Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "consumatori" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale #1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante e controverso che si sta diffondendo online: la creazione e la vendita di contenuti deepfake che sfruttano la disabilità per fini di lucro. Attraverso l'esempio di "Maria Dopari", una figura inesistente generata da intelligenza artificiale, discutiamo delle implicazioni etiche e delle sfide legate alla regolamentazione di questi contenuti. Vi racconto come questa situazione mi ha colpito, lasciandomi riflettere su quanto la rete possa essere perversa e su quanto sia urgente una maggiore consapevolezza e regolamentazione.
AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili? #1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante e controversa "Bob Dylan Defense" di Meta. Scaviamo nel mondo dell'uso e dell'abuso dei contenuti protetti per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, affrontando le implicazioni legali e morali di questa pratica. Riflettiamo su come le grandi aziende tecnologiche navigano queste acque turbolente, spesso con scuse roccambolesche, e cosa ciò significhi per il futuro della creatività e della protezione dei diritti d'autore.
Futuro digitale - l’Europa che può guidare #1367
#1367

Futuro digitale - l’Europa che può guidare

27.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le dinamiche complesse dell'innovazione tecnologica in Europa, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che affrontiamo nel contesto globale. Discutiamo di come l'Europa potrebbe massimizzare il suo potenziale attraverso regolamentazioni strategiche e collaborazioni più efficaci, senza trascurare il mio personale approccio critico alla politica e alla burocrazia. Rifletto anche sulla necessità di ricreare una dimensione di sogno in un contesto in cui molti sembrano aver perso la fiducia nel futuro.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti! #1335
#1335

Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti!

28.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto la mia personale esperienza con la piattaforma di scambio Vinted, dove mi hanno bloccato l'account appena aperto. Vi spiego come ho affrontato la situazione, quali sono i diritti dei consumatori e come potete far valere i vostri quando vi trovate in situazioni simili, utilizzando i meccanismi di risoluzione delle controversie previsti dalle normative europee.
Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online! #1313
#1313

Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online!

04.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema del telemarketing selvaggio e le inefficaci misure attuali per contrastarlo. Analizzo la proposta radicale della Spagna di vietare i contratti di utility telefonici, obbligando i consumatori a firmarli fisicamente in negozio. Discutiamo delle potenziali conseguenze positive e negative di questa manovra e delle sue implicazioni per il futuro del telemarketing e della privacy.
Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Ciao Internet, in questo episodio parliamo di un tema che scuote sia il mondo della tecnologia che quello della finanza: il sequestro di 121 milioni di euro ad Amazon da parte della Guardia di Finanza, con l'accusa di frode fiscale. Approfondiremo come si è arrivati a questa situazione, quali sono le accuse specifiche e le possibili conseguenze per l'azienda, sia dal punto di vista economico che reputazionale.
Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti? #1250
#1175

Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti?

09.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema molto attuale e dibattuto online: l'impatto delle recensioni, in particolare quelle negative, sui prodotti e sulle startup. Partendo da una recente recensione di un noto youtuber, Marquis Brownlee, esploro il potere delle recensioni nel decretare il successo o l'insuccesso di un prodotto e discuto se sia giusto o meno essere sempre positivi nelle valutazioni. Inoltre, rifletto sul ruolo degli influencer e sull'importanza di mantenere una critica costruttiva e onesta.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua #1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro su una questione di grande rilevanza per il mercato delle applicazioni e dei servizi: la multa di quasi due miliardi di euro inflitta ad Apple dalla Commissione Europea per abuso di posizione dominante. Insieme a Valerio Vertua, esploriamo le implicazioni di questa decisione sulla competitività e sul libero mercato, analizzando sia le accuse mosse dall'Unione Europea sia la difesa di Apple. Approfondiamo come questo caso possa influenzare il comportamento delle grandi aziende tecnologiche nel futuro, con un occhio particolare alle conseguenze per i consumatori.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright #1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il complesso e affascinante caso legale tra il New York Times e OpenAI, con Microsoft come coimputato. Affrontiamo uno scontro titanico tra il diritto d'autore tradizionale e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Analizzo le accuse mosse dal New York Times, che sostiene che i suoi contenuti siano stati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione, sollevando questioni etiche, legali e di business che potrebbero rivoluzionare il settore della tecnologia e del giornalismo.
SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel complesso mondo della "network tax", un concetto che da anni fa discutere operatori e politici. Con l'aiuto di Innocenzo Genna, esperto di politiche digitali europee, esploriamo le sfumature di una possibile tassa che costringerebbe i grandi operatori Internet a contribuire finanziariamente alla manutenzione delle reti di telecomunicazione. Attraverso una conversazione approfondita, cerchiamo di capire chi è a favore, chi è contro e quali potrebbero essere le conseguenze di una tale misura.
Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano
#1157

Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano

14.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ospito Gabriele Balducci, market developer di Tenways, un'azienda produttrice di biciclette elettriche olandesi. Nonostante il trapano di sottofondo, riusciamo a intavolare una discussione vivace e interessante sulla mobilità urbana sostenibile e sul ruolo delle biciclette elettriche come mezzo di trasporto quotidiano. Analizziamo le sfide e le opportunità del mercato delle biciclette elettriche in Italia, la cultura della mobilità e l'importanza di considerare la bicicletta non solo come un mezzo sportivo ma come un'alternativa pratica e funzionale per muoversi in città.

## Contenuto
Oggi ho avuto il piacere di ospitare Gabriele Balducci, market developer di Tenways, un'azienda specializzata nella produzione di biciclette elettriche olandesi. Anche se il trapano del vicino ha cercato di rubare la scena, siamo riusciti a concentrarci su una conversazione che ha toccato vari aspetti della mobilità elettrica e della cultura della bicicletta.

Abbiamo iniziato discutendo della particolarità delle biciclette Tenways, che, a differenza delle biciclette sportive, si pongono come un mezzo di trasporto funzionale e pratico per la città. Ho provato personalmente queste biciclette e Gabriele mi ha raccontato della loro progettazione orientata alla facilità d'uso e alla bassa manutenzione. Un esempio è l'uso di una cinghia al posto della catena tradizionale, che riduce l'usura e non richiede lubrificazione, rendendo la guida più pulita e silenziosa.

La conversazione si è poi spostata su temi più ampi, come la necessità di un cambiamento culturale per accettare le biciclette come mezzi di trasporto legittimi e non solo come strumenti sportivi. Abbiamo parlato delle infrastrutture urbane e di come le città italiane potrebbero migliorare la vita dei ciclisti, seguendo l'esempio di città europee come Amsterdam e Trento, che hanno adottato politiche a favore delle biciclette.

Gabriele ha sottolineato come il mercato delle biciclette elettriche in Italia sia in crescita, ma ancora dominato dalle mountain bike elettriche. La sfida è far capire ai consumatori il valore delle biciclette da città elettriche, che rappresentano una soluzione efficiente per gli spostamenti urbani. Condividiamo l'idea che la bicicletta elettrica non sia solo un investimento per il pianeta, ma anche per il benessere personale. Ho raccontato della mia esperienza con l'uso della bicicletta come principale mezzo di trasporto a Milano, evidenziando i vantaggi in termini di tempo, salute e comodità.

Infine, abbiamo discusso delle strategie di vendita e distribuzione in Italia, evidenziando le difficoltà di un mercato ancora in fase di sviluppo, ma con grandi potenzialità di crescita. Gabriele ha condiviso la filosofia di Tenways di puntare su componenti standard e facilmente reperibili, garantendo così un'assistenza efficiente e una lunga durata delle biciclette.

## Tag
mobilità urbana, biciclette elettriche, sostenibilità, cultura della bicicletta, manutenzione, componenti standard, mercato italiano, cambiamento culturale, infrastrutture urbane, mobilità sostenibile, tecnologia
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi #1115
#1115

FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi

09.02.2023
In questo episodio esploro una tragica vicenda che coinvolge la catena di ristoranti Flower Burger, dove una giovane ragazza, Anna Bellisario, è deceduta a seguito di uno shock anafilattico causato dalla presenza di latte in un prodotto che avrebbe dovuto essere vegano. Analizzo la gestione della crisi comunicativa da parte dell'azienda, sottolineando le mancanze di trasparenza e l'oscuramento delle informazioni, elementi che ritengo profondamente inappropriati e vergognosi per un brand che ho apprezzato nel mio passato da vegano.
1067. Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi
#1067

Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi

05.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema serio e preoccupante: il caso dei wurstel contaminati da listeria, un batterio che ha portato a gravi conseguenze per molti consumatori. Con l'aiuto di un esperto, analizziamo la natura della listeriosi, le falle nella comunicazione da parte delle aziende coinvolte e le implicazioni per la salute pubblica. Scopriamo inoltre come la cattiva gestione della crisi possa influenzare la percezione e la sicurezza dei consumatori.
1063. Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.
#1063

Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.

16.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, abbiamo affrontato un tema di grande attualità e rilevanza economica: la multa di 4 miliardi di euro imposta a Google dall'Unione Europea. Ho avuto il piacere di discutere di questo argomento con Carlo Stagnaro, direttore delle ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni. Insieme, abbiamo esaminato le ragioni dietro questa sanzione e le sue implicazioni per il mercato della tecnologia e della concorrenza.
1045. LYBER.IT: Il centralino
#1045

LYBER.IT: Il centralino "intelligente" che uso io. Ne parliamo insieme a Andrea Galli #adv

21.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, faccio una cosa un po' diversa dal solito: vi parlo di un servizio VoIP che utilizziamo nella nostra associazione Permesso Negato. Ho invitato Andrea Galli, uno dei fondatori di Messagenet, per discutere di Liber, un prodotto che ci ha aiutato enormemente nella gestione delle linee telefoniche per il nostro team di volontari. Vi racconterò come funziona e perché è una soluzione perfetta per chi cerca flessibilità e sicurezza nelle comunicazioni.
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
1019. Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!
#1019

Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!

26.05.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema della cancellazione dei dati personali, partendo da un importante aggiornamento del policy da parte di Apple. Discutiamo delle implicazioni di questa iniziativa sia dal punto di vista della privacy che del mercato, cercando di capire come Apple stia influenzando il panorama digitale con le sue decisioni.
955. TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme
#955

TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro alcune delle sfide e delle controversie legate alla tecnologia e alla privacy. Parlo di whistleblowing e del portale di segnalazione anonima della difesa, che non è poi così anonimo. Discuto anche dell'intervento dell'AGCM su TikTok e del curioso caso della guerra dei meme tra ambasciate su Twitter. Infine, faccio una riflessione sulla richiesta di privacy di Totti, che appare paradossale. Un episodio ricco di temi attuali e spunti per riflettere.
957. TikTok cosa è l’avviso della AGCM?
#957

TikTok cosa è l’avviso della AGCM?

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente procedimento CV224 avviato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) contro TikTok. Analizzo le motivazioni che hanno spinto l'autorità a intervenire, il cambiamento imposto nelle condizioni contrattuali di TikTok e le implicazioni per gli utenti della piattaforma.
929. AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!
#929

AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!

10.12.2021
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare Stefano Quintarelli per discutere della colossale multa di oltre un miliardo di euro inflitta ad Amazon dall'antitrust italiano per abuso di posizione dominante. Abbiamo esplorato i meccanismi complessi dietro questa sanzione e come il capitalismo immateriale e l'intermediazione delle piattaforme stiano plasmando il nostro panorama economico e sociale. È stata una conversazione affascinante e illuminante su come le grandi aziende internet gestiscono le loro posizioni di mercato e le implicazioni che queste pratiche hanno sulla concorrenza e sui consumatori.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la recente marcia indietro di DAZN sulla decisione di limitare la condivisione degli abbonamenti a sole due persone. Analizzo come la decisione iniziale abbia provocato una reazione negativa tra gli utenti, portando DAZN a fare un passo indietro. Rifletto su come toccare aspetti valoriali possa influire sulla reputazione di un'azienda e sull'importanza di gestire la comunicazione in modo strategico.
835. HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust
#835

HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust

09.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una vicenda che ha coinvolto HP Italia e il loro controverso comportamento riguardo alle stampanti e alle cartucce. Mi immergo nei dettagli della multa di 10 milioni di euro inflitta dall'antitrust e discuto l'importanza della trasparenza e delle scelte consapevoli per i consumatori. Un tema rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale e di libertà di scelta.
832. Telemarketing: la multa milionaria a Fastweb e il nuovo Registro delle Opposizioni
#832

Telemarketing: la multa milionaria a Fastweb e il nuovo Registro delle Opposizioni

05.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, che ho registrato insieme a Guido Scorza durante la domenica di Pasqua, ci addentriamo nel mondo delle sanzioni legate al telemarketing scorretto, concentrandoci in particolare sul caso di Fastweb, multata per 4,5 milioni di euro. Discutiamo dell'efficacia delle sanzioni e delle dinamiche che spingono i call center a operare al limite della legalità, cercando di capire quale potrebbe essere la strada per un'effettiva protezione dei consumatori e un miglioramento del settore.
789. Nel #BlackFriday mi disiscrivo dalla tua #Newsletter
#789

Nel #BlackFriday mi disiscrivo dalla tua #Newsletter

30.11.2020
Sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet vi parlo della mia esperienza con le newsletter durante il Black Friday e il Cyber Monday. Condivido le mie riflessioni su come l'attenzione limitata dei consumatori venga messa alla prova in questo periodo dell'anno e su come le aziende debbano bilanciare le loro strategie di sconto per mantenere una buona reputazione.
751. #FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google
#751

#FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google

16.08.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei cosiddetti "Wallet Garden" e come la loro dinamica di monopolio sia stata messa in discussione dal colosso dei videogiochi, Fortnite. Esaminiamo il modo in cui Epic Games ha sfidato le regole rigide di Apple e Google, introducendo una nuova modalità di pagamento che ha portato a uno scontro legale senza precedenti. Un'evoluzione che potrebbe cambiare il panorama della distribuzione di contenuti digitali.
727. La Guida all'E-Commerce di LT42 » con l'Avv. Andrea Michinelli e Matteo Flora
#727

La Guida all'E-Commerce di LT42 » con l'Avv. Andrea Michinelli e Matteo Flora

09.06.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'impatto del COVID-19 sul commercio elettronico, in particolare come ha costretto anche i piccoli esercenti a spostarsi online. Insieme ad Andrea Michinelli, avvocato specializzato in e-commerce, presentiamo un nuovo Vademecum di LT42, una guida dettagliata per navigare le complessità legali e pratiche del vendere online. Discutiamo di contrattualistica, privacy, codice del consumo e delle sfide della trasformazione digitale.
722. #ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Ciao Internet! In questa puntata, insieme a Domenico Delli Compagni, abbiamo esplorato le ragioni per cui il progetto editoriale Open non sta funzionando come ci si aspettava. Ho riflettuto sul concetto di "Purpose Marketing" e su come aziende e progetti debbano avere valori chiari e condivisi per avere successo. Open, sebbene giovane e innovativo, sembra non riuscire a costruire una community identitaria, un aspetto cruciale per il suo sviluppo. Discutiamo di stakeholder, modelli di business e del ruolo fondamentale del fact-checking, confrontandoci con altri esempi di successo nel settore dell'informazione. Vi invito a riflettere e condividere le vostre opinioni su questo tema!
710. Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme alla mia ospite Andreina Fucci, esploriamo come il coronavirus abbia trasformato le nostre abitudini e quali cambiamenti ci aspettiamo di vedere nel futuro. Discutiamo di acquisti online, smart working, e-commerce e del ruolo dei brand nella scelta dei consumatori post-Covid. Inoltre, con Dario Salvelli della FIFA, analizziamo l'impatto della pandemia sul mondo dello sport e dell'intrattenimento, riflettendo su come questo settore si stia adattando alle nuove esigenze dei consumatori.
706.
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Ciao Internet! In questa puntata, ci concentriamo sui cambiamenti nelle abitudini di acquisto in questo periodo particolare. Ho avuto il piacere di discutere con Tania delle tendenze emergenti, delle spese posticipate e delle aspettative future dei consumatori. Inoltre, Giuseppe Maier ci ha offerto la sua prospettiva sui brand e su come questi debbano adattarsi in modo antifragile ai cambiamenti e alle crisi. È stata una discussione ricca di spunti su come i brand possono mantenere rilevanza e valore per i loro clienti in un contesto sempre più digitale.
705. #Data4Good
#705

#Data4Good "Cosa vogliono gli utenti dai Brand?" con Paola Salvatori e Filippo Giotto

12.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nei cambiamenti delle percezioni e delle abitudini influenzati dalla pandemia di Covid-19, concentrandoci su come i brand hanno risposto alle nuove aspettative dei consumatori. Insieme a esperti e professionisti del settore, discutiamo di attività di CSR, comunicazione del brand e come le aziende possono mantenere una connessione autentica con il loro pubblico durante e dopo la crisi.
704. #Data4Good -
#704

#Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

11.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, esploro insieme a Emilia Gaudio di The Fool come sono cambiate le abitudini e i consumi degli italiani durante la pandemia di Covid-19. Attraverso un'analisi dettagliata dei dati raccolti in tre diverse ondate di ricerca, discutiamo dei cambiamenti nelle abitudini quotidiane, delle intenzioni future degli italiani e delle implicazioni finanziarie della pandemia. Concludiamo con un'intervista a Giulio Ravizza, Head of Marketing Italia di Facebook, per comprendere il ruolo dei social media durante il lockdown e come potrebbero influenzare le abitudini future.
703. #Data4Good -
#703

#Data4Good - "Covid-19 e l’impatto sui consumatori a livello mondo" con Lucia Celi di The Fool

08.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i dati recentemente rilasciati della terza wave di analisi sul cambiamento delle abitudini degli utenti post-Covid. Insieme a Lucia Sceli, Head of Analysis di The Fool, ci addentriamo nei temi principali del report, discutendo di come i brand debbano evolversi per rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori. Analizziamo l'ottimismo e le preoccupazioni a livello globale, i cambiamenti nei comportamenti d'acquisto e come le aziende devono adattarsi per restare rilevanti in un mondo che si riapre lentamente dopo la pandemia.
702. #DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona
#702

#DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona

07.05.2020
Ciao Internet, benvenuti a una puntata speciale di Ciao Internet. Oggi, in un episodio interamente in lingua inglese, abbiamo un ospite davvero speciale: Sebastian Hedden-Krona, Chief Growth Officer di Global Web Index. In questa puntata approfondiamo il ruolo cruciale dei dati dei consumatori, specialmente in tempi di crisi come quello attuale segnato dalla pandemia di coronavirus. Discutiamo di come la Global Web Index stia rendendo i dati accessibili a tutti, aiutando le aziende a prendere decisioni informate basate su dati concreti.
697. Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto dentro un progetto a cui tengo particolarmente, Data4Good. Di solito, non parlo molto delle iniziative di The Fool nel podcast, ma questa volta è diverso. Insieme a Lucia Celi, la responsabile delle analisi di The Fool, esploriamo come i dati possano guidarci nel capire i cambiamenti nel mondo digitale e non solo, specialmente nel contesto attuale di crisi. Con la collaborazione di Global Web Index, abbiamo creato report che offrono insight preziosi su come le persone stanno reagendo e adattandosi. Vi racconto come è nato il progetto, il suo sviluppo e le deduzioni che ne abbiamo tratto.
680. Dallo #StoryTelling allo #StoryMaking
#680

Dallo #StoryTelling allo #StoryMaking

30.03.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la sottile ma cruciale differenza tra storytelling e story making. Partendo dall'esempio di una recente iniziativa di McDonald's in Brasile, rifletto su come i brand possono fare più di semplici racconti, coinvolgendo attivamente le persone nelle storie che creano, specialmente in tempi di crisi come quelli attuali. La puntata affronta la necessità di un approccio più autentico e significativo da parte delle aziende, che non si limiti a mosse di marketing ma che si traduca in azioni concrete e di impatto.
613. Il
#613

Il "Decreto Rider" spiegato da Giuseppe Bulgarini d’Elci e Franco Scarpelli

14.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del decreto Raider, noto anche come decreto Legge 101, che rappresenta una svolta storica per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali come i rider. Ho deciso di adottare un approccio innovativo invitando due esperti di diritto del lavoro, Franco Scarpelli e Giuseppe Bulgarini Delci, per esplorare le diverse prospettive su questo nuovo quadro giuridico. Discuteremo le tutele previste per i lavoratori, gli oneri per i datori di lavoro e le implicazioni economiche e sociali di questa legge pionieristica in Europa.
612. Il Marketing
#612

Il Marketing "Senza olio di Palma"

11.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, discuto il fenomeno delle etichette "senza qualcosa" che vediamo sempre più spesso sui prodotti alimentari. Esploro come queste strategie di marketing influenzano la percezione del brand e la scelta del consumatore, e perché personalmente scelgo di evitare prodotti che fanno leva su questo tipo di comunicazione superficiale.