Ciao Internet! Oggi voglio approfondire un argomento di cui avevo già parlato in passato: il problema delle bufale e come possiamo affrontarlo efficacemente. Nel mio precedente intervento, avevo espresso l'idea che la soluzione non risiede in provvedimenti governativi o nel colpevolizzare penalmente gli autori di notizie false. Invece, credo fermamente che il cuore della soluzione sia economico, basato sul principio del "follow the money" o "segui i soldi".
Recentemente, il New York Times ha pubblicato un articolo che si allinea perfettamente con questo pensiero. L'articolo esamina il caso di Bright Bar, un giornale spesso criticato per le sue posizioni legate all'intolleranza, e sostiene che il vero modo per affrontare il problema delle fake news è attraverso la disattivazione delle fonti economiche. Ma la questione non è semplice: chi è responsabile di disattivare questi flussi economici?
Normalmente, chi gestisce la pubblicità online, come i network di advertising, potrebbe intervenire. Tuttavia, ciò richiederebbe modifiche ai termini di servizio, determinando quali siti siano eleggibili per ricevere fondi pubblicitari. Questo scenario pone un problema significativo: affidare il giudizio a entità come Google con AdSense, DoubleClick o altri grandi network pubblicitari. Questi attori diventerebbero giudici e arbitri nel determinare quali notizie possano generare entrate e quali no. Questo potrebbe influenzare drasticamente la sopravvivenza di determinate realtà online.
La questione è complessa e richiede una gestione attenta. Lasciare che questi attori economici decidano autonomamente potrebbe essere pericoloso, poiché potrebbero influenzare il panorama informativo secondo i propri interessi. Tuttavia, il contrasto alle fake news, all'odio razziale e all'intolleranza passa inevitabilmente attraverso la gestione dei flussi economici. Questo perché, anche se non conosciamo sempre l'identità reale dei responsabili, sappiamo che questi necessitano di finanziamenti per operare.
Concludo ringraziandovi per l'ascolto e ricordandovi che potete seguirmi per ulteriori discussioni su digitale e internet. Rimanete sempre informati e, mi raccomando, state parati!

I contenuti dell'Episodio #80
Ciao Internet! In questo episodio ho deciso di ritornare su un argomento che ho trattato in passato: la soluzione al problema delle bufale. Invece di puntare il dito verso chi diffonde notizie false, credo che la soluzione risieda nel seguire il denaro, un approccio che anche il New York Times ha recentemente sostenuto. Discuterò di come la disattivazione dei flussi economici verso siti che diffondono disinformazione potrebbe essere una chiave per combattere queste pratiche.