Cosa è e come funziona il Legal Design

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.03.2021

Copertina del video: 831. Cosa è e come funziona il Legal Design

I contenuti dell'Episodio #831

In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del legal design, un argomento che unisce la creatività del design thinking con il rigore del settore legale. Parlo di come il legal design possa rivoluzionare la comunicazione legale, rendendo le informative sulla privacy più chiare e accessibili. Discutiamo anche dell'importanza di mettere l'utente al centro e dell'iniziativa del Garante per la protezione dei dati personali, che promuove un contest per creare icone intuitive per le informative.
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! Oggi affrontiamo un argomento che unisce design e diritto: il legal design. Questo concetto, ancora poco conosciuto, sta iniziando a rivoluzionare il modo in cui comunichiamo concetti legali complessi. Ma cos'è esattamente il legal design? È un approccio multidisciplinare che utilizza strumenti di design per migliorare la comprensione dei documenti legali, mettendo al centro il cliente.

Per capire meglio, ho coinvolto due esperti, Antonio Ravenna e l'avvocato Nico Il Monte, che ci hanno fornito una definizione precisa: il legal design applica i principi del design thinking e dell'UX/UI al mondo legale per creare documenti più accessibili e chiari. Un esempio pratico è l'informativa sulla privacy, che deve rispettare i principi di chiarezza e trasparenza secondo le normative vigenti.

Ma perché tutto questo interesse per il legal design? È fondamentale perché le attuali informative sono spesso incomprensibili, perdendo la loro funzione principale di informare gli utenti sui loro diritti. È necessario ridisegnarle per diminuire il numero di parole e aumentare l'intelligibilità. Credo fermamente che il mercato legale trarrebbe grande beneficio dall'adozione di queste pratiche, rendendo le informazioni legali più accessibili e utili per tutti.

Abbiamo parlato anche del contest promosso dal Garante per la protezione dei dati personali, che invita a creare icone per facilitare la comprensione delle informative. È un passo verso un futuro dove le informazioni legali non sono più un ostacolo, ma un veicolo di conoscenza e trasparenza. Questo è solo l'inizio di un cambiamento necessario nel settore legale, che deve adattarsi ai tempi moderni, mettendo l'utente al centro.

Infine, discutiamo di come il legal design possa applicarsi anche ad altri ambiti, come la contrattualistica e i termini di servizio. In un mondo che cambia, la professione legale deve evolversi per costruire fiducia con gli utenti, offrendo loro strumenti per comprendere e partecipare attivamente alle conversazioni legali.