Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "non profit" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo costretto a dare ragione a Elon Musk riguardo alla trasformazione di OpenAI da un'organizzazione no profit a una profit oriented. Discutiamo delle implicazioni di questo cambiamento, in particolare sul fronte della sicurezza e della missione originale di OpenAI. Esploriamo le preoccupazioni sollevate da ex dipendenti e analizziamo come questa transizione potrebbe influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale.
TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum #1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet voglio parlarvi di una nuova truffa che sta prendendo piede. Questa truffa è particolarmente insidiosa perché prende di mira chi è in cerca di lavoro o desidera un cambio di carriera. Inizia con una semplice telefonata che sembra promettente, ma si trasforma rapidamente in qualcosa di molto più subdolo. Oggi vi racconto come funziona e quali sono le tre strategie principali che i truffatori usano per ingannarvi.
AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili? #1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante e controversa "Bob Dylan Defense" di Meta. Scaviamo nel mondo dell'uso e dell'abuso dei contenuti protetti per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, affrontando le implicazioni legali e morali di questa pratica. Riflettiamo su come le grandi aziende tecnologiche navigano queste acque turbolente, spesso con scuse roccambolesche, e cosa ciò significhi per il futuro della creatività e della protezione dei diritti d'autore.
Futuro digitale - l’Europa che può guidare #1367
#1367

Futuro digitale - l’Europa che può guidare

27.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le dinamiche complesse dell'innovazione tecnologica in Europa, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che affrontiamo nel contesto globale. Discutiamo di come l'Europa potrebbe massimizzare il suo potenziale attraverso regolamentazioni strategiche e collaborazioni più efficaci, senza trascurare il mio personale approccio critico alla politica e alla burocrazia. Rifletto anche sulla necessità di ricreare una dimensione di sogno in un contesto in cui molti sembrano aver perso la fiducia nel futuro.
Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco  tutti i perché! #1263
#1263

Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco tutti i perché!

17.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un'importante novità riguardante Meta e l'uso dei vostri contenuti su Instagram e Facebook per l'addestramento delle intelligenze artificiali generative. Dopo un intenso dialogo con il garante irlandese, Meta ha deciso di mettere in pausa questa pratica. Scoprirete perché il garante irlandese è cruciale in questa vicenda e quale ruolo ha giocato Max Schrems e la sua associazione Noib. Esploreremo insieme le implicazioni di questa decisione e perché il GDPR è fondamentale per la tutela della nostra privacy in Europa.
Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato... #1200
#1200

Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato...

20.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi del "metodo Ferragni", un modo di operare che unisce beneficenza e promozione commerciale, suscitando dibattiti e reazioni contrastanti. Esploro le dinamiche di comunicazione e reputazione che ruotano attorno a Chiara Ferragni, evidenziando come le scuse pubbliche e le strategie di marketing influenzino il suo pubblico e i brand con cui collabora.
Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI? #1177
#1177

Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI?

15.09.2023
In questo episodio affronto un tema estremamente delicato e complesso: la creazione di contenuti pedopornografici tramite intelligenza artificiale generativa. Nonostante la riluttanza a discuterne, ritengo importante aprire un dibattito su un argomento spesso nascosto sotto il tappeto. Condivido la mia esperienza nel contrasto alla pedopornografia online e rifletto su come le nuove tecnologie, come la generazione di immagini da parte di AI, possano influire sulla protezione dei minori. Sebbene la mia posizione personale sia chiara, invito a un confronto aperto per esplorare le implicazioni etiche e legali di tali sviluppi.
SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel complesso mondo della "network tax", un concetto che da anni fa discutere operatori e politici. Con l'aiuto di Innocenzo Genna, esperto di politiche digitali europee, esploriamo le sfumature di una possibile tassa che costringerebbe i grandi operatori Internet a contribuire finanziariamente alla manutenzione delle reti di telecomunicazione. Attraverso una conversazione approfondita, cerchiamo di capire chi è a favore, chi è contro e quali potrebbero essere le conseguenze di una tale misura.
TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino? #1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una tragedia che coinvolge il canale YouTube "The Borderline", dove un bambino di cinque anni ha perso la vita in seguito a una delle loro challenge. Mi concentro sul modo in cui la tragedia è stata monetizzata e sulle responsabilità di Google e degli sponsor nell'alimentare questa dinamica. Non è compito mio giudicare la morale della situazione, ma piuttosto analizzare come il business si sviluppa in rete, e oggi, lo faccio con una punta di amarezza.
PURPOSE e BUD LIGHT: le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta? #1151
#1151

PURPOSE e BUD LIGHT: le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta?

14.06.2023
In questa puntata di Ciao Internet, trasmessa dalla versione trasferta nei Cogito Studio, esploro il complesso rapporto tra il purpose marketing e la realtà economica, partendo dal recente caso di Bud Light negli Stati Uniti. Approfondisco come le aziende si confrontano con il rischio di perdita economica quando scelgono di sostenere cause sociali attraverso il marketing emozionale, e quali implicazioni ciò comporta per il futuro delle strategie di branding.
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso e spesso oscuro mondo della pubblicità online. Partendo da un'esperienza personale nel contrasto della pedopornografia, analizzo come l'advertising sia il motore dell'economia digitale, ma anche come possa finanziare contenuti discutibili e pericolosi. Racconto storie di problemi legati ai network ciechi, esemplificati da casi di pedopornografia e contenuti terroristici, e rifletto sull'etica e la responsabilità delle piattaforme e degli inserzionisti. Evidenzio inoltre come le nuove normative, come il Digital Services Act, possano cambiare il panorama attuale.
1112. IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...
#1112

IULM e quella vita che vale 3 Minuti, per l'Ufficio Stampa...

02.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione della comunicazione di crisi in seguito a un tragico avvenimento presso l'Università IULM. Non intendo discutere del suicidio in sé, ma piuttosto analizzare la risposta comunicativa dell'università e come avrebbe potuto essere migliorata. Rifletto su come le parole utilizzate in momenti di crisi possano avere un impatto significativo e sull'importanza di mettere al centro delle comunicazioni gli studenti e le loro esigenze.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet #1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Ciao Internet! In questa puntata speciale, ci addentriamo nelle conseguenze della recente sentenza del garante irlandese contro Meta, che ha imposto una multa di 390 milioni di euro. Discuteremo di come questa decisione possa cambiare radicalmente il panorama di internet come lo conosciamo oggi. Esplorerò le implicazioni sulla pubblicità personalizzata, il GDPR e cosa significa veramente per il futuro di Meta e di altri giganti della tecnologia. Prendete un tè, perché sto per raccontarvi tutto quello che c'è da sapere su questo argomento complesso e importante.
1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...
#1008

1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...

11.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso comunicato stampa dell'Associazione Nazionale degli Alpini in seguito alle segnalazioni di molestie avvenute durante la festa degli alpini a Rimini. Analizzo le dichiarazioni fatte dal presidente dell'associazione, che sembrano giustificare comportamenti inaccettabili, e discuto l'importanza di una gestione adeguata della comunicazione di crisi per proteggere la reputazione di un'organizzazione.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di due eventi recenti che hanno suscitato grande clamore: l'aggressione di Cristiano Ronaldo a un giovane tifoso e le misure di censura sulle piattaforme digitali. Esploro le scuse poco efficaci di Ronaldo e analizzo le decisioni di Pinterest e Google di combattere la disinformazione, oltre a discutere delle strategie di censura del governo russo.
979. CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!
#979

CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!

24.03.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, vi racconto un episodio incredibile che ha coinvolto la Rete Ferroviaria Italiana e un attacco ransomware di proporzioni significative. Ma la vera sorpresa non è solo l'attacco, bensì il caos che ne è seguito a causa di una fuga di informazioni riservate. Tra negoziati in chat, troll online e false accuse, vi porto attraverso una storia avvincente che ci fa riflettere sulla sicurezza informatica e le sue implicazioni.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto quattro temi molto attuali e interessanti: un'enorme fuga di dati da Samsung, il background checking di Tinder, una fake news riguardante la pasta di Vella e la controversia scatenata da Amanda Lear con una sua dichiarazione infelice. Come sempre, esploro le implicazioni di questi eventi sul mondo della reputazione e della comunicazione, cercando di offrire spunti di riflessione su come la tecnologia e le dinamiche sociali ci influenzano quotidianamente.
819. Perché YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...
#819

Perché YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...

26.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente decisione di YouTube di rimuovere la monetizzazione dal canale BioBlu, una piattaforma notoriamente controversa. Non mi soffermo sulla giustezza della decisione, ma piuttosto sulla legittimità di una società nel decidere di non vendere pubblicità su contenuti che non condivide. Analizzo le implicazioni economiche e morali di questa scelta e invito i miei ascoltatori a riflettere sulla libertà di profitto di un'azienda rispetto ai temi controversi.
813. Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..
#813

Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..

10.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo del software: la trasformazione di applicazioni popolari in malware. Racconto due casi recenti che coinvolgono The Great Suspender e un'applicazione di barcode scanner, analizzando come e perché queste app siano diventate veicoli per attività malevole. Discutiamo delle implicazioni di questi eventi e del perché la monetizzazione attraverso malware stia diventando una nuova frontiera per alcuni sviluppatori.
807. GameStop, hedge fund, WallStreetBets spiegati bene con Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR
#807

GameStop, hedge fund, WallStreetBets spiegati bene con Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR

02.02.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in un evento straordinario che ha scosso il mondo della finanza: la battaglia tra investitori amatoriali e il colosso degli hedge fund Melvin Capital. Esploro il fenomeno dietro la drammatica ascesa delle azioni GameStop, analizzando le dinamiche di mercato e il ruolo cruciale delle piattaforme social. Mi accompagna Emilio Franco, CEO di Mediobanca SGR, che ci offre una prospettiva interna su come tutto ciò si è svolto, portando a riflessioni più ampie sull'etica del mercato e il potenziale potere dei piccoli investitori.
803. Cos'è, come funziona e quali problemi con Twitter #Birdwatch
#803

Cos'è, come funziona e quali problemi con Twitter #Birdwatch

26.01.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo progetto di Twitter chiamato Birdwatch, un'iniziativa che mira a combattere la disinformazione attraverso la partecipazione attiva degli utenti. Birdwatch si basa su un approccio comunitario per aggiungere note ai tweet e creare una sorta di normazione dal basso. Discutiamo insieme i potenziali benefici e le criticità di questo sistema, interrogandoci su quanto possa essere efficace e se Twitter riuscirà davvero a deresponsabilizzarsi tramite questa strategia.
791. YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'importante novità in arrivo su YouTube: la piattaforma inizierà a inserire pubblicità nei video di alcuni creator senza condividere i ricavi con loro. Analizzo le implicazioni etiche e pratiche di questo cambiamento, riflettendo su come potrebbe influire non solo sui creatori di contenuti, ma anche sulla responsabilità di YouTube nei confronti dei contenuti pubblicati.
738. StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intersezione tra pubblicità online e discorsi d'odio, un tema che mi sta a cuore da molti anni. Partendo dalla campagna "Stop Hate for Profit", analizzo come i grandi brand stiano mettendo pressione su Facebook e Twitter per arginare la polarizzazione e i discorsi d'odio, bloccando miliardi di investimenti pubblicitari. Vi racconto come questa tattica non sia nuova, come già nel 2017 abbia avuto un impatto significativo su YouTube, e rifletto su cosa potrebbe significare per il futuro dei social media e del dibattito online.
702. #DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona
#702

#DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona

07.05.2020
Ciao Internet, benvenuti a una puntata speciale di Ciao Internet. Oggi, in un episodio interamente in lingua inglese, abbiamo un ospite davvero speciale: Sebastian Hedden-Krona, Chief Growth Officer di Global Web Index. In questa puntata approfondiamo il ruolo cruciale dei dati dei consumatori, specialmente in tempi di crisi come quello attuale segnato dalla pandemia di coronavirus. Discutiamo di come la Global Web Index stia rendendo i dati accessibili a tutti, aiutando le aziende a prendere decisioni informate basate su dati concreti.
684. #FUTUREOFITALY.it » Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo
#684

#FUTUREOFITALY.it » Gruppo Operativo per lo Storytelling di un Paese Nuovo

06.04.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un progetto innovativo chiamato "Future of Italy" che ho sviluppato insieme a Andrea Fontana di Story Factory e Oscar di Montigny di Be Your Essence. Discutiamo di come dati, narrazione e responsabilità possano guidarci verso un futuro migliore per l'Italia, affrontando le sfide attuali con strategie operative e una nuova progettualità.
679. OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora
#679

OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora

26.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo del giornalismo d'inchiesta in Italia, concentrandomi su IRPI, l'unico centro dedicato a questo tipo di giornalismo nel paese. Con l'aiuto di Cecilia Anesi, giornalista di IRPI Media, discutiamo l'importanza del giornalismo d'inchiesta e l'impatto dei progetti internazionali di IRPI. Parliamo anche della recente creazione di IRPI Media, una testata online che vuole dare voce a inchieste approfondite, sostenuta dalla comunità attraverso donazioni.
672. Spegni  qualche notifica!
#672

Spegni qualche notifica!

11.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo in clausura totale e voglio condividere con voi alcuni consigli di ecologia digitale per gestire al meglio il tempo passato in casa. Rubo un'idea dalla bravissima divulgatrice Beatrice Mautino su come applicare le regole del distanziamento sociale anche nel mondo digitale, per combattere il virus della disinformazione. Vi spiegherò come selezionare e assimilare le informazioni in modo più efficiente durante questo periodo di isolamento.
356. Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio voglio affrontare il fenomeno del "salire sul carro degli aggressori" che si è verificato in seguito allo scandalo Cambridge Analytica. Fino a poco tempo fa, molti utenti dei social network lodavano queste piattaforme, ma ora sembrano essere diventate il male assoluto. Analizzo come Cambridge Analytica ha utilizzato i dati di Facebook in modo illecito e discuto le risposte tecniche di Facebook per affrontare e prevenire questi comportamenti in futuro, esplorando i sei punti chiave del loro piano d'azione.
330. Ciao Internet 3: Cinque problemi del dibattito sulle Fake News
#330

Ciao Internet 3: Cinque problemi del dibattito sulle Fake News

04.02.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso mondo delle fake news. Non offro risposte definitive, ma pongo domande fondamentali che ci aiutano a comprendere meglio il fenomeno. Esploro la definizione di fake news, la loro origine, l'impatto sociale e i modi in cui possiamo affrontarle nel contesto odierno. È un viaggio attraverso le sfide e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di stimolare una riflessione critica e consapevole su questo tema.
306. Buon Natale!
#306

Buon Natale!

25.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet, indosso un vestito rosso per augurarvi Buon Natale e condividere un momento di gratitudine verso tutti voi che mi seguite. Un ringraziamento speciale va al gruppo degli spartani che mi supportano nella gestione del podcast. Vi parlo delle mie intenzioni per le vacanze natalizie e di come non vi lascerò soli, con una serie di video programmati per tenervi compagnia durante le festività. Infine, vi invito a prendervi un momento per voi stessi e vi ringrazio per il vostro continuo supporto.
304. Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading
#304

Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading

21.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso e attuale dell'insider trading, ma con una svolta moderna legata al mondo delle criptovalute. Parlo di un caso specifico che coinvolge Bitcoin Cash e Coinbase, un grande marketplace di Bitcoin, e analizzo le dinamiche e le implicazioni di queste transazioni sospette, riflettendo su come le evoluzioni tecnologiche stiano cambiando il panorama delle normative finanziarie.
295. Chiara Ferragni & Paparazzi: perché l'immagine degli Influencer è un asset da disintermediare
#295

Chiara Ferragni & Paparazzi: perché l'immagine degli Influencer è un asset da disintermediare

05.12.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un argomento che va oltre il semplice gossip: analizziamo la gestione strategica dell'immagine di Chiara Ferragni. Partendo da un recente episodio avvenuto a Roma, spiego perché la scelta di bloccare un paparazzo sia non solo comprensibile, ma anche parte di una più ampia strategia di disintermediazione che permette a personaggi come Chiara di controllare direttamente il valore economico della propria immagine.
289. È arrivato il Tempo dei Nuovi Eroi: storia di un libro e tante
#289

È arrivato il Tempo dei Nuovi Eroi: storia di un libro e tante "suggestioni"...

22.11.2017
In questa puntata, vi parlo di un libro molto speciale intitolato "Il tempo dei nuovi eroi" scritto da Oscar di Montigny. Essendo un caro amico, mi trovo a parlarne con una certa emozione e affetto. Il libro è un viaggio attraverso dodici incontri con persone straordinarie come Gorbachev, Tara Gandhi, Patch Adams e il Dalai Lama, che esplora il concetto di "nuovo eroe" e un'economia basata sul bene comune, chiamata "economia 0.0". Questo episodio è un invito a riflettere su come ognuno di noi possa essere un eroe nel proprio contesto, perseguendo il bene.
279. Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!
#279

Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!

07.11.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa figura di Alessandro Proto, un personaggio che ha sfruttato la sua abilità di manipolare la percezione pubblica per costruirsi una falsa reputazione di successo. Attraverso il racconto delle sue vicende, rifletto su come la reputazione e la verità spesso divergano nel nostro mondo e sul ruolo cruciale che i giornalisti dovrebbero avere nel verificare le informazioni.
274. Twitter contro Putin e perché Twitter ti sta mentendo...
#274

Twitter contro Putin e perché Twitter ti sta mentendo...

30.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto la complessa questione del blocco di Sputnik e Russia Today su Twitter, esplorando le dinamiche dietro le quinte che coinvolgono non solo i media russi, ma anche il comportamento controverso di Twitter stesso. Vi racconto come queste piattaforme abbiano giocato un ruolo attivo nelle elezioni americane e quali siano le reali motivazioni dietro le azioni di Twitter.
222. Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...
#222

Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...

26.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema dell'influencer marketing e la sua regolamentazione. Parliamo di come gli influencer, con la loro autorevolezza e il vasto numero di seguaci, possano influenzare le opinioni e le decisioni d'acquisto del pubblico. Esploriamo le recenti direttive dell'autorità garante della concorrenza e del mercato in Italia, che richiedono maggiore trasparenza da parte degli influencer nel dichiarare quando i contenuti sono sponsorizzati o derivano da un rapporto di committenza. Analizziamo le tre principali tipologie di contenuti che necessitano di disclosure e riflettiamo sull'importanza di mantenere l'integrità e la fiducia con il proprio pubblico.
213. Ma davvero Google
#213

Ma davvero Google "influenza" pagando la ricerca accademica?

14.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet" affrontiamo un tema scottante che ha fatto il giro dei giornali: il presunto scandalo che vede Google influenzare il mondo accademico tramite finanziamenti mirati a progetti di ricerca. Analizzo criticamente queste affermazioni, mettendo in luce le dinamiche aziendali dietro tali decisioni e discutendo la reale portata di tali influenze. Inoltre, pongo l'attenzione sulle fonti delle notizie e chi potrebbe trarre beneficio da queste accuse, rivelando una connessione interessante con il competitor Oracle.
114. FAKE NEWS: siete sicuri di avere la risposta?
#114

FAKE NEWS: siete sicuri di avere la risposta?

01.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su una domanda che mi è stata posta durante un master del Sole 24 Ore: cosa stanno facendo i social network per combattere le fake news? Esploro le complessità e le problematiche legate alla gestione delle fake news, sottolineando come non esista una soluzione semplice e come la questione sia intrinsecamente legata a dinamiche politiche e sociali.
111. I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...
#111

I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...

25.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la complessa diatriba tra taxi e Uber, esplorando le dinamiche di mercato, le implicazioni tecnologiche e le inevitabili trasformazioni del settore. Rifletto sulle conseguenze che l'innovazione comporta per i tassisti e su come questo scenario sia parte di un più ampio processo di evoluzione tecnologica che ha già colpito molte altre professioni. Discutiamo anche delle vere minacce che i tassisti devono affrontare e delle possibili soluzioni, sempre dal mio punto di vista personale.