Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "aspettative" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico? #1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente controversia che ha coinvolto Jaguar e il suo nuovo approccio pubblicitario che ha suscitato molte critiche. Discutiamo l'importanza dell'identità di marca e delle conseguenze di allontanarsi dai valori storici e dalla base clienti. Analizzo le ragioni dietro la scelta di Jaguar e i rischi associati a un rebranding radicale, considerando anche strategie alternative che avrebbero potuto essere adottate.
Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica #1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le sfide e le opportunità legate all'adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Mi soffermo su come l'automazione non sostituisca le professioni, ma riduca la ridondanza nei team, e discuto i problemi legati all'apprendimento e alla consumerizzazione delle AI. Concludo con una riflessione sulle implicazioni etiche e normative, sottolineando la necessità di accettare i rischi legati all'uso crescente delle AI.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri! #1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione spinosa che molti ristoratori stanno vivendo: la difficoltà di trovare personale e le implicazioni reputazionali che ne derivano. La retorica comune del "i giovani non vogliono lavorare" viene messa in discussione, evidenziando come le mutate condizioni economiche e del mercato del lavoro abbiano trasformato le dinamiche di assunzione. Attraverso un'analisi delle conseguenze di una cattiva comunicazione sui media, esploro i rischi e le opportunità per chi decide di esporsi pubblicamente.
Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione #1222
#1222

Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione

07.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione sulla privacy partendo dalle recenti dichiarazioni di Fedez, che ha espresso il desiderio di mantenere privati alcuni aspetti della sua vita, nonostante la sua esposizione pubblica. Esploriamo insieme il diritto alla privacy e le aspettative che si creano intorno alle figure pubbliche.
La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. #1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il fenomeno della "Giambrunate", un termine che si sta diffondendo rapidamente online, e l'annuncio di separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno. Analizzo la comunicazione politica di Giorgia Meloni, evidenziando la sua abilità nel gestire il messaggio pubblico e la risposta del pubblico a questi eventi, offrendo un'analisi critica e dettagliata delle strategie comunicative coinvolte.
ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! #1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande attualità che riguarda la sicurezza e la privacy dei dati. La Commissione Europea ha imposto ai suoi dipendenti la rimozione di TikTok dai dispositivi che si connettono alle reti europee, citando preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati. Per discutere di questo tema, ho avuto l'opportunità di intervistare Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations e Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale. Abbiamo esplorato le implicazioni di questa decisione, le preoccupazioni geopolitiche e le misure che TikTok sta implementando per garantire la sicurezza dei dati degli utenti.
1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla gestione delle aspettative, partendo dalle critiche rivolte al Festival di Sanremo. Mi concentro su come spesso le critiche siano più legate alle aspettative personali che a una valutazione oggettiva degli eventi. Attraverso esempi e riflessioni, esploro l'importanza di riconoscere e gestire le aspettative sia a livello personale che professionale.
Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse... #1111
#1111

Ecco come scovare i contenuti scritti da ChatGPT e GPT-3 con un Tool. Forse...

01.02.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo del nuovo classificatore rilasciato da OpenAI, progettato per determinare se un testo è stato scritto da un'intelligenza artificiale come GPT-3. Condivido i miei esperimenti personali e le riflessioni sulle implicazioni pratiche e etiche di questa tecnologia, cercando di scoprire se davvero possiamo fare affidamento su tali strumenti per distinguere tra contenuti generati da umani e quelli generati da AI.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità: i massicci licenziamenti nelle grandi società tecnologiche, con un focus particolare su Google. Discutiamo delle motivazioni dietro questi tagli, esplorando non solo le ragioni economiche e di mercato, ma anche i comportamenti imitativi delle aziende. Analizziamo il contesto globale che vede le tech company affrontare sfide legate alla crescita, alla contrazione dei consumi e alle aspettative degli investitori. Inoltre, riflettiamo su come queste dinamiche influenzano la vita dei lavoratori e il panorama economico generale.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro insieme a Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in nuove tecnologie, la questione del Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali. Discutiamo delle origini di questo accordo, delle sue problematiche passate e presenti, e delle implicazioni della sua nuova versione. Analizziamo anche il ruolo centrale di personalità come Max Schrems nella battaglia legale per la privacy e valutiamo le possibili conseguenze legali e tecniche per le aziende europee che trasferiscono dati negli Stati Uniti.
910. [LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021
#910

[LIVE] Ciao Internet SERALE in DIRETTA del 01.11.2021

01.11.2021
In questa puntata di "Ciao Internet" vi porto con me in una chiacchierata informale e diretta, dove interagisco con voi, cari ascoltatori, in una sessione live. Tra saluti e battute, affrontiamo insieme vari argomenti: dalle avventure tecnologiche dei nuovi prodotti Apple, alla questione della blockchain, fino alle dinamiche di comunicazione online, il tutto condito con la mia solita ironia. E ovviamente, non mancano i riferimenti alle mie esperienze personali e professionali.
900. CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!
#900

CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!

07.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di discutere con Chiara Spinelli, una cara amica ed esperta di crowdfunding, su come lanciare una campagna di crowdfunding di successo. Abbiamo esplorato il concetto di crowdfunding reward-based e Chiara ha condiviso la sua esperienza personale con il lancio di un anello da mignolo innovativo, che ha raggiunto il suo obiettivo di finanziamento in sole 60 ore. Abbiamo toccato vari aspetti del processo, dall'importanza della preparazione e del marketing alla gestione della logistica e dell'overfunding.
882. 🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il flop delle manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi che hanno fatto tanto rumore online ma che si sono rivelati un fallimento nella realtà. Rifletto su cosa possiamo imparare da questo evento in termini di partecipazione e mobilitazione sociale, e analizzo l'effetto che tali manifestazioni hanno avuto sulla gestione delle risorse pubbliche.
789. Nel #BlackFriday mi disiscrivo dalla tua #Newsletter
#789

Nel #BlackFriday mi disiscrivo dalla tua #Newsletter

30.11.2020
Sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet vi parlo della mia esperienza con le newsletter durante il Black Friday e il Cyber Monday. Condivido le mie riflessioni su come l'attenzione limitata dei consumatori venga messa alla prova in questo periodo dell'anno e su come le aziende debbano bilanciare le loro strategie di sconto per mantenere una buona reputazione.
774. Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili
#774

Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili

21.10.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di reputazione e le aspettative sociali che influenzano il modo in cui giudichiamo le azioni delle persone. Attraverso esempi concreti, come il comportamento di Scanzi e il confronto con altre figure pubbliche, analizzo come le nostre percezioni e aspettative possano creare discrepanze nel giudizio, evidenziando il ruolo fondamentale delle aspettative nella costruzione o distruzione della reputazione.
749. La Propaganda Buonista della
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, affrontiamo il tema della propaganda politica, esaminando la cosiddetta "bestia" non solo dalla prospettiva della macchina salviniana, ma anche attraverso il prisma del Partito Democratico. Esploriamo come entrambi gli schieramenti utilizzino strategie di comunicazione simili, seppur con intenti differenti, e riflettiamo sulle implicazioni di queste tattiche emotive nella società moderna.
706.
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Ciao Internet! In questa puntata, ci concentriamo sui cambiamenti nelle abitudini di acquisto in questo periodo particolare. Ho avuto il piacere di discutere con Tania delle tendenze emergenti, delle spese posticipate e delle aspettative future dei consumatori. Inoltre, Giuseppe Maier ci ha offerto la sua prospettiva sui brand e su come questi debbano adattarsi in modo antifragile ai cambiamenti e alle crisi. È stata una discussione ricca di spunti su come i brand possono mantenere rilevanza e valore per i loro clienti in un contesto sempre più digitale.
705. #Data4Good
#705

#Data4Good "Cosa vogliono gli utenti dai Brand?" con Paola Salvatori e Filippo Giotto

12.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nei cambiamenti delle percezioni e delle abitudini influenzati dalla pandemia di Covid-19, concentrandoci su come i brand hanno risposto alle nuove aspettative dei consumatori. Insieme a esperti e professionisti del settore, discutiamo di attività di CSR, comunicazione del brand e come le aziende possono mantenere una connessione autentica con il loro pubblico durante e dopo la crisi.
609. OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio affascinante nel mondo del Purpose Marketing insieme ad Andrea Fontana, presidente di Story Factory e docente di storytelling a Pavia. In questa puntata esploriamo il concetto di Purpose per le aziende, andando oltre le semplici campagne pubblicitarie. Discutiamo di come un vero Purpose possa creare un destino per un brand e perché è fondamentale per le aziende ascoltare i loro stakeholder e costruire una narrazione strategica. Analizziamo come l'autenticità e la coerenza siano cruciali per evitare epic fail e come lo storytelling possa essere uno strumento potente per gestire la percezione e la reputazione aziendale.
551. Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...
#551

Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...

19.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un argomento spesso frainteso dai proprietari di aziende e ristoranti: le recensioni. Esploro il vero significato di una recensione, non come semplice valutazione di un prodotto o servizio, ma come riflesso dell'esperienza complessiva che i clienti vivono. Attraverso un esempio specifico, evidenzio l'importanza delle aspettative e della percezione dell'utente. Discutiamo di come le recensioni siano influenzate non solo dalla qualità del prodotto, ma soprattutto dall'interazione e dall'esperienza emotiva del cliente.
538. Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?
#538

Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?

21.05.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale per chiunque gestisca un'attività commerciale: le recensioni negative. Nonostante la qualità eccellente di un prodotto o servizio, molti imprenditori si trovano a dover affrontare critiche online. Esploro il motivo dietro a queste recensioni e come la percezione dell'esperienza possa influenzare l'economia della reputazione. Condivido strategie per gestire le aspettative dei clienti e migliorare il feedback online.
525. INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, mi trovo in un luogo inaspettato per discutere di un tema caldo e attuale: la gestione della comunicazione sui social media da parte di enti pubblici, in particolare la crisi che ha colpito la pagina ufficiale di IMSS per la famiglia. Analizzo le dinamiche che hanno portato al caos sui social, le reazioni degli utenti e le difficoltà incontrate dal social media manager, offrendo una riflessione sui processi interni e le responsabilità istituzionali.
509. Reputazione e Rischio: il caso Trenitalia & Caffarel
#509

Reputazione e Rischio: il caso Trenitalia & Caffarel

11.03.2019
Ciao Internet, in questo episodio vi parlo di una situazione che ha scosso il web recentemente: la crisi reputazionale di Trenitalia e Caffarel. Durante la festa della donna, Trenitalia ha offerto alle donne una caramella al limone come omaggio, un gesto che ha suscitato molte critiche online. In questo episodio esploro cosa significa rischio reputazionale e come una percezione errata può danneggiare un'azienda.
424. Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?
#424

Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?

24.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su quanto a volte ci si senta circondati da individui che sembrano avere un quoziente intellettivo pari alla temperatura siberiana invernale. Prendo spunto da una recente pubblicità di Totti per i POD, notando come molte persone abbiano interpretato le lettere "Pd" come una sorta di propaganda politica. Discuto di come, nel mondo della pubblicità, non si possa più sottovalutare la capacità del pubblico di fraintendere i messaggi, spesso in modi che superano le aspettative più pessimistiche. Invito gli ascoltatori a riflettere su come la rete ci stia cambiando, a volte in peggio.
423. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, continuiamo il nostro viaggio nella reputazione con Daniele Chieffi, esplorando il sottile confine tra propaganda e storytelling nel contesto aziendale. Discutiamo di come le aziende spesso utilizzano il racconto per distogliere l'attenzione dagli aspetti negativi delle loro attività, e come questo possa influire sulla fiducia e sulla reputazione. Analizziamo il concetto di story facting, un approccio che unisce storytelling e fact checking per mantenere l'integrità e la credibilità. Inoltre, esploriamo il ruolo delle emozioni nella comunicazione e come la polarizzazione possa essere sia uno strumento che un rischio.
415. OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (2 di 2)
#415

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (2 di 2)

08.09.2018
Ciao Internet! In questo episodio di "Mic, microfono aperto sulla reputazione", ho avuto il piacere di continuare la mia conversazione con Oscar Di Montigny. Abbiamo esplorato a fondo il tema della reputazione aziendale e personale, cercando di capire come le aziende e gli individui possano posizionarsi in un mondo sempre più interconnesso. Oltre a discutere delle visioni e missioni aziendali, abbiamo riflettuto su come le persone possano diventare nuovi eroi attraverso la consapevolezza e l'impegno nel fare domande significative.
378. Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale
#378

Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale

16.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo la recente controversia sorta attorno al Grande Fratello e le implicazioni reputazionali che ne sono derivate. Analizziamo come alcuni brand abbiano scelto di ritirare la loro sponsorizzazione a seguito di episodi di bullismo all'interno della casa, esplorando le strategie reputazionali e di posizionamento valoriale che hanno guidato queste decisioni. Discutiamo come la gestione delle aspettative e dei valori di marca influisca sulla reputazione aziendale e quali siano le considerazioni strategiche che i brand devono fare per evitare crisi reputazionali.
347. Dieci volte... grazie!
#347

Dieci volte... grazie!

05.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo del mio recente coinvolgimento politico come candidato alla Camera dei Deputati con il movimento Dieci Volte Meglio. È stata un'esperienza intensa e formativa, che mi ha allontanato temporaneamente dal podcast. Condivido riflessioni personali sul mio percorso, ringraziando chi mi ha supportato e chi mi ha criticato, sottolineando l'importanza dell'impegno politico e del lavoro di squadra.
338. Il Festival di Sanremo, io e la linearità di utilizzo
#338

Il Festival di Sanremo, io e la linearità di utilizzo

13.02.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", condivido una mia riflessione personale su come il modo in cui consumiamo l'informazione possa influire sulla nostra percezione di essa. Utilizzando l'esempio del Festival di Sanremo, spiego come l'ascolto delle canzoni su Spotify abbia cambiato la mia opinione su un evento che avevo sempre considerato poco interessante. Discutiamo del potere della non linearità nell'uso dei media e di come il controllo sul modo di fruire i contenuti possa migliorare la nostra esperienza.
311. Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...
#311

Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...

05.01.2018
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: la reazione di UNICEF alla mancata approvazione della legge sullo ius soli in Italia. Mi concentro sull'analisi delle risposte date dall'organizzazione alle critiche ricevute online, confrontando il comportamento istituzionale con quello personale. Esploro le implicazioni reputazionali di tali azioni e invito il pubblico a riflettere sulle aspettative nei confronti delle istituzioni.
301. Bitcoin: valuta o
#301

Bitcoin: valuta o "investimento"?

18.12.2017
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su Bitcoin e sul suo utilizzo effettivo rispetto alle aspettative iniziali. Discutendo dopo un TEDx a Foggia, analizzo come Bitcoin, nato per essere una moneta alternativa e decentralizzata, funzioni più come strumento di speculazione piuttosto che come moneta di scambio quotidiano. Mi soffermo sulle limitazioni operative e sui costi energetici delle transazioni, proponendo una riflessione sul futuro delle criptovalute.
297. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo i megatrends che stanno plasmando la nostra società, concentrandoci in particolare sui comportamenti e le aspettative dei millennials. Discutiamo delle loro abitudini finanziarie, del loro desiderio di gratificazione immediata e del loro impatto sul mercato e sulla cultura. Attraverso l'analisi di articoli e teorie di esperti come Simon Sinek e Philip Kotler, riflettiamo su come le aziende possono adattarsi a queste nuove dinamiche per catturare l'attenzione e la fedeltà di questa generazione.
207. Come Twitter ricorda Fantozzi (e le polemiche da intellettuali)
#207

Come Twitter ricorda Fantozzi (e le polemiche da intellettuali)

06.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sull'eredità culturale lasciata da Paolo Villaggio, scomparso recentemente. Analizzo come la rete abbia reagito alla sua morte, con un focus sui personaggi iconici da lui interpretati, in particolare Fantozzi, e la loro influenza su diverse generazioni di italiani.
154. #FYREFESTIVAL: storia di una frode e delle Influencer che l'hanno promossa
#154

#FYREFESTIVAL: storia di una frode e delle Influencer che l'hanno promossa

01.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet parlo del famigerato Fyre Festival, un evento che si è rivelato un vero e proprio disastro organizzativo, nonostante le promesse di lusso e sfarzo. Analizzo come il festival, promosso da influencer e modelle di fama mondiale, sia diventato un esempio lampante di come l'apparenza possa ingannare, e rifletto sull'impatto dei social media e degli influencer nella creazione di aspettative irrealistiche.
136. Il busto di Cristiano Ronaldo è ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...
#136

Il busto di Cristiano Ronaldo è ORRIBILE. E i geni in rete si scatenano...

31.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo di un episodio divertente legato a Cristiano Ronaldo e all'aeroporto di Madeira a lui dedicato. Tra ironie e meme, analizziamo come la rete abbia reagito al busto non proprio riuscito del famoso calciatore, esplorando come l'arte, quando non è all'altezza delle aspettative, possa diventare oggetto di satira virale.
112. Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...
#112

Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...

27.02.2017
Ciao Internet, in questo episodio voglio affrontare una questione spinosa e complessa che ha coinvolto un noto punto vendita di Lidl. Un evento increscioso ha sollevato un dilemma etico e strategico per l'azienda: come gestire una situazione in cui i dipendenti hanno chiuso in un cassonetto due donne rom, umiliandole e filmando l'accaduto per poi condividerlo sui social? Questo episodio esplora le dinamiche sociali e aziendali dietro questa crisi, analizzando le reazioni del pubblico e le possibili mosse di Lidl per gestire una tempesta perfetta di comunicazione e reputazione.
102. Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?
#102

Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?

13.02.2017
In questo episodio, condivido con voi la mia esperienza inaspettata al Festival di Sanremo. Nonostante la mia iniziale reticenza e la totale assenza di aspettative, mi sono trovato coinvolto in uno spettacolo che, sebbene leggero, ha dimostrato una straordinaria capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico. Parliamo insieme di come Sanremo rappresenti un'istituzione culturale italiana e di come, nonostante le critiche sui costi e i cachet, riesca a produrre benefici economici e culturali.
92. Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...
#92

Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...

27.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio mi addentro in una questione che ha preso piede sulla rete ultimamente: l'odio e le critiche rivolte a figure come Marco Montemagno e Salvatore Aranzulla. Analizzo il perché di queste polemiche, concentrandomi sull'importanza di comprendere che ognuno ha un ruolo diverso nel panorama digitale e che non necessariamente chi ha successo deve essere il migliore tecnicamente. È un episodio che invita a riflettere su come percepiamo il valore e il successo online.