Ciao Internet | Ricerca: alcol - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 28 episodi per "alcol" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
28 episodi trovati
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat addio privacy in Europa? Forse no... 127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon la mossa strategica che fa tremare OpenAI? 1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
Il New York Times ha raggiunto un accordo commerciale con Amazon per la vendita dei propri dati, inclusi articoli di cronaca e sport, per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale. Questo accordo contrasta con la causa in corso contro OpenAI e Microsoft per l'uso non autorizzato dei contenuti del Times. L'accordo con Amazon potrebbe influenzare positivamente la posizione del Times nel contenzioso, stabilendo un precedente per la valutazione economica dei contenuti digitali.
Il Paradosso di Jevons lIA Pi Efficiente Ci Condanna a Consumare di Pi? 1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
Il paradosso di Jevons, un fenomeno economico scoperto nell'Ottocento, continua a influenzare il consumo di risorse nell'era delle intelligenze artificiali. Mentre le tecnologie diventano più efficienti e meno costose, la domanda cresce esponenzialmente, portando a un aumento dei consumi complessivi. Questo scenario genera un dilemma tra innovazione e sostenibilità, richiedendo una regolamentazione equilibrata che eviti il caos senza soffocare il progresso.
La AI stimola la creativit ma riduce la variet Unanalisi sorprendente 1303
#1303

La AI stimola la creatività ma riduce la varietà: Un'analisi sorprendente

19.08.2024
L'intelligenza artificiale può stimolare la creatività individuale, migliorando la qualità e l'originalità delle opere, ma al contempo riduce la varietà creativa collettiva. Uno studio dimostra che mentre i meno creativi traggono maggiori benefici dall'uso dell'AI, i contenuti rischiano di diventare più omogenei, sollevando questioni sulla diversità culturale e artistica.
Quantum Annealing, DueParole with Andrea Ghirardini 1214
#1214

Quantum Annealing, #DueParole with Andrea Ghirardini

13.02.2024
L'episodio esplora il mondo del quantum computing, con un focus particolare sui sistemi di quantum annealing. Viene spiegato come questi computer quantistici specializzati possano risolvere problemi complessi di ottimizzazione in tempi estremamente ridotti rispetto ai computer tradizionali. Si discute delle applicazioni pratiche in vari settori, come la logistica e la finanza, e delle implicazioni future per la sicurezza informatica.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) 1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
Il quantum computing rappresenta una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare la computazione grazie a meccanismi di calcolo basati sulla meccanica quantistica. Attualmente, esistono prototipi limitati ma il potenziale futuro include la capacità di risolvere problemi complessi più velocemente rispetto ai computer classici, con implicazioni significative per la crittografia e l'ottimizzazione algoritmica.
La Reputazione di Giorgia Meloni nellaffaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. 1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
L'annuncio della separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, a seguito di fuorionda imbarazzanti, diventa un caso di studio sulla comunicazione politica. La gestione della situazione da parte della Meloni viene analizzata come un esempio di comunicazione strategica, mirata a mantenere il consenso del proprio elettorato, sfruttando abilmente i tempi e i toni per minimizzare l'impatto negativo.
GPT4 le novit, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa 1128
#1128

GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa

14.03.2023
L'episodio esplora le capacità avanzate di GPT-4, un modello di intelligenza artificiale che integra la comprensione del testo e delle immagini, migliorando significativamente rispetto alle versioni precedenti. Vengono discussi esempi di utilizzo, come la creazione di bot, la risoluzione di problemi matematici e logici, e la generazione di contenuti creativi, evidenziando il potenziale impatto di GPT-4 su diversi settori.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare lIVA sugli utenti della vostra Newsletter? 1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
La procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA di 870 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa della permuta di beni, dove i dati personali degli utenti sono considerati come un valore economico scambiato per l'accesso gratuito alle piattaforme social. Questa visione potrebbe avere implicazioni significative per tutte le aziende digitali che offrono servizi gratuiti in cambio di dati.
1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina
#1117

Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

11.02.2023
Chiara Ferragni ha partecipato al Festival di Sanremo non come semplice celebrità, ma come un personaggio complesso e calcolato. La sua presenza ha incarnato un archetipo femminile che ha saputo sfruttare il palco per comunicare con il suo pubblico, mantenendo la sua autenticità. Il suo discorso, sebbene criticato per la sua semplicità, è stato volutamente personale e in linea con il suo brand, dimostrando una comprensione profonda delle dinamiche delle pubbliche relazioni e del marketing.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
L'intelligenza artificiale generativa, rappresentata da modelli come GPT-3, sta trasformando il modo in cui comprendiamo e interagiamo con il linguaggio naturale. Con 175 miliardi di parametri, GPT-3 è in grado di generare testi coerenti, rispondere a domande, tradurre lingue, e persino scrivere codice. Sebbene presenti ancora limiti, come errori nei calcoli matematici e pregiudizi derivati dai dati di addestramento, il suo potenziale applicativo è vasto e in continua espansione.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
L'evoluzione della formazione di alto livello è al centro del dibattito con l'ingresso di nuove materie, l'approccio generalista e gli effetti del Covid. La necessità di aggiornare i programmi e formare docenti competenti si scontra con sfide come la misurazione dei fenomeni aziendali e l'integrazione delle tecnologie nella didattica. In questo contesto, l'Executive MBA Ticinensis emerge come un'opportunità per manager e dirigenti di affrontare le sfide future.
1050. Angelo Greco lancia lAvvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
Il lancio di un presunto avvocato digitale gratuito, promosso da Angelo Greco in collaborazione con Amazon, solleva dubbi e perplessità tra esperti legali. L'iniziativa, che promette di fornire consulenze legali tramite dispositivi come Alexa, viene vista come una mossa pubblicitaria più che un reale avanzamento tecnologico. La discussione si concentra sull'impatto di tali strumenti sulla professione legale e sulla necessità di adeguare le normative deontologiche.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho pi parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
La puntata affronta il tema dell'incompetenza tecnologica, prendendo spunto da un episodio che ha coinvolto l'onorevole Maurizio Gasparri, il quale ha esposto pubblicamente le sue credenziali di accesso durante un'intervista televisiva. L'episodio diventa un pretesto per riflettere sulla sicurezza informatica e sulle responsabilità di chi legifera in materia di comunicazione e tecnologia.
942. DataBreach quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
La gestione delle notifiche e delle comunicazioni in caso di data breach è cruciale per proteggere i diritti degli interessati e prevenire sanzioni. Le aziende devono notificare al garante entro 72 ore e comunicare agli interessati se c'è un rischio elevato per i loro diritti. La trasparenza e la rapidità nella comunicazione possono mitigare i danni reputazionali e legali.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare lattenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
La puntata esplora la strategia di comunicazione adottata da Beppe Grillo in risposta alle accuse di stupro contro suo figlio, Ciro Grillo. Viene analizzata la trasformazione del partito politico di Grillo da giustizialista a garantista e come la comunicazione mediatica possa distorcere la percezione pubblica degli eventi. La discussione si concentra sull'uso del "victim blaming" e su come le strategie di difesa possano deviare l'attenzione dai fatti centrali.
780. La DittaturaSanitaria in Italia  colpa dei Dati (chiusi) DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
La gestione dei dati durante la pandemia in Italia solleva preoccupazioni sulla trasparenza e l'accessibilità delle informazioni. L'assenza di dati aperti e dettagliati impedisce ai cittadini di verificare le decisioni governative, alimentando il timore di una "dittatura sanitaria". Si richiede maggiore chiarezza e accessibilità per garantire un controllo democratico e responsabile.
750. Ma cosa centrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale
#750

Ma cosa c’entrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale

08.08.2020
L'episodio esplora il concetto di libero arbitrio, mettendo in discussione la sua esistenza attraverso l'analisi di modelli deterministici, come quello della lumaca di mare Aplysia. Si discute della possibilità che gli esseri umani siano anch'essi soggetti a un comportamento predeterminato, influenzato da memorie episodiche e bias cognitivi, e delle implicazioni etiche e filosofiche di una possibile intelligenza artificiale generale.
643. Se il pubblico non capisce HAI FALLITO
#643

Se il pubblico non capisce HAI FALLITO

20.01.2020
La campagna della Regione Siciliana sull'abuso di alcol è stata criticata per il suo contenuto sessista e antiscientifico. Nonostante le intenzioni educative, il messaggio è stato inefficace e ha alienato il pubblico di riferimento. La campagna è stata giudicata un fallimento comunicativo per la sua incapacità di trasmettere informazioni utili e per l'uso di immagini inappropriate.
565. Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?
#565

Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?

20.07.2019
FaceApp, l'applicazione che permette di modificare le foto per invecchiarle o alterarle, trasferisce i dati degli utenti su server russi, sollevando preoccupazioni sulla privacy. Le condizioni d'uso concedono alla società una licenza perenne e irrevocabile sulle immagini, senza conformità al GDPR, lasciando gli utenti ignari del destino dei propri dati.
552. Il mio corso Universitario in Corporate Reputation  Storytelling al MIBE di Pavia
#552

Il mio corso Universitario in “Corporate Reputation & Storytelling” al MIBE di Pavia

19.06.2019
L'Università di Pavia ha scelto Matteo Flora come professore aggiunto per il Master in International Business and Entrepreneurship (MIBE). Flora insegnerà un corso su "Corporate Reputation e Storytelling", rivolto a studenti internazionali, focalizzato su come la reputazione aziendale e lo storytelling possano influenzare il business internazionale. Il MIBE è un programma innovativo che combina teoria e pratica, con un forte legame con le aziende.
525. INPS per la Famiglia oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
La pagina ufficiale dell'IMSS per la famiglia ha affrontato una crisi comunicativa con utenti insoddisfatti per il reddito di cittadinanza inferiore alle aspettative. La gestione inappropriata dei commenti da parte del social media manager ha evidenziato problemi strutturali nella gestione delle comunicazioni istituzionali online, portando a riflessioni sulla necessità di processi di gestione del rischio e del personale più robusti.
398. Bonus Studenti la Social Media Analysis
#398

Bonus Studenti: la Social Media Analysis

21.06.2018
Il dibattito sul bonus cultura ha visto il ministro Bonisoli considerare la revisione del provvedimento dopo le proteste seguite all'annuncio della sua possibile eliminazione. La maggioranza degli italiani si è espressa a favore del bonus, sottolineando l'importanza della cultura e della formazione dei giovani. Tuttavia, una parte della popolazione ha espresso dubbi sull'uso del bonus per attività non strettamente culturali, come concerti e discoteche.
284. Paste Italiane CANCEROGENE quali marche e cosa devi sapere sul Glifosato
#284

Paste Italiane CANCEROGENE: quali marche e cosa devi sapere sul Glifosato

15.11.2017
L'episodio esplora il tema della propaganda digitale attraverso il caso degli articoli che diffondono allarmi sui livelli di glifosato nella pasta, evidenziando come spesso tali notizie siano manipolate per screditare brand specifici a favore di altri. Viene analizzato il contesto scientifico e legale del glifosato, smascherando la disinformazione e rivelando gli interessi nascosti dietro queste campagne.
283. Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...
#283

Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...

14.11.2017
Facebook sta sperimentando una nuova tecnica per combattere il revenge porn, utilizzando l'hashing per creare una firma digitale delle immagini, consentendo la loro identificazione e rimozione senza esaminarne il contenuto. La sperimentazione, avviata in Australia, prevede che le vittime inviino le proprie immagini a specifici account per calcolare la fingerprint e rimuoverle dalla piattaforma, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e sull'uso improprio.
255. Il malware installato da ThePirateBay la nuova frontiera della sponsorizzazione
#255

Il malware installato da ThePirateBay: la nuova frontiera della sponsorizzazione

29.09.2017
The Pirate Bay ha utilizzato i computer dei visitatori per il mining di Monero attraverso uno script JavaScript, sollevando preoccupazioni etiche sul consenso e sull'uso delle risorse altrui. La controversa pratica è stata giustificata come alternativa ai banner pubblicitari per il finanziamento del sito.
242. iPhone X a 1.180 euro ma  VERAMENTE troppo?
#242

iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?

13.09.2017
L'uscita dei nuovi iPhone 8 e iPhone X, con prezzi che partono da 1180 euro in Italia, solleva la questione del valore e dell'ammortamento degli acquisti tecnologici. Attraverso un'analisi del costo per ora di utilizzo, si esplora quando un acquisto possa considerarsi eccessivo e come il valore d'uso possa giustificare l'investimento.