Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "infodemia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
952. La Guerra Cybernetica in Ucraina
#952

La Guerra Cybernetica in Ucraina

16.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto in un viaggio tra i recenti eventi di attualità che spaziano dalla guerra ibrida in Ucraina alla controversa pubblicità di Coinbase al Super Bowl. Parliamo delle tensioni a livello internazionale, delle implicazioni tecnologiche e dei fallimenti comunicativi, come quello di Regina TV. Un'analisi approfondita che esplora come la rete ci influenza e come possiamo affrontare le sfide della comunicazione moderna.
817. Le
#817

Le "sparate" di Galli, le smentite del Sacco e perché tutto questo è #Infodemia

18.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dell'infodemia, che è la sovrabbondanza di informazioni, spesso contrastanti, che mina la fiducia del pubblico nei confronti delle fonti informative. Attraverso il caso concreto delle dichiarazioni discordanti tra un infettivologo di prestigio e l'ospedale in cui lavora, analizzo come la mancanza di coerenza e selezione nell'informazione possa portare al disorientamento e alla sfiducia collettiva.
810. INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews
#810

INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews

05.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema dell'infodemia e la necessità di un giornalismo di approfondimento, che può essere sostenuto attraverso il crowdfunding. Discuto con gli amici di Indip, un nuovo periodico indipendente, sull'importanza di tornare a un'informazione lenta e di qualità, supportata dai lettori stessi per garantire autonomia e integrità.
737. Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente dibattito sulla pubblicità personalizzata e l'iniziativa del Parlamento europeo. Cercherò di chiarire cosa è realmente accaduto, smentendo alcune delle notizie diffuse dai media e spiegando le implicazioni di questa risoluzione. Scopriremo cosa significa davvero micro-targeting e quali sono le possibili conseguenze per il futuro della pubblicità online.
736. Google, i tool di Fake News e la Verità
#736

Google, i tool di Fake News e la Verità

24.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle fake news e delle recenti innovazioni nel campo del fact-checking. Parlo di nuovi strumenti lanciati da Google e di collaborazioni europee, analizzando le loro potenzialità e le criticità insite nel delegare a enti esterni la definizione della verità. Sottolineo i problemi legati alla fiducia nei fact-checkers e alla percezione pubblica delle informazioni etichettate come false, invitando a un dibattito più ampio su chi dovrebbe essere il custode della verità.
708. L'informazione al tempo del Coronavirus » con Daniele Chieffi, Riccardo Luna e The Fool
#708

L'informazione al tempo del Coronavirus » con Daniele Chieffi, Riccardo Luna e The Fool

15.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", analizziamo come la pandemia di Covid-19 abbia cambiato radicalmente il nostro rapporto con le notizie e l'informazione. Insieme ad Andreina Fucci, web analyst, esploriamo i dati sulle fonti di informazione preferite dagli italiani, mentre con Daniele Chieffi, giornalista e docente, discutiamo del ruolo del giornalismo durante la pandemia. Infine, Riccardo Luna ci offre una prospettiva su come il giornalismo può evolversi in futuro, enfatizzando l'importanza della qualità e delle competenze.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi in questa puntata di "Ciao Internet" vi porto in un viaggio affascinante nel mondo della "Code War", la guerra fredda tecnologica, insieme a un'ospite speciale, Giulia Pastorella. Discuteremo delle dinamiche geopolitiche e tecnologiche tra superpotenze come Stati Uniti e Cina, esplorando le implicazioni di questa lotta per la supremazia tecnologica. Giulia ci offre un punto di vista esperto e stimolante su come le politiche digitali stiano modellando il nostro futuro in modi inaspettati. Preparatevi per una conversazione ricca di spunti e riflessioni.
679. OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora
#679

OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora

26.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo del giornalismo d'inchiesta in Italia, concentrandomi su IRPI, l'unico centro dedicato a questo tipo di giornalismo nel paese. Con l'aiuto di Cecilia Anesi, giornalista di IRPI Media, discutiamo l'importanza del giornalismo d'inchiesta e l'impatto dei progetti internazionali di IRPI. Parliamo anche della recente creazione di IRPI Media, una testata online che vuole dare voce a inchieste approfondite, sostenuta dalla comunità attraverso donazioni.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.
667. Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nel mondo della comunicazione dei media, esplorando come la manipolazione delle informazioni e il clickbait possano distorcere la realtà e polarizzare il pubblico. Attraverso esempi concreti, come il caso di Open e Libero, analizzo come titoli fuorvianti e subdoli possano influenzare le percezioni, invitando a riflettere sul tipo di informazione che desideriamo e come possiamo reagire a queste dinamiche manipolative.