Ciao Internet | Ricerca: diritto della privacy - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "diritto della privacy" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e lazienda) al concerto dei Coldplay
#GA-129

Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e l’azienda) al concerto dei Coldplay

18.07.2025
A Boston, una Kiss Cam inquadra il CEO di Astronomer e il direttore del personale, entrambi sposati, suscitando scalpore quando il video diventa virale. La vicenda evidenzia il fenomeno del "Context Collapse" e solleva importanti questioni di privacy e diritto alla cronaca. Analizzando le implicazioni legali e sociali, si esplora come le reazioni personali possano amplificare situazioni potenzialmente dannose.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat addio privacy in Europa? Forse no... 127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Ma il Garante pu chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non  scontata... 1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
Il Garante Privacy italiano ha chiesto ai provider di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese, sollevando dubbi sulla giurisdizione e sull'efficacia di tale richiesta. La mancanza di un ordine vincolante e le implicazioni legali per i provider sono state discusse, evidenziando la complessità di applicare normative europee a entità non europee.
Apple blocca la cifratura in UK il tuo iCloud  davvero al sicuro? 1376
#1376

Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro?

24.02.2025
Apple ha disabilitato la funzione di cifratura avanzata dei dati per gli utenti di iCloud nel Regno Unito, in risposta a richieste governative che facilitano l'accesso ai dati da parte delle autorità. Questo evento solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati, evidenziando le tensioni tra esigenze di sicurezza nazionale e diritti individuali alla riservatezza.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
Minori e Dati una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione 116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago 1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
Il provvedimento sui metadati delle email introduce restrizioni sulla conservazione dei dati al di fuori di una finestra temporale regolamentata. La misura sembra scaturire da casi specifici e solleva questioni sulla sicurezza informatica e sulla gestione dei dati aziendali. La discussione evidenzia l'importanza di una corretta interpretazione e applicazione delle normative, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e delle implicazioni legali.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere 1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
L'episodio esplora le problematiche legate al diritto all'oblio, evidenziando come la pratica corrente di deindicizzazione dei contenuti sia inefficace e mal gestita. Viene criticato l'uso inappropriato del file robots.txt da parte dei giornali, che rende facilmente accessibili le informazioni che dovrebbero essere rimosse dai motori di ricerca, e si propongono soluzioni più sicure e riservate per la gestione di tali dati.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, DueParole con Andrea Monti 1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
L'episodio esplora le implicazioni legali e pratiche dell'utilizzo delle telecamere di sorveglianza in relazione al GDPR, mettendo in luce come la normativa europea non sia un ostacolo alla protezione della proprietà e della sicurezza personale. Viene discusso il bilanciamento tra diritti individuali e interessi pubblici, con un focus sulla necessità di interpretare le norme in modo da tutelare la libertà di espressione e la sicurezza.
Sono stato un pornografo della mia vita Perch Fedez ha ragione 1222
#1222

Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione

07.03.2024
Fedez solleva la questione del diritto alla privacy, anche per chi ha esposto volontariamente la propria vita al pubblico. Si esplora il concetto di aspettativa di privacy per le personalità pubbliche, distinguendo tra il diritto di chiedere privacy e l'aspettativa che questa venga rispettata, nonostante l'esposizione mediatica.
Sequestro di dispositivi informatici, DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani 1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
La proposta di modifica del codice di procedura penale introduce un nuovo articolo per il sequestro di dispositivi e dati informatici, sollevando dubbi sulla sua praticabilità ed efficacia. Le nuove regole, che richiedono l'autorizzazione del giudice per sequestri e analisi, potrebbero complicare le indagini e limitare l'accesso a prove cruciali, suscitando preoccupazioni tra esperti legali e tecnici.
Il Feticcio della Privacy, 2Parole con Andrea Monti 1216
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
La discussione esplora il concetto di privacy, mettendo in dubbio la sua esistenza come diritto autonomo e analizzando come le sue componenti siano già tutelate da altri diritti costituzionali. Si dibatte sull'evoluzione storica e giuridica della privacy, il suo ruolo nella protezione dei dati personali, e come la sua percezione influenzi il dibattito pubblico e la regolamentazione delle tecnologie emergenti.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
Il Nuovo Privacy Shield salver Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua 1108
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
La nuova bozza del Data Privacy Framework tra Europa e Stati Uniti cerca di risolvere le problematiche legate al trasferimento dei dati personali dopo l'invalidazione del Privacy Shield. Il framework introduce meccanismi di controllo e arbitrato per garantire la protezione dei dati europei, ma permangono dubbi sulla reale efficacia delle misure proposte, soprattutto in relazione alla sicurezza nazionale statunitense.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet 1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Una recente sentenza del garante irlandese impone a Meta di modificare il modo in cui gestisce la pubblicità personalizzata in Europa. La decisione, che segue un lungo contenzioso iniziato con l'entrata in vigore del GDPR, potrebbe rivoluzionare il modello di business di Meta, costringendola a richiedere il consenso esplicito degli utenti per la profilazione pubblicitaria. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli introiti pubblicitari di Meta nel mercato europeo.
1093. DIRITTO ALLOBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha cambiato le regole del diritto all'oblio, imponendo ai motori di ricerca di rimuovere contenuti inesatti senza necessità di una decisione giurisdizionale. Questa svolta potrebbe influenzare profondamente il bilanciamento tra diritto alla privacy e libertà di espressione, con implicazioni significative per la gestione della reputazione online.
1042. LEGITTIMO INTERESSE il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICIT personalizzata
#1042

LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata

11.07.2022
Il Garante della Privacy italiano solleva dubbi sulla legittimità dell'uso del legittimo interesse da parte di TikTok per la pubblicità personalizzata. La questione riguarda l'utilizzo dei dati degli utenti senza consenso esplicito, con il Garante che avverte TikTok del potenziale conflitto con la normativa europea. La decisione finale spetta a TikTok, ma l'autorità italiana sottolinea l'importanza del consenso, soprattutto per i dati raccolti direttamente dai dispositivi degli utenti.
1037. FEDERICO LEVA cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA
#1037

FEDERICO LEVA: cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA

04.07.2022
Federico Leva ha inviato una serie di email a migliaia di aziende italiane, richiedendo la rimozione dei suoi dati personali raccolti tramite Google Analytics, in seguito alla pronuncia del garante della privacy italiano. La mossa ha scatenato un dibattito acceso tra esperti del settore, mettendo in luce l'illegittimità del trattamento dati per il trasferimento all'estero e sollevando questioni sulla compliance al GDPR.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
La puntata esplora le problematiche legate all'uso di Google Analytics in seguito al provvedimento del Garante della Privacy, che ha dichiarato illecito il trasferimento dei dati verso gli Stati Uniti. Vengono discusse le alternative tecniche e legali per le aziende, con un focus su soluzioni come Matomo e Piwik PRO per mantenere la compliance con il GDPR.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
Il Garante della Privacy italiano ha emesso un provvedimento che vieta l'uso di Google Analytics per il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti senza adeguate garanzie. Questo divieto si inserisce nel contesto delle problematiche sollevate dalla sentenza Schrems II e dai reclami di Noib, che mettono in discussione la legittimità dei trasferimenti di dati verso gli USA. La decisione ha implicazioni significative per l'ecosistema del marketing digitale, che si basa fortemente su Google Analytics per le sue funzionalità di tracking e remarketing.
987. LICEO MONTALE Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
Il caso di una preside romana coinvolta in una presunta relazione con uno studente maggiorenne solleva questioni sulla privacy e sul ruolo dei media. La pubblicazione di dettagli personali e chat private senza un processo in corso pone interrogativi sull'equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla riservatezza. La discussione si concentra sulla responsabilità dei media nel gestire informazioni sensibili e sull'impatto reputazionale delle notizie.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
Clearview AI e il suo utilizzo in contesti di guerra sollevano preoccupazioni etiche e di sicurezza. L'Ucraina utilizza la tecnologia per identificare soldati russi, mentre la Russia sfrutta i dati biometrici per il controllo sociale. La fragilità della democrazia e la gestione dei dati personali sono al centro del dibattito, evidenziando i rischi legati all'uso improprio delle tecnologie di riconoscimento facciale.
971. Bambini e Rete le raccomandazioni del Garante contro la pornografia del dolore Garantismi
#971

Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

14.03.2022
L'episodio affronta il delicato tema dell'utilizzo dell'immagine dei bambini nei media, specialmente in contesti di guerra. Viene discusso il bilanciamento tra il diritto di cronaca e la tutela della privacy dei minori, evidenziando i rischi di esposizione digitale e le conseguenze a lungo termine per i bambini coinvolti. L'importanza di una riflessione etica e legale su queste pratiche è centrale, con l'invito a considerare l'interesse del bambino prima di pubblicare immagini riconoscibili.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
L'episodio esplora l'uso crescente dello "stalkware", software spia utilizzato per monitorare i partner nelle relazioni. Viene analizzata la preoccupante accettazione sociale di queste pratiche, con un focus sulle implicazioni etiche e legali. La discussione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e educazione sulla privacy e sull'uso della tecnologia nelle relazioni personali.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
Twitter ha rilevato che i contenuti complottisti e di destra estrema ottengono maggiore visibilità sulla piattaforma, senza sapere esattamente il perché. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dei social media di gestire la viralizzazione di contenuti in modo trasparente e responsabile, mentre l'Unione Europea cerca di regolamentare la disinformazione online. La necessità di un feed non algoritmico e di una dieta informativa trasparente emerge come una questione centrale.
904. Privacy vs Salute  davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
Il dibattito tra privacy e diritto alla salute viene esplorato attraverso il contesto delle applicazioni di contact tracing, come Immuni. Viene analizzata la percezione errata che la privacy ostacoli la salute pubblica, mentre si discute come le inefficienze amministrative e la cattiva gestione abbiano realmente compromesso l'efficacia di tali strumenti. Il confronto si estende anche a considerazioni storiche e filosofiche sui rischi di una burocrazia troppo invasiva.
884. Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!
#884

Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!

06.09.2021
Le sfide della privacy nel 2020 sono molteplici e complesse, connesse al PNRR, alla patrimonializzazione dei dati personali e alla crescente sorveglianza di massa. La trasformazione digitale e la digitalizzazione dell'amministrazione richiedono un equilibrio tra innovazione e rispetto dei diritti fondamentali, mentre la monetizzazione dei dati personali pone interrogativi etici e legali. Inoltre, la normalizzazione dei data breach e l'uso diffuso di tecnologie di sorveglianza sollevano preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione della privacy.
875. Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori
#875

Tutto quello che dovete sapere su Pegasus, Intercettazioni e Captatori…

26.07.2021
L'indagine su Pegasus, un software di sorveglianza della società israeliana NSO Group, rivela l'uso esteso di tecnologie intrusive per spiare giornalisti, attivisti e politici in diversi paesi. La scoperta di una lista di 50.000 potenziali bersagli solleva preoccupazioni globali sulla privacy e la sicurezza, evidenziando un divario di potere tra stati e individui. La questione solleva interrogativi sulla regolamentazione internazionale e sull'uso etico di tali strumenti.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Le nuove linee guida sui cookie mirano a semplificare e chiarire le norme per il tracciamento degli utenti online, eliminando pratiche ambigue come lo scrolling come consenso e l'uso improprio del legittimo interesse. Viene introdotta una X per chiudere i pop-up senza accettare cookie, promuovendo la privacy by default. I controlli verranno intensificati per garantire il rispetto delle regole, con un focus particolare sulla trasparenza e sull'equilibrio nel mercato dell'advertising.
867. Ma davvero il Garante  Signore dei Cavilli?
#867

Ma davvero il Garante è "Signore dei Cavilli"?

21.06.2021
La discussione si concentra sul ruolo della privacy e sulle critiche mosse da figure pubbliche e istituzioni che vedono la privacy come un ostacolo a vari obiettivi, tra cui la salute e l'economia. Viene evidenziato come la privacy sia un diritto fondamentale da difendere, nonostante le difficoltà e le complessità che comporta, e come spesso venga strumentalizzata per giustificare inefficienze o mancanze di altre parti.
865. Il Garante della Privacy  davvero un ostacolo?
#865

Il Garante della Privacy è davvero un "ostacolo"?

14.06.2021
Recenti attacchi al garante della privacy da parte di figure pubbliche come Carlo Calenda e Carlo Cottarelli sollevano preoccupazioni sul ruolo della privacy in Italia. La critica si concentra sulla percezione della privacy come un ostacolo burocratico, mentre si discute l'importanza di bilanciare i diritti fondamentali con le esigenze di salute e imprenditorialità. La puntata esplora la necessità di proteggere la privacy in un contesto di crescente digitalizzazione e sicurezza dei dati.
847. Oblio il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
Il diritto all'oblio e il delicato equilibrio tra privacy e diritto di cronaca sono al centro della discussione. Viene analizzato un caso specifico in cui il garante della privacy ha negato la cancellazione di un articolo dall'archivio di un quotidiano, sottolineando l'importanza storica e sociale del documento. Si esplorano le implicazioni etiche e legali del diritto all'oblio, confrontando diverse prospettive e mettendo in luce le sfide di bilanciare la protezione della reputazione con la necessità di preservare la memoria storica.
838. SARI Il Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dellInterno
#838

SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno

19.04.2021
Il sistema Sari Real Time, progettato per identificare volti in tempo reale, solleva preoccupazioni sulla privacy e la sorveglianza di massa. Il Garante della Privacy ha negato l'autorizzazione all'uso, sottolineando l'assenza di una normativa adeguata che bilanci sicurezza nazionale e protezione dei dati personali. Il dibattito si intreccia con le discussioni europee sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale.
836. TWITCH ti giudica e spia anche fuori dal suo Social Network...
#836

TWITCH ti "giudica" e "spia" anche fuori dal suo Social Network...

12.04.2021
Twitch annuncia una nuova politica che permette di giudicare e sanzionare gli utenti non solo per il comportamento sulla piattaforma, ma anche per le loro azioni al di fuori di essa. Questo solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti degli utenti, mentre si discute se le piattaforme private possano ergersi a giudici del comportamento globale. La questione si intreccia con il potere delle grandi aziende tecnologiche e il loro impatto sulla libertà di espressione.
831. Cosa  e come funziona il Legal Design
#831

Cosa è e come funziona il Legal Design

29.03.2021
Il legal design rappresenta un approccio innovativo per rendere i servizi legali più accessibili e comprensibili, ponendo il cliente al centro. Attraverso l'uso di strumenti di design, si mira a semplificare documenti legali complessi, come le informative sulla privacy, per migliorare la trasparenza e l'accessibilità. Questo metodo è cruciale per rispondere alle esigenze di un mercato che richiede chiarezza e fiducia nei rapporti legali.
827. La multa al MISE, il DPO mancante e perch le PA non sono immuni alla Privacy...
#827

La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

22.03.2021
La puntata esplora la questione delle multe inflitte dal garante della privacy alle pubbliche amministrazioni italiane, focalizzandosi su un recente caso che ha coinvolto il Ministero dello Sviluppo Economico. Viene analizzata la responsabilità delle amministrazioni pubbliche nel rispetto delle normative sulla privacy e l'importanza di nominare un responsabile per la protezione dei dati per prevenire violazioni.
822. Passaporto Vaccinale i dubbi, le certezze, le norme necessarie - Garantismi ep.8
#822

Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8

08.03.2021
La discussione verte sull'introduzione di un passaporto vaccinale europeo, esplorando le implicazioni legate alla privacy e alla libertà di movimento. Si analizzano le necessità di regolamentazione per evitare discriminazioni e garantire un equilibrio tra diritto alla salute e protezione dei dati personali. La puntata affronta anche le sfide tecniche e legali nella creazione di uno standard sicuro e non eludibile.
681. Webinar  SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio
#681

Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio

31.03.2020
Lo smart working, introdotto in molte aziende a causa di eventi recenti, presenta sfide e opportunità sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. È fondamentale comprendere le differenze tra smart working e telelavoro, l'importanza della flessibilità oraria e delle buone pratiche per la gestione del lavoro da remoto. Inoltre, è essenziale affrontare le implicazioni psicologiche e legali, garantendo un equilibrio tra vita lavorativa e privata.
631. Buon compleanno, Privacy! 1890, Privacy e Jus Solitudinis
#631

Buon compleanno, Privacy! 1890, #Privacy e Jus Solitudinis

16.12.2019
Il concetto di privacy risale al 1890, quando Samuel Warren e Luis Brandeis pubblicarono "The Right to Privacy" sulla Harvard Law Review, definendo il diritto di essere lasciati in pace. Questo principio ha gettato le basi per la protezione della vita privata contro intrusioni pubbliche, una questione ancora rilevante oggi, soprattutto nell'era dei social media.
516. Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno
#516

Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno

25.03.2019
L'episodio esplora la sottile linea tra l'uso legittimo e l'abuso di captatori informatici, strumenti utilizzati per intercettazioni ambientali e digitali. Si discute delle implicazioni legali e morali, dei rischi di violazione della privacy e della necessità di trasparenza e garanzie per gli individui monitorati.