Oggi voglio parlare di un fenomeno che tutti noi abbiamo osservato: il modo in cui certi comportamenti sono tollerati se fatti da alcune persone, mentre non lo sono per altre. Questo principio si estende anche ai partiti politici e alle figure pubbliche. Recentemente, un esempio emblematico è stato quello del giornalista Andrea Scanzi, fotografato mentre parcheggiava il suo SUV su due posti riservati ai disabili. Un'azione sicuramente criticabile, ma che ha sollevato un polverone mediatico forse sproporzionato rispetto ad azioni simili compiute da altre figure pubbliche come Fabrizio Corona.
La questione centrale è la reputazione e come essa venga percepita. Spesso vediamo la reputazione come un numero, una classifica che ci dice chi è migliore di chi. In realtà, la reputazione è un delta, una differenza tra le aspettative che gli altri hanno su di noi e le nostre azioni effettive. Questo concetto lo spiego anche ai miei studenti alla magistrale a Pavia, utilizzando un grafico di Deloitte che mostra come la reputazione si costruisce o si distrugge in base a quanto le nostre azioni superano o deludono le aspettative.
Ad esempio, se le aspettative su una persona sono basse, come nel caso di Corona, qualsiasi azione che le superi migliora la sua reputazione. Al contrario, per figure come il Papa, le cui aspettative sono altissime, anche un piccolo scivolone può avere un impatto devastante sulla reputazione. Scanzi, con i suoi articoli ipermoralizzanti, ha creato aspettative che non ha rispettato, e questo ha amplificato la reazione negativa al suo comportamento.
Le aspettative non sono solo personali, ma anche sociali. Se un CEO di un'azienda di energie rinnovabili guida un'auto a benzina, tradisce le aspettative della società, non solo le sue. Questo vale per politici, leader aziendali e chiunque abbia una posizione di rilievo. La mappatura delle aspettative reputazionali è fondamentale per capire e gestire il rischio reputazionale.
In sintesi, la reputazione è un gioco di aspettative e performance. Le azioni che possono sembrare insignificanti per alcuni possono avere un impatto enorme per altri, a seconda delle aspettative che si hanno su di loro. Spero che questa riflessione vi aiuti a comprendere meglio come funziona il sistema della reputazione e vi invito a condividere i vostri pensieri e domande.

In questa Puntata
L'episodio esplora il concetto di reputazione e le aspettative sociali, evidenziando come azioni simili possano essere percepite diversamente a seconda della persona coinvolta. Attraverso esempi concreti, si analizza come le aspettative influenzino la percezione pubblica e il rischio reputazionale, sottolineando l'importanza di gestire le aspettative per mantenere una buona reputazione.