Oggi voglio parlarvi di un fenomeno preoccupante: il passaggio dall'economia della recensione all'economia della ritorsione. Questo tema è emerso con forza in un caso che coinvolge Francesca Rosi, un'operatrice commerciale di Fudora. Francesca ha contattato la trattoria "La Rava e la Fava" di Clarissa Barkovic, proponendo il servizio di consegne di Fudora. Nonostante il rifiuto motivato di Clarissa, che non era interessata al servizio poiché non effettua consegne di cibo, Francesca ha insistito fino a far spazientire l'interlocutrice, terminando la chiamata con una recensione negativa a una stella sulla pagina Facebook dell'attività. Questo comportamento, che appare come un ricatto, non è un caso isolato. Francesca aveva già lasciato recensioni simili a un competitor, Deliveroo, prima di cancellarle.
La vicenda è diventata pubblica attraverso un articolo che ha fatto il giro della rete, costringendo il country manager di Fudora a scusarsi, senza però spiegare pubblicamente le azioni intraprese per rimediare. La questione solleva dubbi sulla policy aziendale di Fudora: si tratta di un'iniziativa personale di Francesca o di una pratica tollerata dall'azienda? Al momento, non ci sono risposte chiare. Invito tutti, soprattutto i ristoratori, a prestare attenzione alle telefonate dei rappresentanti commerciali di Fudora, mantenendo un atteggiamento educato per evitare possibili ritorsioni sotto forma di recensioni negative.
In questa Puntata
L'episodio esplora il passaggio dall'economia della recensione a quella della ritorsione, evidenziando un caso di abuso di recensioni negative da parte di un'operatrice commerciale di Fudora. La questione solleva interrogativi sulla cultura aziendale e sulle pratiche commerciali scorrette, spingendo a riflettere sulle implicazioni etiche e di reputazione per le aziende coinvolte.