Ciao Internet | Ricerca: verità - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "verità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
GENITORI A PROCESSO per colpa dei Figli su Internet? S, e cambia tutto...
#1480

GENITORI A PROCESSO per colpa dei Figli su Internet? Sì, e cambia tutto...

A Solmona, un padre rischia un processo penale per non aver controllato adeguatamente l'uso dello smartphone da parte del figlio, che ha commesso atti inappropriati online. Questo caso solleva una questione cruciale sulla responsabilità genitoriale nel contesto digitale, evidenziando come la legge stia iniziando a considerare la supervisione tecnologica come un dovere legale dei genitori, con implicazioni significative per le piattaforme tecnologiche e la società.
LA MAIL DI MELONI CLONATA? La verit sulla presunta falla di Stato 1474
#1474

LA MAIL DI MELONI CLONATA? La verità sulla presunta "falla di Stato"

12.10.2025
Un presunto scandalo sulla sicurezza dello Stato italiano si rivela infondato. La notizia di una falla nei sistemi di posta elettronica istituzionali viene smentita: nessun accesso abusivo è avvenuto, ma si tratta di un caso di mail spoofing. I protocolli di sicurezza, come DMARC, hanno funzionato correttamente, proteggendo le comunicazioni ufficiali. Il vero problema risiede nei provider di posta non aggiornati, che espongono i loro utenti a rischi di phishing.
Crisi Epistemica 2025 LAI decide cosa sapere la fine dellinformazione libera?
#1442

Crisi Epistemica 2025: L’AI decide cosa sapere: la fine dell’informazione libera?

12.09.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui consumiamo le notizie, promettendo comodità e accesso immediato all'informazione. Tuttavia, questa comodità ha un costo: la perdita dell'autonomia decisionale e la diminuzione del pensiero critico. La crisi epistemica, fenomeno in cui l'omogeneità delle informazioni limita la diversità di pensiero, è un rischio concreto per la democrazia. È essenziale sviluppare politiche che garantiscano trasparenza negli algoritmi e promuovano un'educazione che incoraggi il dubbio e la curiosità.
NAPOLI, LA MAGLIA CON LERRORE Genialata di Marketing o Elogio dellIncompetenza? 1447
#1447

NAPOLI, LA MAGLIA CON L'ERRORE: Genialata di Marketing o Elogio dell'Incompetenza?

04.08.2025
Un errore di ortografia su una maglia celebrativa del centenario del Napoli diventa il fulcro di un caso di gestione della crisi. La scelta del club di trasformare un difetto in un valore attraverso una narrazione di marketing mette in luce una tendenza sociale preoccupante: la normalizzazione dell'incompetenza e la fuga dalle responsabilità. Questa vicenda riflette un più ampio fenomeno di post-verità nei prodotti e nella comunicazione.
La tua memoria contro di te il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) 1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
La discussione si concentra sulla creazione di un sistema di memoria personale persistente, il Persistent Personal Chronoscript, che registra continuamente le attività di un individuo. Questo sistema, se compromesso, potrebbe rappresentare una minaccia significativa alla privacy e alla libertà personale, consentendo manipolazioni e controlli sociali basati su dati personali dettagliati. La necessità di una governance forte e di una riservatezza cognitiva è cruciale per proteggere gli individui da potenziali abusi.
Zelensky, le Ville, gli Yacht ecco come nasce la Propaganda 1415
#1415

Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda

11.06.2025
Un video manipolato di Federico Rampini diventa un esempio emblematico di come la propaganda sfrutti estrapolazioni fuori contesto per diffondere false narrative. La realtà diventa un oggetto negoziato socialmente, dove la verità è meno importante della narrazione che si allinea al proprio punto di vista. Questo fenomeno evidenzia la necessità di gestire e proteggere le narrative personali per evitare di soccombere a quelle avverse.
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! 1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
Builder.ai, un unicorno tecnologico indiano, è stato al centro di uno scandalo per aver venduto come intelligenza artificiale ciò che in realtà era lavoro umano. Con un valore di mercato di un miliardo di dollari, l'azienda ha ingannato investitori come Microsoft e Softbank attraverso un sistema di false fatture e pratiche di "AI Washing", minando la fiducia nell'intero settore dell'intelligenza artificiale.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey giustizia o Black Mirror? 1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
Un uomo ucciso in Arizona, Chris Peschi, viene "resuscitato" digitalmente tramite un video generato dall'intelligenza artificiale per offrire perdono al suo assassino durante un processo. Il giudice, impressionato dall'autenticità percepita del messaggio, infligge una pena superiore alle richieste della procura. L'episodio solleva questioni etiche e legali sull'uso dell'intelligenza artificiale nelle dichiarazioni giudiziarie e sull'impatto emotivo delle testimonianze digitali.
Elon Musk Contro le Community Notes... che gli danno addosso! 1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
Elon Musk ha introdotto le community notes come strumento per contrastare la censura algoritmica e promuovere la verità tramite il giudizio collettivo degli utenti. Tuttavia, quando queste note mettono in discussione i suoi stessi messaggi o quelli di figure a lui vicine, come Donald Trump, Musk propone di riformarle, sostenendo che siano manipolate. Il dibattito si concentra su come la verità crowdsourcing possa essere manipolata e su come le piattaforme debbano gestire il controllo delle informazioni.
Iran, la Studentessa, il Velo la Verit Conta Ancora? 1341
#1341

Iran, la Studentessa, il Velo: la Verità Conta Ancora?

04.11.2024
La narrazione mediatica ha superato la realtà, rendendo difficile discernere la verità in eventi complessi. Un recente caso di una giovane donna iraniana illustra come le storie vengano plasmate da interpretazioni soggettive, trasformandosi in simboli di lotta o oppressione, a prescindere dai fatti concreti. La percezione pubblica è ormai dominata da rappresentazioni che rispondono più a esigenze narrative che alla realtà.
Contaballe perch (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri 1334
#1334

Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri

26.10.2024
L'intelligenza artificiale non è progettata per dire la verità, ma per generare testi plausibili. Attraverso l'esempio di Luca Bizzarri e un'interazione con GPT, si esplora come i modelli di linguaggio possano produrre risposte inesatte, note come allucinazioni, e il loro ruolo nella creatività. Si discutono le ragioni tecniche dietro questi fenomeni e i metodi per mitigarli, evidenziando il potenziale creativo delle AI.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. 1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
La criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza informatica continua a essere un problema significativo, come dimostra il caso di Connor Goodwolf, citato in giudizio dalla città di Columbus per aver esposto la verità su un attacco ransomware. Nonostante le dichiarazioni ufficiali minimizzino l'accaduto, l'accesso ai dati sensibili da parte dei criminali evidenzia gravi lacune nella gestione della sicurezza e nella trasparenza verso i cittadini.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi 1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
La vicenda di San Giuliano e della Fair Boccia va oltre il semplice gossip, rivelando questioni istituzionali e di comunicazione politica. Il focus è sull'uso manipolativo dei media, la mancata trasparenza e la gestione inadeguata della comunicazione governativa, evidenziando un problema di incompetenza che supera le divisioni politiche e minaccia la credibilità delle istituzioni.
La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA! 1268
#1268

La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA!

19.06.2024
Durante una partita degli Europei di calcio, i tifosi rumeni hanno intonato cori apparentemente a favore di Putin, creando scalpore sui media. Tuttavia, un'analisi più attenta rivela che i cori erano in realtà offensivi nei confronti del leader russo. Questo episodio mette in luce le problematiche legate alla diffusione di notizie inaccurate e alla responsabilità giornalistica.
Twitter Nasconde i Like La Verit Dietro la Mossa di Elon Musk 1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
La rimozione della visibilità dei like su Twitter solleva questioni legate alla cultura della cancellazione e al profiling online. Questa modifica potrebbe influenzare la responsabilità e la trasparenza nelle interazioni social, specialmente in vista delle elezioni americane, dove la manipolazione del consenso tramite comportamenti inautentici è una preoccupazione crescente.
Le AI, linconoscibilit ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facolt di Matematica 1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
L'impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulla formazione professionale è profondo e complesso. Mentre la produttività aumenta grazie alla riduzione della ridondanza nelle professioni, emergono problemi legati all'apprendimento e all'uso consumerizzato dell'AI. La difficoltà di insegnare senza l'esperienza pratica e i rischi di bias nei sistemi automatizzati sono tra le principali sfide da affrontare in un contesto sempre più dominato da poche grandi aziende tecnologiche.
Le AI, Gdel e lAntropocentrismo 1257
#1257

Le AI, Gödel e l'Antropocentrismo

14.05.2024
L'episodio esplora le sfide normative e tecniche dell'intelligenza artificiale (AI), sottolineando gli errori comuni nell'approccio alla regolamentazione, come la fallacia del rischio zero. Viene discussa l'importanza dell'allineamento delle AI ai valori umani fondamentali, piuttosto che un approccio normativo prescrittivo, per mitigare rischi come l'hypersuasion e l'uso improprio in settori specifici.
I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere 1244
#1244

I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere

06.04.2024
Una copertina di un noto settimanale mostra un errore di fotoritocco con due piedi sinistri, sollevando interrogativi sull'affidabilità della stampa tradizionale. L'episodio esplora le implicazioni etiche e la necessità di trasparenza nell'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale nell'editoria, mettendo in discussione il ruolo della stampa come fonte di informazione veritiera.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
David Puente non  Giornalista? Beh, non proprio... E poi c Barbara DUrso! 1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
L'episodio esplora la controversia legata alla mancata iscrizione di David Puente all'Ordine dei Giornalisti, evidenziando errori e superficialità nell'informazione da parte di alcune testate e personalità. Viene analizzato il ruolo del debunking e la sua efficacia limitata nel contrastare le narrazioni polarizzate, concludendo che spesso le persone cercano conferme alle proprie convinzioni piuttosto che la verità.
Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E leffetto Halo... 1149
#1149

Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo...

05.06.2023
Michela Murgia e Roberto Saviano hanno erroneamente interpretato un gesto durante una parata del 2 giugno, scatenando una reazione basata su un fraintendimento. Questo episodio evidenzia il problema di seguire ciecamente le opinioni degli influencer senza verificare i fatti, sottolineando l'importanza di una valutazione critica delle informazioni, indipendentemente dalla fonte.
La verit dietro il misterioso logo di Twitter Elon Musk e il Dogecoin! 1135
#1135

La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin!

04.04.2023
Il logo di Twitter è stato temporaneamente sostituito con l'immagine di un cane, simbolo della criptovaluta Dogecoin, dopo un tweet di Elon Musk. Questo cambiamento ha causato un aumento del 30% nel valore della moneta, sollevando dubbi sulla manipolazione del mercato. La situazione si complica ulteriormente a causa di una causa legale in corso contro Musk per presunta frode legata a Dogecoin.
Il Moncler del Papa, larresto di Trump e la verit che non esiste nelle immagini generate 1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
Due immagini virali, una dell'arresto di Donald Trump e l'altra di Papa Francesco con un piumino, sono state generate dall'intelligenza artificiale, sollevando preoccupazioni sulla capacità del pubblico di distinguere tra realtà e finzione. La crescente sofisticazione delle tecnologie di generazione di immagini pone nuove sfide in termini di regolamentazione e percezione della realtà.
1118. Perch non  mai abbastanza e perch gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
Sanremo diventa il pretesto per esplorare il tema delle aspettative, sia personali che sociali. Le critiche rivolte agli eventi pubblici spesso riflettono più le aspettative di chi le formula che i fatti stessi. Le aspettative disattese possono generare insoddisfazione, ma la responsabilità non è sempre dell'evento o delle persone coinvolte, bensì di chi ha creato quelle aspettative.
1077. Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilit.
#1077

Le Iene, il suicido di Forlimpopoli, la Responsabilità.

07.11.2022
La tragica vicenda di un giovane ingannato da una falsa identità online culmina in un suicidio dopo un servizio televisivo che espone pubblicamente il suo carnefice. Questo episodio esplora le responsabilità dei media nella gestione delle informazioni sensibili e il potenziale impatto devastante della vergogna pubblica su individui vulnerabili.
1073. La verit su Gubbio cosa  successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
Un'epidemia di intossicazione alimentare a Gubbio diventa virale, alimentata da voci e leggende metropolitane. Tra meme e audio di WhatsApp, la verità si perde tra esagerazioni e smentite ufficiali, dimostrando come la narrazione possa distorcere la percezione pubblica.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
La paura del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua, è utilizzata per illustrare la chemiofobia e la diffusione delle bufale. La storia del DHMO dimostra come titoli sensazionalistici possano ingannare e sottolinea l'importanza di un'informazione critica e diversificata per comprendere il mondo che ci circonda.
1026. INTERVISTA Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
La vicenda della preside del liceo Montale, accusata ingiustamente di condotta impropria con uno studente maggiorenne, si evolve in una denuncia contro i media per violazione della privacy e diffamazione. L'episodio esplora le dinamiche di reputazione e il ruolo dei media, evidenziando la mancanza di responsabilità e l'importanza di stabilire limiti etici nell'informazione.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
Cristiano Ronaldo ha distrutto il cellulare di un giovane tifoso autistico, scatenando polemiche per la sua reazione e le sue scuse inadeguate. Nel frattempo, piattaforme come Pinterest e Google stanno adottando misure drastiche contro la disinformazione, mentre la Russia intensifica la censura online, chiedendo a Google Translate di manipolare le traduzioni per sostenere la sua narrativa ufficiale.
986. LA PRESIDE  INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verit
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
Il rapper Baby Gang ha pubblicato contenuti su Instagram girati illegalmente in carcere, sollevando interrogativi sulla sicurezza delle prigioni italiane. Nel frattempo, il caso della preside di un liceo romano, accusata di avere una relazione con uno studente, mette in luce le conseguenze devastanti di accuse infondate e della copertura mediatica irresponsabile. Infine, la difficoltà di discernere la verità nel contesto del conflitto ucraino evidenzia i limiti dell'informazione in tempo di guerra.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
La guerra in Ucraina rappresenta il conflitto più digitale della storia, con la disinformazione e la propaganda che si diffondono sui social media e con le piattaforme online che giocano un ruolo cruciale. La dimensione digitale influenza anche le risposte internazionali e le sanzioni economiche, mentre la cyber guerra si manifesta in attacchi informatici e innovazioni tecnologiche come l'uso di internet satellitare per mantenere le comunicazioni. Questo contesto digitale ha accelerato la polarizzazione delle opinioni e la reazione globale all'invasione.
887. Fingere il Cancro per soldi la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
Una giovane streamer di Twitch finge di avere un tumore al cervello e ai polmoni per ottenere più follower e denaro, ma viene smascherata dalla rete. Le sue scuse, copiate da un film, non convincono e finiscono per peggiorare la sua reputazione. L'episodio esplora le conseguenze di tali azioni e il fenomeno del "damage control" online.
866. Report e le fonti cosa  successo davvero e perch non  un attacco alla democrazia
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
L'episodio esplora il concetto di "verità alternativa" e l'importanza delle parole nel plasmare la percezione della realtà. Viene analizzato il caso della trasmissione Report, dove una sentenza del Tar del Lazio ha ordinato l'accesso a documenti utilizzati in un'inchiesta, chiarendo che non si tratta di un attacco alla libertà di stampa. La discussione si concentra sull'uso strumentale del linguaggio per manipolare l'opinione pubblica.
855. Il lavoro in nero di sinistra e la crisi reputazionale di Roberto Angelini
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
La gestione delle crisi richiede una comunicazione efficace e tempestiva per evitare che una situazione potenzialmente critica si trasformi in una catastrofe. L'episodio analizza il caso di Roberto Angelini, musicista e ristoratore, e la sua gestione fallimentare di una crisi reputazionale scaturita da un'accusa di lavoro in nero. La vicenda mette in luce l'importanza della verità e della responsabilità nella comunicazione, evidenziando come una narrazione emotiva e distorta possa ritorcersi contro chi la promuove.
810. INDIP.it - Periodico Indipendente di SlowNews
#810

INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews

05.02.2021
L'infodemia è caratterizzata da un eccesso di informazioni e dalla mancanza di un filtro efficace per selezionarle. In un panorama dominato dalle breaking news, l'approfondimento e le slow news emergono come strumenti essenziali per comprendere realmente i fatti. Indip, un nuovo progetto editoriale, mira a colmare questa lacuna attraverso un modello di finanziamento partecipativo che coinvolge direttamente i lettori, garantendo un giornalismo libero da interessi commerciali.
778. Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verit
#778

Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità

06.11.2020
Le piattaforme social stanno assumendo un ruolo editoriale, silenziando persino il presidente degli Stati Uniti per contenuti ritenuti falsi. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla loro autorità e sulla necessità di un equilibrio tra controllo e libertà di espressione. La questione di chi dovrebbe avere il potere di decidere cosa è vero o falso rimane aperta.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
La diffusione di storie e concetti antiscientifici, come il meme dell'aquila e del corvo, evidenzia un problema crescente: la prevalenza delle narrazioni sulla verità. Questo fenomeno, noto come post-verità, mina la fiducia nella scientificità e promuove la credulità verso notizie false, con conseguenze potenzialmente dannose per la società.
736. Google, i tool di Fake News e la Verit
#736

Google, i tool di Fake News e la Verità

24.06.2020
Google ha introdotto un nuovo servizio di fact-checking per le immagini, volto a contrastare la diffusione delle fake news. Questo strumento, insieme a nuove collaborazioni europee, mira a migliorare l'accuratezza delle informazioni online, ma solleva interrogativi su chi debba essere considerato custode della verità e su come definire la verità stessa in un contesto sempre più complesso e polarizzato.
708. Linformazione al tempo del Coronavirus  con Daniele Chieffi, Riccardo Luna e The Fool
#708

L'informazione al tempo del Coronavirus » con Daniele Chieffi, Riccardo Luna e The Fool

15.05.2020
Durante la pandemia di Covid-19, il consumo di notizie ha subito un cambiamento significativo, con un ritorno ai media tradizionali come telegiornali e fonti governative considerate più affidabili. Tuttavia, la sfida principale è stata dare un senso alle informazioni in un contesto di infodemia, dove la qualità e l'approfondimento sono diventati più importanti della velocità. Si è osservato un aumento della fiducia verso le fonti di informazione tradizionali e una rivalutazione del ruolo del giornalismo di qualità.
667. Il peggio del giornalismo, la polarizzazione e il clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
L'infodemia e la polarizzazione dei media creano un ambiente in cui le informazioni utili si perdono tra titoli sensazionalistici e clickbait. L'analisi del comportamento di alcune testate, come Open, evidenzia come la manipolazione dei titoli possa alimentare pregiudizi e narrazioni personali, sollevando dubbi sull'etica giornalistica e sulla qualità dell'informazione che consumiamo.