Benvenuti a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi affrontiamo un tema complesso e affascinante: la guerra fredda tecnologica, conosciuta anche come "Code War". Insieme a me c'è Giulia Pastorella, un'esperta di cyber security e data policy, che ci aiuterà a comprendere meglio questo fenomeno che sta ridefinendo le dinamiche geopolitiche globali.
Iniziamo con l'analisi della "Code War", un conflitto non militare tra Stati Uniti e Cina per il dominio tecnologico. Giulia ci spiega come questa guerra, silenziosa ma pervasiva, si stia combattendo su diversi fronti, dalla supremazia nell'intelligenza artificiale al controllo dei semiconduttori. Questo conflitto riflette la tensione tra due modelli di sviluppo tecnologico: quello americano, basato su innovazione e proprietà intellettuale, e quello cinese, in cui Stato e settore privato sono strettamente interconnessi.
Giulia ci offre un'analisi dettagliata delle strategie cinesi per raggiungere l'indipendenza tecnologica, come il programma "Made in China 2025". Parliamo anche del ruolo cruciale di Taiwan nella produzione di semiconduttori, un fattore di vulnerabilità per la catena di valore globale, e di come la Cina stia cercando di colmare il divario tecnologico con gli Stati Uniti.
Un altro aspetto interessante è il ruolo dell'Europa in questa guerra tecnologica. Nonostante le sue ambizioni di sovranità tecnologica, l'Europa sembra ancora lontana dal raggiungere una posizione di leadership. Discutiamo delle sfide che l'Europa deve affrontare, come la necessità di una regolamentazione più stringente e di un maggiore investimento nell'innovazione.
Infine, affrontiamo il tema dell'infodemia legata al Covid-19 e di come la pandemia stia influenzando le percezioni pubbliche e le politiche tecnologiche. Giulia sottolinea l'importanza della collaborazione internazionale e della fiducia nelle istituzioni per affrontare le sfide future, mettendo in guardia contro l'adozione di modelli autoritari di gestione dei dati.
Questa puntata ci offre una visione chiara e approfondita delle complesse dinamiche della guerra fredda tecnologica. Spero che abbiate trovato la conversazione con Giulia Pastorella tanto illuminante quanto l'ho trovata io. Alla prossima puntata, e come sempre, state parati!

I contenuti dell'Episodio #683
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi in questa puntata di "Ciao Internet" vi porto in un viaggio affascinante nel mondo della "Code War", la guerra fredda tecnologica, insieme a un'ospite speciale, Giulia Pastorella. Discuteremo delle dinamiche geopolitiche e tecnologiche tra superpotenze come Stati Uniti e Cina, esplorando le implicazioni di questa lotta per la supremazia tecnologica. Giulia ci offre un punto di vista esperto e stimolante su come le politiche digitali stiano modellando il nostro futuro in modi inaspettati. Preparatevi per una conversazione ricca di spunti e riflessioni.