666. Le novità del "Decreto Intercettazioni" Fabio Di Venosa su Ciao Internet e Legge

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 28.02.2020

Copertina del video: 666. Le novità del "Decreto Intercettazioni" Fabio Di Venosa su Ciao Internet e Legge

In questa Puntata

Le recenti modifiche legislative sulle intercettazioni ampliano i soggetti intercettabili, includendo tutti i facenti funzione nella pubblica amministrazione. Il decreto trasferisce l'autorizzazione delle intercettazioni al pubblico ministero e introduce un archivio unico per la documentazione delle intercettazioni. Viene depenalizzata la pubblicazione da parte dei giornalisti, mentre l'uso del captatore informatico solleva preoccupazioni per la privacy.
Oggi parliamo delle modifiche legislative introdotte dal nuovo decreto legge sulle intercettazioni, in vigore dal 2 marzo. Una delle principali novità riguarda l'estensione dei soggetti intercettabili, che ora include non solo i pubblici ufficiali ma anche tutti coloro che svolgono funzioni pubbliche. Questo cambiamento si inserisce nel contesto di un rafforzamento delle misure contro i reati nella pubblica amministrazione, un'evoluzione del cosiddetto "spezzacorrotti".

Un altro cambiamento significativo riguarda l'autorità competente per autorizzare le intercettazioni. Non sarà più il giudice per le indagini preliminari, ma il pubblico ministero a decidere sull'autorizzazione e sulla gestione degli stralci delle intercettazioni. Questa modifica implica che il pubblico ministero avrà il compito di decidere quali parti delle intercettazioni siano rilevanti e quali possano essere omesse.

Inoltre, le registrazioni delle intercettazioni saranno raccolte in un archivio unico gestito dalla Procura, dove gli accessi saranno monitorati per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. Tuttavia, in caso di fughe di notizie, la pubblicazione da parte dei giornalisti è stata depenalizzata, spostando l'attenzione su chi ha permesso la fuoriuscita delle informazioni.

Una delle novità più discusse è l'assimilazione del captatore informatico, noto anche come Trojan Horse, alle intercettazioni ambientali. Questo strumento permette di accedere non solo alle conversazioni, ma anche a dati personali come messaggi, fotografie e contatti, sollevando preoccupazioni significative per la privacy degli individui.

Infine, ringrazio Fabio Di Venosa, investigatore cyber detective, per il suo contributo alla discussione di questi importanti cambiamenti normativi.

🎙️ Ospite: Fabio Di Venosa, investigatore cyber detective.