Ciao Internet! Oggi voglio parlarvi di un tema che mi ha colpito particolarmente: il passaggio dall'economia della recensione all'economia della ritorsione. Sembra incredibile, ma è proprio ciò che emerge da una vicenda che coinvolge Francesca Rosi, un'operatrice commerciale di Fudora. Ne avevo già accennato in un altro video, ma questa storia merita un approfondimento.
Francesca Rosi ha contattato telefonicamente una trattoria, La Rava e la Fava di Clarissa Barkovic, proponendo i servizi di consegna di Fudora. Nonostante il rifiuto deciso del ristoratore, motivato dal fatto che non effettuano consegne, Francesca ha insistito fino a far innervosire il suo interlocutore. Non appena la chiamata si è conclusa, Francesca ha lasciato una recensione negativa ad una stella sulla pagina Facebook della trattoria. Un chiaro esempio di ricatto, non credete?
Ma c'è di più. Sembra che Francesca non sia nuova a questo tipo di comportamento. Abbiamo scoperto una recensione negativa che aveva lasciato per un competitor, Deliveroo, poi cancellata ma non prima che riuscissimo a prenderne uno screenshot. Questa vicenda è stata riportata in un articolo che ha avuto una grande eco sulla rete, tanto che il country manager di Fudora ha sentito il bisogno di scusarsi. Tuttavia, le sue scuse non sono state pubbliche e chiare, ma si sono limitate a un incontro privato con Clarissa per chiarire la situazione.
Qui sorge una domanda: Francesca ha agito di sua iniziativa o questo comportamento è tollerato, se non addirittura incoraggiato, da Fudora? Cosa prevede la policy aziendale in questi casi? Per ora, la questione rimane aperta e aspettiamo di vedere se Fudora offrirà una spiegazione pubblica.
Nel frattempo, il mio consiglio è di diffondere questo video tra i vostri amici ristoratori. Fate attenzione alle chiamate dei rappresentanti commerciali di Fudora e, se doveste riceverne una, mantenete la calma e la cortesia. Non si può mai sapere quante recensioni negative potrebbero arrivare in caso contrario.
Come sempre, vi ringrazio per avermi ascoltato. Sono Matteo Flora, e ogni giorno vi parlo di digitale e di internet per voi e per la vostra azienda. Se volete passare qualche minuto con me in una pausa caffè, iscrivetevi alla mia pagina Facebook o al mio canale YouTube. Trovate i link nella descrizione del video. E, come sempre, vi sto preparati!

I contenuti dell'Episodio #85
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo delle recensioni online, dove la transizione dall'economia della recensione all'economia della ritorsione sembra essere più breve di quanto si creda. Condivido la storia di Francesca Rosi, un'operatrice commerciale di Fudora, che utilizza le recensioni negative come strumento di ricatto contro i ristoratori che declinano il servizio di consegna. Mi chiedo se si tratti di un comportamento personale o di una più ampia cultura aziendale, e invito la mia audience a riflettere su queste dinamiche.