80. Bufale? Togliamogli i SOLDI

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.08.2022

Copertina del video: 80. Bufale? Togliamogli i SOLDI

In questa Puntata

La soluzione al problema delle fake news non risiede in misure governative o punitive, ma nel modello economico che le sostiene. Seguendo la logica del "follow the money", è possibile contrastare la diffusione di notizie false disattivando i flussi pubblicitari verso i siti che le ospitano. Tuttavia, affidare questo controllo ai grandi network pubblicitari potrebbe creare nuovi problemi, rendendo questi attori giudici delle informazioni finanziabili.
Recentemente ho discusso una soluzione al problema delle fake news che si basa sul modello economico piuttosto che su interventi governativi o sanzioni legali. La teoria del "follow the money" suggerisce che, per contrastare efficacemente la diffusione di notizie false, dobbiamo interrompere i flussi finanziari verso i siti che le ospitano. Questa idea è stata recentemente sostenuta anche dal New York Times, che ha pubblicato un articolo incentrato sul caso di Bright Bar, un giornale noto per la sua intolleranza.

Il concetto chiave è che, disattivando la pubblicità su questi siti, si potrebbe ridurre significativamente il loro sostegno economico. Tuttavia, la questione di chi dovrebbe implementare questa misura è complessa. In teoria, i network pubblicitari come Google con AdSense e DoubleClick potrebbero modificare i termini di servizio per escludere questi siti. Ma ciò implicherebbe affidare a queste piattaforme il ruolo di giudice e arbitro su quali contenuti siano degni di finanziamento.

Questa soluzione presenta rischi significativi, poiché potrebbe conferire un potere eccessivo ai network pubblicitari, rendendoli controllori delle informazioni che ricevono supporto economico. Inoltre, c'è il rischio che siti legittimi vengano erroneamente esclusi, mentre altri potrebbero trovare modi per aggirare le restrizioni. Nonostante queste sfide, il contrasto alle fake news, all'odio razziale e all'intolleranza deve passare attraverso il controllo dei flussi economici, poiché è l'unico modo per esercitare un impatto reale su entità che spesso operano nell'anonimato.