#AdottaUnaVerità - Il Truth Decay e la Democrazia

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 09.12.2019

Copertina del video: 628. #AdottaUnaVerità - Il Truth Decay e la Democrazia

I contenuti dell'Episodio #628

Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un argomento tanto inquietante quanto attuale: il "Truth Decay", ovvero il decadimento della verità. Partendo da un episodio emblematico in cui Google ha risposto in modo errato riguardo all'Olocausto, analizziamo come il concetto di verità stia perdendo peso nella nostra società, influenzato da bias cognitivi e dalla prevalenza di narrazioni alternative. La mia riflessione è un invito a prendere coscienza del nostro ruolo nel mantenere viva e condivisa la verità.
Recentemente, in un evento promosso da Unar, ho avuto l'opportunità di discutere con il responsabile policy di Google Italia su un episodio che fa riflettere profondamente. Google, rispondendo a una domanda sull'Olocausto, aveva fornito una risposta negazionista non per un complotto, ma perché la quantità di contenuti negazionisti aveva superato quella delle verità consolidate. Questo ci porta al cuore della puntata di oggi: il "Truth Decay".

Il "Truth Decay" è un concetto sviluppato dal Rand Institute che descrive la progressiva perdita di importanza della verità nel discorso pubblico, un fenomeno che si verifica non solo negli Stati Uniti ma su scala globale. La verità, come un isotopo radioattivo, si degrada nel tempo se non viene continuamente sostenuta e raccontata. Questo decadimento è amplificato dai bias cognitivi che portano le persone a dare più peso alle narrazioni più recenti e meno comuni, anche quando sono infondate o negazioniste.

Per chiarire, ricordiamo l'aneddoto di Dwight Eisenhower nei campi nazisti: la sua insistenza sulla documentazione di ciò che vedeva era una precauzione contro il giorno in cui qualcuno avrebbe negato l'esistenza di quegli orrori. Oggi, assistiamo a negazioni simili non solo riguardo all'Olocausto, ma anche su verità scientifiche e storiche più basilari. Questo fenomeno rappresenta una deformazione del consenso pubblico e della verità stessa, che è, in fondo, un oggetto socialmente negoziato.

È fondamentale riconoscere che la verità non è intrinsecamente autosufficiente; ha bisogno di essere raccontata e sostenuta. La polarizzazione delle verità, inserite in narrazioni etiche o protocolli morali, richiede da parte nostra uno sforzo attivo nel mantenere vive queste verità, proprio come si tramandano le tradizioni orali. Questo episodio è un appello a tutti voi: adottate una verità, raccontatela, scrivetela e condividetela. Solo così possiamo contrastare il decadimento della verità.

Mi rivolgo a voi con due richieste: condividete questo messaggio o raccontatelo con le vostre parole, e adottate una verità per assicurarvi che resti viva. Raccontatemi quale verità avete scelto e come la manterrete viva. È essenziale che il concetto di "Truth Decay" diventi di dominio pubblico, affinché possiamo evitare che un giorno qualcuno neghi la realtà dei fatti. Grazie per avermi ascoltato e, come dicono i latini, "estote parati".