683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 03.04.2020

Copertina del video: 683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

In questa Puntata

La competizione tra Stati Uniti e Cina per la supremazia tecnologica si intensifica, delineando una nuova guerra fredda basata su intelligenza artificiale, quantum computing e semiconduttori. L'Europa cerca di trovare il suo ruolo tra questi giganti, mentre le tensioni geopolitiche influenzano le catene di valore globali e le strategie nazionali di sviluppo tecnologico.
In questo episodio, abbiamo esplorato la cosiddetta "Code War", una nuova forma di guerra fredda che vede protagoniste le superpotenze tecnologiche del mondo: Stati Uniti e Cina. Questa competizione non si basa su armi nucleari, ma su tecnologie chiave come l'intelligenza artificiale, il quantum computing e la blockchain. Giulia Pastorella, esperta di cyber security e data policy, ha condiviso il suo punto di vista su come questa guerra si stia sviluppando da almeno un decennio.

Abbiamo analizzato i diversi modelli di sviluppo tecnologico: da un lato, il modello americano della Silicon Valley, basato sulla competizione libera e sulla difesa della proprietà intellettuale; dall'altro, il modello cinese, dove il settore pubblico e quello privato sono strettamente legati, favorendo un tipo di innovazione più sostenuta dal governo. La Cina, partendo da una base di manifattura a basso valore, ha sviluppato tecnologie e modelli di business indipendenti, come Alipay e WeChat, che hanno influenzato anche l'Occidente.

La questione dei semiconduttori, principalmente prodotti a Taiwan, è emersa come centrale in questa competizione. Taiwan si trova al centro di tensioni geopolitiche, essendo un punto critico per le catene di valore tecnologiche globali. Gli Stati Uniti e la Cina stanno cercando di ridurre la loro dipendenza da Taiwan sviluppando capacità produttive interne.

Abbiamo discusso anche del ruolo dell'Europa, che cerca di affermarsi come un terzo polo attraverso la sovranità tecnologica e normative stringenti. Tuttavia, l'Europa deve ancora trovare un equilibrio tra regolamentazione e sviluppo tecnologico.

Infine, l'episodio ha toccato il tema delle narrazioni geopolitiche durante la pandemia di COVID-19, con la Cina che cerca di migliorare la sua immagine attraverso aiuti internazionali. Abbiamo riflettuto su come la crisi possa cambiare i paradigmi sociali e politici, spingendo verso un mondo più interconnesso o più frammentato.

🎙️ Ospite: Giulia Pastorella, esperta di cyber security e data policy, con un background in filosofia e lingue straniere e un doppio master alla London School of Economics.