831. Cosa è e come funziona il Legal Design

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.03.2021

Copertina del video: 831. Cosa è e come funziona il Legal Design

In questa Puntata

Il legal design rappresenta un approccio innovativo per rendere i servizi legali più accessibili e comprensibili, ponendo il cliente al centro. Attraverso l'uso di strumenti di design, si mira a semplificare documenti legali complessi, come le informative sulla privacy, per migliorare la trasparenza e l'accessibilità. Questo metodo è cruciale per rispondere alle esigenze di un mercato che richiede chiarezza e fiducia nei rapporti legali.
Oggi abbiamo esplorato il concetto di legal design, un approccio che integra strumenti di design nel mondo legale per migliorare la comunicazione e la comprensione dei documenti giuridici. L'obiettivo principale è mettere il cliente al centro, rendendo i servizi legali più user-friendly e accessibili. Questo si traduce, ad esempio, in informative sulla privacy che rispettano i principi di chiarezza e trasparenza, come richiesto dalle normative.

Abbiamo discusso come il legal design si allinei perfettamente con le linee guida sulla trasparenza e come possa essere applicato per creare informative stratificate e test di leggibilità. L'utilizzo di pop-up contestuali e chatbot può facilitare ulteriormente l'accessibilità, mentre video esplicativi possono rendere le informazioni più comprensibili.

Il legal design non è solo un insieme di tecniche, ma un cambio di paradigma che mira a trasformare documenti legali complessi in strumenti di comunicazione efficaci. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui le informative sulla privacy sono spesso viste come documenti burocratici incomprensibili. Ridisegnare queste informative per ridurre il linguaggio complesso e rendere i concetti chiari è essenziale per restituire loro la funzione originaria di protezione e informazione degli interessati.

Abbiamo anche sottolineato l'importanza di un approccio multidisciplinare, dove competenze diverse si uniscono per creare soluzioni innovative. Questo è cruciale in un mercato che richiede sempre più trasparenza e fiducia. Il legal design non si limita alla privacy, ma può essere applicato a tutta la contrattualistica e ai termini di servizio, contribuendo a costruire un regime di fiducia tra le parti coinvolte.

Infine, abbiamo discusso delle potenzialità future del legal design, come l'uso di simboli e immagini per migliorare la comprensione e la possibilità di utilizzare algoritmi per semplificare ulteriormente le informazioni. Questo approccio rappresenta una via a senso unico verso una maggiore chiarezza e comprensione, essenziale in un mondo in cui la fiducia è fondamentale.

🎙️ Ospite: Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esperto in diritto della privacy.