657. Ci vediamo in TV! A #FAKE - la Fabbrica delle News

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.02.2020

Copertina del video: 657. Ci vediamo in TV! A #FAKE - la Fabbrica delle News

In questa Puntata

Il fenomeno delle fake news viene analizzato attraverso il caso del coronavirus e le dinamiche politiche italiane, con un focus particolare su Matteo Salvini e il movimento delle Sardine. Vengono esaminati 4 milioni di conversazioni per comprendere come il newsjacking e l'intelligenza artificiale influenzino la percezione pubblica durante le campagne elettorali.
In questa puntata di Fake, la fabbrica delle news, ci addentriamo nel mondo delle fake news per capire come nascono e come vengono sfruttate. Iniziamo con un'analisi del coronavirus, un argomento che ha generato una miriade di informazioni false e fuorvianti. Utilizzando strumenti avanzati di analisi dei dati, esaminiamo 4 milioni di conversazioni online riguardanti Matteo Salvini durante la campagna elettorale. Ci concentriamo su come il movimento delle Sardine sia riuscito a inserirsi nello spazio politico tradizionalmente dominato da Salvini, sfruttando il fenomeno del newsjacking. Questo termine indica la capacità di cavalcare le notizie, anticipando la loro diffusione per ottenere visibilità. Attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale, identifichiamo i picchi di conversazioni negative nei confronti di Salvini, coincidenti con le elezioni, e analizziamo come queste dinamiche abbiano influenzato l'opinione pubblica. Questa puntata offre uno sguardo approfondito su come le fake news e le strategie comunicative possano modellare il discorso politico e sociale.