Ciao Internet! Oggi voglio parlarvi di un concetto chiave che sta trasformando il mondo della comunicazione e del marketing: non è più il contenuto a fare la differenza, ma il contesto. Sempre più spesso, in azienda, mi chiedono una content strategy, come se creare contenuto fosse l'unica cosa importante. Certo, il contenuto è fondamentale perché rappresenta lo scambio di valore tra me e voi, gli ascoltatori, in un sistema di dare e avere.
Tuttavia, negli ultimi anni, qualcosa è cambiato. Non basta più creare contenuti di alta qualità, bisogna capire a chi li si sta proponendo. Prendiamo ad esempio la campagna di Gillette "The best the man can be", che nonostante un contenuto ben fatto, ha portato a enormi perdite per l'azienda. Perché? Perché non era adatto al contesto, al pubblico di riferimento.
Quello che voglio sottolineare è che anche un contenuto apparentemente banale può avere un impatto se inserito nel contesto giusto. È questo che trasforma semplici utenti in sponsor del vostro messaggio. Posso avere il miglior contenuto del mondo, ma se non lo propongo alla giusta audience, diventa un boomerang. Dobbiamo concentrarci sul contesto di riferimento, capire chi sono le persone a cui ci rivolgiamo, profilare il loro comportamento e le loro preferenze.
Nel mondo di oggi, dove chiunque con poche risorse può creare contenuti di alta qualità, il vero valore sta nel contesto. Un contenuto anche meno raffinato, ma contestualizzato correttamente, può generare risultati enormi. Se siete piccoli imprenditori, concentratevi su ciò che il vostro pubblico desidera e su come il vostro prodotto può rispondere a quelle esigenze.
In conclusione, è fondamentale partire da un bisogno reale del cliente e costruire il vostro messaggio intorno a questo, creando quello che io chiamo "content pillars", i pilastri della vostra comunicazione. È questo che fa la differenza tra un contenuto che funziona e uno che non lo fa. E voi, cosa ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti!

I contenuti dell'Episodio #650
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema fondamentale per chi lavora nel marketing e nella comunicazione: l'importanza del contesto rispetto al semplice contenuto. Spiego perché il mantra "content is king" è ormai superato e come il contesto, ovvero il pubblico e il modo in cui ci si rivolge ad esso, possa determinare il successo o il fallimento di una campagna. Attraverso esempi pratici e riflessioni personali, illustro come costruire una strategia di comunicazione efficace.