in cui l'economia della reputazione sta trasformando la nostra società, influenzando non solo i professionisti, ma anche le aziende e le loro pratiche di marketing. Attraverso esempi concreti e aneddoti personali, esploro come la percezione pubblica possa essere gestita e migliorata nel contesto digitale, dove ogni azione è un'azione reputazionale.
476. La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana
#476

La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana

18.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come le dinamiche della comunicazione online e i bias cognitivi influenzano la nostra percezione della realtà. Partendo da esperienze personali e professionali, esploro il potere degli algoritmi nel manipolare le informazioni e il ruolo cruciale che ognuno di noi ha nel contrastare la disinformazione attraverso la narrazione e la coerenza.
447. Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale
#447

Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale

26.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto in un viaggio attraverso l'importanza della presenza online e della gestione della reputazione, sia personale che aziendale. Partendo dal concetto di reputazione come percezione, esploro le sfide e i rischi di essere online, evidenziando come le azioni sui social media possano influenzare la carriera e la vita quotidiana. Attraverso esempi concreti e casi di studio, dimostro l'importanza di una gestione attenta della propria identità digitale e delle precauzioni da prendere per evitare le trappole del mondo connesso.
415. OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (2 di 2)
#415

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (2 di 2)

08.09.2018
Ciao Internet! In questo episodio di "Mic, microfono aperto sulla reputazione", ho avuto il piacere di continuare la mia conversazione con Oscar Di Montigny. Abbiamo esplorato a fondo il tema della reputazione aziendale e personale, cercando di capire come le aziende e gli individui possano posizionarsi in un mondo sempre più interconnesso. Oltre a discutere delle visioni e missioni aziendali, abbiamo riflettuto su come le persone possano diventare nuovi eroi attraverso la consapevolezza e l'impegno nel fare domande significative.
282. Perché sono vestito sempre uguale? Perché essere riconoscibili è utile per il tuo lavoro
#282

Perché sono vestito sempre uguale? Perché essere riconoscibili è utile per il tuo lavoro

27.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di un aspetto curioso e personale del mio modo di vestire. Da circa un anno, infatti, indosso sempre gli stessi abiti: camicia nera, occhiali rossi e altri dettagli invariabili. Vi spiego le ragioni pratiche e di branding dietro questa scelta, condividendo anche una riflessione su come il riconoscimento visivo possa influenzare la percezione e il personal branding.
252. Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?
#252

Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?

26.09.2017
Ciao Internet! In questa puntata vi porto dietro le quinte di uno dei miei esperimenti sociali più recenti: il Mirror Effect. Vi svelo come e perché rispondo in modo speculare ai commenti aggressivi online, esplorando le dinamiche di comunicazione e le dissonanze cognitive che emergono nei confronti sui social.
83. Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...
#83

Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...

19.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle bodycam indossate dalla polizia americana, esplorando le contraddizioni nelle richieste delle associazioni per le libertà civili riguardo al loro utilizzo. Discutiamo dei potenziali rischi di profilazione durante le manifestazioni, in particolare alla vigilia dell'insediamento di Trump, e sollevo interrogativi sulla coerenza nella gestione della sorveglianza.
33. USA: Cosa succederà agli account Social del Presidente?
#33

USA: Cosa succederà agli account Social del Presidente?

02.11.2016
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'epocale passaggio di consegne tra il 44esimo e il 45esimo Presidente degli Stati Uniti, non solo dal punto di vista politico, ma anche nel contesto dei social media. Discuterò le sfide e le soluzioni innovative messe in atto per gestire i numerosi account social della Casa Bianca e la loro transizione verso la nuova amministrazione.
22. La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi
#22

La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi

13.06.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il tema della trasparenza nell'era digitale e come essa possa influenzare la coerenza delle persone, in particolare dei politici. Prendo come esempio Mario Adinolfi, evidenziando come la sua incoerenza sia stata smascherata dalla comunità online. Discutiamo dell'importanza della memoria storica della rete e di come la trasparenza stia diventando un valore fondamentale per la reputazione online.