Ciao Internet | Ricerca: campagna pubblicitaria - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "campagna pubblicitaria" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
La Pubblicit EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle  ci di cui abbiamo bisogno
#1448

La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

06.08.2025
Una campagna pubblicitaria di American Eagle con Sidney Sweeney scatena polemiche sull'eugenetica, evidenziando una crisi nel concetto di diversità e inclusione. La reazione esagerata del pubblico rivela un problema più profondo nella nostra cultura del politicamente corretto e nella comunicazione sociale, amplificata dai social media.
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
La Rischiosa Scommessa di Jaguar Rebranding Geniale o Catastrofico? 1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
Jaguar ha recentemente modificato la sua identità di marca, introducendo nuovi loghi e una pubblicità che ha suscitato reazioni negative. L'errore principale risiede nell'aver ignorato la base storica dei clienti, rischiando di alienare il pubblico tradizionale senza garantire l'attrazione di nuovi consumatori. La strategia potrebbe funzionare solo se la nuova linea elettrica riesce ad attrarre una quota di mercato sufficiente.
Anche Apple sbaglia e fa arrabbiare gli utenti... 1260
#1260

Anche Apple sbaglia e fa arrabbiare gli utenti...

20.05.2024
Apple ha lanciato uno spot per il nuovo iPad, suscitando polemiche per aver distrutto strumenti d'arte, un gesto poco apprezzato nella cultura giapponese. La campagna ha sollevato discussioni sul ruolo dell'artista nell'era dell'intelligenza artificiale e sull'importanza di rispettare la tradizione e il valore degli strumenti manuali. Samsung ha colto l'occasione per rispondere con uno spot che valorizza il supporto tecnologico senza distruggere il passato.
Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix 1230
#1230

Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix

26.03.2024
La recente campagna pubblicitaria di Netflix ha suscitato reazioni contrastanti, sollevando interrogativi sull'eticità della comunicazione adottata. Mentre la strategia di guerrilla marketing ha ottenuto un'ampia visibilità, emergono dubbi sulla coerenza con i valori di inclusività e responsabilità sociale che l'azienda dichiara di sostenere.
Open To Meraviglia e Cringe  lanalisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce 1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
La campagna "Open to Meraviglia", promossa da Enit e dal Ministero del Turismo, ha suscitato polemiche per l'uso di stock video non italiani e per errori nella gestione dei contenuti digitali. L'investimento di 9 milioni di euro è stato criticato per la superficialità e la mancanza di cura nella rappresentazione dell'Italia, con ripercussioni negative anche a livello internazionale.
1013. Il NUOVO SPOT di APPLE Ellie e il Tracking Pubblicitario
#1013

Il NUOVO SPOT di APPLE: Ellie e il Tracking Pubblicitario

19.05.2022
Le tecnologie di tracciamento degli utenti e la privacy sono al centro del dibattito sia negli Stati Uniti che in Europa. Apple, con una nuova campagna pubblicitaria, evidenzia le sue iniziative per proteggere la privacy degli utenti, causando un impatto significativo su aziende come Facebook. Le nuove funzionalità di Apple includono il blocco del tracciamento delle app, la protezione della privacy nelle email e un rapporto dettagliato sulla privacy delle app.
680. Dallo StoryTelling allo StoryMaking
#680

Dallo #StoryTelling allo #StoryMaking

30.03.2020
McDonald's ha lanciato in Brasile un logo modificato per promuovere il distanziamento sociale durante la pandemia di COVID-19, ma la reazione del pubblico è stata negativa. Gli utenti hanno criticato l'iniziativa come un tentativo di sfruttare una crisi per scopi di marketing, chiedendo invece azioni concrete come donazioni di pasti e supporto alla comunità. La discussione evidenzia la differenza tra storytelling e story making, sottolineando l'importanza di coinvolgere attivamente il pubblico nelle storie dei brand.
643. Se il pubblico non capisce HAI FALLITO
#643

Se il pubblico non capisce HAI FALLITO

20.01.2020
La campagna della Regione Siciliana sull'abuso di alcol è stata criticata per il suo contenuto sessista e antiscientifico. Nonostante le intenzioni educative, il messaggio è stato inefficace e ha alienato il pubblico di riferimento. La campagna è stata giudicata un fallimento comunicativo per la sua incapacità di trasmettere informazioni utili e per l'uso di immagini inappropriate.
609. OneToOne  Andrea Fontana parla di Purpose con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Il Purpose Marketing è esplorato come un elemento essenziale per le aziende moderne, che devono definire uno scopo chiaro e autentico per connettersi con i consumatori. La discussione si concentra sull'importanza di una narrazione strategica e coerente, capace di integrare i valori aziendali con le aspettative del pubblico, evitando incoerenze che potrebbero danneggiare la reputazione del brand.
460. Dolce, Gabbana e il capo pieno di cenere... Sono arrivate le scuse!
#460

Dolce, Gabbana e il capo pieno di cenere... Sono arrivate le scuse!

24.11.2018
Dolce & Gabbana ha rilasciato un video di scuse formale dopo una campagna pubblicitaria fallimentare. La strategia adottata segue un modello classico di gestione della crisi, che prevede l'ammissione dell'errore, la promessa di non ripetere gli stessi sbagli e l'illustrazione delle misure correttive. Nonostante la tardiva risposta, il danno reputazionale rimane significativo, e il recupero della fiducia del pubblico richiederà tempo e sforzi continui.
271. Fondotinta diversi storia di Francesca, LOral e YouTube
#271

Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube

25.10.2017
La pubblicità di un fondotinta promossa da Bebevio e una vlogger italiana di origini miste trasmette un messaggio di inclusività e diversità nel panorama pubblicitario italiano. Questo segnale di cambiamento offre una breve ma positiva riflessione sulla società, nonostante le sfide attuali.
97. Per MediaWorld i gay non possono correre. E non sono coppie.
#97

Per MediaWorld i gay non possono correre. E non sono coppie.

06.02.2017
La campagna promozionale di MediaWorld ha sollevato polemiche a causa di un regolamento che richiedeva la partecipazione di coppie eterosessuali. Vengono analizzati i rischi di marketing legati a stereotipi di genere, orientamento sessuale, razza e religione, e l'importanza di evitare discriminazioni e di pagare equamente il lavoro. L'episodio sottolinea la necessità di una comunicazione inclusiva e consapevole per evitare controversie pubbliche.
61. Il Panettone Motta, i Vegani e 3 errori di Reputazione
#61

Il Panettone Motta, i Vegani e 3 errori di Reputazione

12.12.2016
La campagna pubblicitaria di Motta ha suscitato polemiche per aver ironizzato sui vegani, utilizzando ingredienti e termini non accurati per il settore dolciario. Nonostante il successo di visibilità, emergono errori reputazionali legati alla comunicazione e alla veridicità delle affermazioni, che potrebbero influire negativamente sul brand in un mercato sempre più orientato verso il veganismo.
7. l FAIL di Melegatti su Facebook
#7

l #FAIL di #Melegatti su Facebook

22.11.2015
La gestione inadeguata di una campagna pubblicitaria sui social media da parte di Mele Gatti ha sollevato polemiche per un messaggio percepito come omofobo. L'azienda ha tentato di giustificarsi attribuendo la responsabilità a un'agenzia esterna, ma la reazione del pubblico è stata ulteriormente aggravata da un commento del direttore commerciale che ha cercato di difendere il brand senza dichiarare il suo ruolo. Questo caso evidenzia l'importanza di un controllo diretto e responsabile della comunicazione aziendale sui social.