712. Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.05.2020

Copertina del video: 712. Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano

In questa Puntata

La regola 34 di internet afferma che se qualcosa esiste, esiste anche del porno su di essa. Questo episodio esplora come questa regola si applichi non solo alla pornografia, ma anche a nicchie di contenuti più ampie, grazie a un modello metodologico chiamato WISH. Viene discusso anche il caso del canale YouTube "Dad, How Do I?" che risponde a domande pratiche per chi non ha una figura paterna di riferimento, dimostrando come internet possa colmare vuoti informativi.
Oggi parliamo della regola 34 di internet, un meme che sostiene che se qualcosa esiste, esiste anche del porno che lo riguarda. Questo concetto è stato reso popolare anche da una vignetta di XKCD, che ironizza su quanto sia vasta e diversificata l'offerta di contenuti online. La regola 34, tuttavia, può essere vista anche come un esempio di come internet riesca a soddisfare ogni tipo di interesse o parafilia, grazie alla sua capacità di creare nicchie di contenuto.

Per spiegare meglio questo fenomeno, introduco il modello WISH, che sta per Who, Issue, Solution, Helping. Questo modello aiuta a comprendere come identificare il pubblico di riferimento (Who), i problemi che questo pubblico affronta (Issue), le soluzioni che si possono offrire (Solution) e come queste soluzioni possano aiutare (Helping). Applicando questo modello, possiamo vedere come internet non solo risponde a interessi di nicchia, ma anche colma vuoti informativi in modo efficace.

Un esempio concreto di questa dinamica è il canale YouTube "Dad, How Do I?", creato da un uomo che, dopo essere stato abbandonato dal padre, ha deciso di rispondere online a quelle domande pratiche che normalmente si farebbero a una figura paterna. Il canale offre microcontenuti che spiegano come eseguire semplici compiti domestici, dall'aggiustare un lavandino a controllare la pressione delle gomme. Questo progetto dimostra come internet possa diventare una risorsa preziosa per chi cerca risposte pratiche e immediate, colmando un vuoto lasciato da figure genitoriali assenti.

In sintesi, la regola 34 e il modello WISH mostrano come la rete possa soddisfare una vasta gamma di esigenze, dai contenuti più particolari a quelli più utili e pratici, dimostrando che c'è sempre una nicchia pronta a essere servita.