Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi voglio parlare di un tema cruciale per la nostra società: l'infodemia. Se vi chiedete cosa c'è di malato nel modo in cui riceviamo le informazioni, specialmente dai giornali, l'esempio delle recenti dichiarazioni di Massimo Galli, infettivologo del Sacco, è illuminante. La fiducia nelle informazioni sta crollando perché spesso ci troviamo di fronte a dati discordanti, anche quando provengono da fonti che consideriamo autorevoli.
Prendiamo il caso di Galli, che ha dichiarato che il suo reparto era invaso dalla variante inglese del virus. Si tratta di un'affermazione forte, soprattutto considerando il suo ruolo di alto livello in un importante ospedale. Tuttavia, meno di 24 ore dopo, l'ospedale stesso ha smentito queste dichiarazioni, affermando che i casi ricoverati erano pochi e che la situazione non era così allarmante come descritta.
Questa discrepanza non solo crea confusione, ma diminuisce anche la fiducia del pubblico nelle informazioni che riceve. Quando ci troviamo di fronte a due versioni contrastanti della stessa realtà, è naturale sentirsi presi in giro. E in effetti, in una situazione del genere, qualcuno sta effettivamente mentendo. Il problema è capire chi.
Se non si riesce a stabilire una comunicazione coerente tra queste diverse posizioni, rischiamo di destabilizzare ulteriormente la già fragile fiducia del pubblico. Questo è un esempio perfetto di infodemia: l'esistenza di una miriade di opinioni e dichiarazioni contrastanti che portano le persone a pensare che la verità sia irrilevante. Alla fine, questo tipo di comunicazione non coordinata risulta in un generale sentimento di disillusione.
Il nostro compito, come comunicatori, è quello di migliorare il modo in cui selezioniamo e presentiamo le informazioni. Questo è cruciale non solo per gli anni a venire, ma per tutto il decennio. Ricordate che la reputazione e la fiducia sono costruite attraverso una comunicazione chiara e coerente. Vi invito a riflettere su questo e a condividere i vostri pensieri nei commenti. Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti, potete visitare il mio sito matteoflora.com e iscrivervi alla newsletter o al canale Telegram. Grazie per avermi seguito e, come sempre, estote parati.

I contenuti dell'Episodio #817
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dell'infodemia, che è la sovrabbondanza di informazioni, spesso contrastanti, che mina la fiducia del pubblico nei confronti delle fonti informative. Attraverso il caso concreto delle dichiarazioni discordanti tra un infettivologo di prestigio e l'ospedale in cui lavora, analizzo come la mancanza di coerenza e selezione nell'informazione possa portare al disorientamento e alla sfiducia collettiva.