Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "memoria storica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI #1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il controverso tema dell'allineamento dell'intelligenza artificiale attraverso la lente del recente caso di Google Gemini. Questo sistema, progettato per migliorare la rappresentatività, ha mostrato risultati incoerenti e distorti, sollevando interrogativi sull'equilibrio tra inclusività e accuratezza storica. Vi racconto come queste dinamiche influenzano la nostra percezione e comprensione del mondo.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un incontro inaspettato tra due figure pubbliche molto diverse: Liliana Segre e Chiara Ferragni. Racconto come la senatrice a vita e la nota influencer si siano incontrate per una visita al Memoriale della Shoah di Milano, il Binario 21. Analizzo la significatività di questo incontro, la volontà di comunicare la memoria storica attraverso nuove piattaforme e la forza di un messaggio che supera le barriere generazionali e mediatiche.
994. Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro un tema scottante: le figure pubbliche e la loro reputazione. Partendo da un caso specifico, quello di Vito Petrocelli, senatore del Movimento 5 Stelle, analizzo come le azioni di un politico possano influenzare negativamente la percezione pubblica e portare a conseguenze serie, come l'espulsione dal proprio partito. Discuto anche le implicazioni più ampie di queste azioni nel contesto politico e sociale, e come tali eventi siano emblematici di una tendenza più ampia di manipolazione e ridefinizione della realtà a fini personali e politici. Infine, mi soffermo su altri avvenimenti di rilievo, come le manovre di Elon Musk per acquisire Twitter, e offro una riflessione sulla neolingua e la politica contemporanea.
470. Quanto tempo deve passare prima di perdonare?
#470

Quanto tempo deve passare prima di perdonare?

11.12.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su un tema cruciale nell'era digitale: il perdono e il cambiamento personale alla luce di una memoria collettiva che non dimentica nulla. Partendo dal caso di Kevin Hart, costretto a ritirarsi come presentatore degli Oscar a causa di vecchi tweet omofobi, mi interrogo su come e quando possiamo considerare qualcuno cambiato rispetto al proprio passato. Discutiamo di reputazione online, memoria storica e della difficoltà di riabilitarsi in una società che non sa dimenticare.
321. E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Ciao Internet! Oggi vi parlo del nuovo sito di Beppe Grillo, che ha subito un restyling e una serie di cambiamenti significativi. La piattaforma è passata da Movable Type a WordPress e non è più gestita dalla Casaleggio Associati. Ci sono novità importanti, come la scomparsa dell'archivio storico e dei commenti, che portano a riflettere sulle implicazioni di queste scelte, soprattutto a ridosso delle elezioni politiche.
246. Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online
#246

Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online

19.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo della propaganda politica, prendendo spunto dalla storia di Giuseppina Gersi, una ragazzina uccisa nel contesto della liberazione post 25 aprile. Ho esplorato come questa vicenda venga utilizzata in modo strumentale nei dibattiti politici, soprattutto in relazione alla legge Fiano, analizzando la viralizzazione delle notizie e il ruolo dei media in questo processo.
215. Roberto Mugnai il razzista, Alì e la Damnatio Memoriae Digitale
#215

Roberto Mugnai il razzista, Alì e la Damnatio Memoriae Digitale

18.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo a riflettere su un episodio di inciviltà online che mi ha profondamente colpito. Parlo di Roberto Mugnai, un uomo che ha commentato in modo razzista e oltraggioso il ritrovamento di un bambino morto. Confronto questo comportamento con l'antica pratica romana della "damnatio memoriae", suggerendo che persone come Mugnai dovrebbero essere ricordate per le loro azioni spregevoli. Invito gli ascoltatori a riflettere sulla responsabilità delle proprie azioni online e sull'importanza di essere consapevoli delle conseguenze delle proprie parole.
YOLOCAUST, l'installazione artistica tra YOLO e olocausto #98
#98

YOLOCAUST, l'installazione artistica tra YOLO e olocausto

29.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'importanza della memoria storica e come essa viene spesso trascurata nella nostra società digitale. Parlo del progetto "Yolocaust" dell'artista Shahak Shapira, che mette in luce l'atteggiamento disinvolto con cui alcuni giovani si approcciano ai luoghi di memoria, come i memoriali dell'Olocausto. Rifletto su come la nostra epoca, nonostante l'accesso senza precedenti alle informazioni, sembri mancare di una vera comprensione e rispetto per la storia.
22. La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi
#22

La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi

13.06.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il tema della trasparenza nell'era digitale e come essa possa influenzare la coerenza delle persone, in particolare dei politici. Prendo come esempio Mario Adinolfi, evidenziando come la sua incoerenza sia stata smascherata dalla comunità online. Discutiamo dell'importanza della memoria storica della rete e di come la trasparenza stia diventando un valore fondamentale per la reputazione online.