OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 26.03.2020

Copertina del video: 679. OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora

I contenuti dell'Episodio #679

In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo del giornalismo d'inchiesta in Italia, concentrandomi su IRPI, l'unico centro dedicato a questo tipo di giornalismo nel paese. Con l'aiuto di Cecilia Anesi, giornalista di IRPI Media, discutiamo l'importanza del giornalismo d'inchiesta e l'impatto dei progetti internazionali di IRPI. Parliamo anche della recente creazione di IRPI Media, una testata online che vuole dare voce a inchieste approfondite, sostenuta dalla comunità attraverso donazioni.
Ciao Internet, benvenuti a un nuovo episodio. Oggi voglio portarvi in un viaggio nel mondo del giornalismo d'inchiesta, un settore che, soprattutto in tempi recenti, ha dimostrato la sua rilevanza incredibile. Parliamo di IRPI, un centro di giornalismo d'inchiesta italiano, e ho il piacere di avere qui con me Cecilia Anesi, una delle giornaliste di punta di IRPI Media. IRPI è un collettivo nato nel 2012, ispirato da altri centri simili già esistenti in paesi come gli Stati Uniti e l'Inghilterra. Il loro obiettivo è chiaro: produrre inchieste che siano nell'interesse pubblico.

Cecilia ci racconta di alcuni dei progetti più noti di IRPI, come il Daphne Project, che continua il lavoro della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, assassinata per le sue indagini. Ci parla anche di altre importanti inchieste come quella su Jan Kucjak, giornalista slovacco ucciso, e del progetto Couchsurfing Rapist, un'indagine su un carabiniere italiano che abusava di giovani turiste. Questi progetti dimostrano quanto il lavoro di IRPI sia cruciale per portare alla luce storie che spesso non vengono raccontate nei media mainstream.

Discutiamo anche delle sfide che affrontano nel far comprendere l'importanza del loro lavoro. Nonostante il pubblico sembri apprezzare e sostenere il loro impegno, IRPI si sente spesso come un outsider nel panorama dei media tradizionali, dove l'attenzione è spesso rivolta più alle notizie sensazionalistiche che alle inchieste approfondite. Questo porta alla decisione di lanciare IRPI Media, una testata online che vuole essere un punto di riferimento per chi cerca notizie ben documentate e approfondite.

IRPI Media non sarà un giornale generalista ma una piattaforma per il giornalismo d'inchiesta, con aggiornamenti settimanali che permettono di approfondire i temi con calma. Cecilia ci spiega l'importanza delle donazioni per mantenere questo tipo di giornalismo vivo e accessibile a tutti, sottolineando come il loro modello no-profit si basi sulla fiducia e il supporto della comunità.

In chiusura, invito tutti voi ad andare a visitare il sito di IRPI Media e a considerare una donazione per sostenere il loro lavoro. Credo fermamente che in un'epoca di infodemia, avere accesso a informazioni affidabili e ben documentate sia fondamentale. Grazie a Cecilia per essere stata con noi oggi e a tutti voi per l'ascolto. Ci vediamo al prossimo episodio.