Ogni anno, il Black Friday rappresenta un momento cruciale per i consumatori e le aziende. È un periodo in cui le caselle email vengono inondate di newsletter promozionali, spesso portando le persone a disiscriversi in massa. Personalmente, durante l'ultimo Black Friday, mi sono disiscritto da ben 56 newsletter. Questo fenomeno si verifica perché l'attenzione è una risorsa limitata e, quando troppe comunicazioni promozionali si concentrano in un breve lasso di tempo, diventano invadenti e indesiderate.
Nonostante sia un consumatore che spende durante il Black Friday, sono alla ricerca di sconti significativi, dal 35-40% in su. Offerte minori, come un 10% di sconto, non sono sufficienti per attirare il mio interesse in un periodo in cui le aspettative sono molto alte. Questo porta a considerazioni sulla reputazione aziendale: se un'azienda non riesce a soddisfare le aspettative con sconti adeguati, rischia di danneggiare la propria immagine.
La reputazione è un equilibrio tra le aspettative e le esperienze reali. Superare le aspettative costruisce reputazione, mentre deluderle la distrugge. Durante il Black Friday, le aziende devono quindi bilanciare attentamente le loro offerte per non perdere clienti e reputazione. L'unico risultato di sconti non competitivi è la perdita di iscritti alle newsletter e, di conseguenza, di potenziali clienti.
Voi, quante newsletter avete eliminato durante l'ultimo Black Friday? Quali aziende vi hanno infastidito con le loro promozioni? Condividete le vostre esperienze. Io sono Matteo Flora, esperto di sicurezza informatica e strategia reputazionale, e vi invito a seguire le mie analisi e riflessioni su come la rete e gli algoritmi influenzano la nostra vita quotidiana. Se non siete ancora iscritti, vi invito a farlo per rimanere aggiornati.

In questa Puntata
Durante il Black Friday, l'attenzione limitata dei consumatori viene sovraccaricata da un eccesso di newsletter promozionali, portando molti a disiscriversi. Sconti insufficienti rispetto alle aspettative rischiano di danneggiare la reputazione delle aziende, mentre offerte significative possono rafforzarla.