643. Se il pubblico non capisce HAI FALLITO

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.01.2020

Copertina del video: 643. Se il pubblico non capisce HAI FALLITO

In questa Puntata

La campagna della Regione Siciliana sull'abuso di alcol è stata criticata per il suo contenuto sessista e antiscientifico. Nonostante le intenzioni educative, il messaggio è stato inefficace e ha alienato il pubblico di riferimento. La campagna è stata giudicata un fallimento comunicativo per la sua incapacità di trasmettere informazioni utili e per l'uso di immagini inappropriate.
Oggi voglio affrontare una questione che ha suscitato molte polemiche: una campagna della Regione Siciliana volta a sensibilizzare sull'abuso di alcol. Il problema principale di questa iniziativa è che, invece di informare efficacemente il pubblico, ha generato critiche per il suo contenuto sessista e potenzialmente antiscientifico. La campagna si concentra sui danni che l'abuso di alcol può causare alle donne, sottolineando effetti come l'aumento del rischio di tumore al seno e problemi di fertilità. Tuttavia, il modo in cui è stata strutturata ha portato molte commentatrici a sentirsi ridotte al ruolo di madri o "fattrici", un approccio che non è accettabile nel contesto attuale.

Un altro aspetto criticato è l'immagine utilizzata nella campagna, che è stata giudicata volgare e sessista. Si tratta di una clipart acquistabile online, il che solleva dubbi sulla cura e l'attenzione dedicata alla realizzazione di questa comunicazione. La questione non è solo estetica; il vero problema è che il messaggio non è passato. Quando un'iniziativa statale fallisce nel comunicare efficacemente su un tema così importante, è chiaro che c'è stato un errore di fondo.

Il mio punto di vista è che, se il ruolo di una campagna è informare e sensibilizzare, allora deve farlo in modo chiaro e rispettoso. Non si tratta di generare scalpore o di far parlare di sé a qualsiasi costo. In questo caso, il fallimento è stato totale: la campagna non solo non ha trasmesso il messaggio desiderato, ma ha anche alienato il suo pubblico di riferimento. La soluzione? Cancellare, chiedere scusa e rifare tutto da capo, con un approccio più attento e rispettoso delle sensibilità di tutti.