Ciao Internet | Ricerca: cultura aziendale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "cultura aziendale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
LAI Literacy sar obbligatoria cosa sapere e perch  un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
L'AI Act introduce l'obbligo di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale per i dipendenti delle aziende che utilizzano questi sistemi. La normativa richiede una formazione diffusa e profonda che coinvolga non solo i tecnici, ma anche manager, HR e legali, distinguendo la formazione in base all'uso dell'AI. L'obiettivo è promuovere una cultura aziendale consapevole delle implicazioni tecnologiche, legali e sociali.
La nuova priorit dei dipendenti Microsoft ... la sicurezza! Era ora!
#1323

La nuova priorità dei dipendenti Microsoft è... la sicurezza! Era ora!

20.09.2024
Microsoft ha introdotto un cambiamento significativo nella sua cultura aziendale, ponendo la sicurezza come priorità assoluta nella valutazione delle performance dei dipendenti. Questo nuovo approccio potrebbe trasformare la sicurezza da semplice opzione a necessità fondamentale, influenzando promozioni, aumenti salariali e bonus. Tale mossa mira a migliorare la protezione dei dati e la qualità dei prodotti, rispondendo alle crescenti pressioni esterne e alle vulnerabilità di sicurezza.
Chi  e cosa fa WIZ, lazienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi
#1291

Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi

18.07.2024
Google ha annunciato l'acquisizione di Wiz, una promettente azienda israeliana di cyber security, per 23 miliardi di dollari. L'operazione mira a rafforzare la posizione di Google nel mercato del cloud, attualmente dominato da Amazon e Microsoft, integrando soluzioni avanzate di sicurezza per colmare una lacuna strategica e competere efficacemente con i leader del settore.
WeAreSocial e il MeToo delle Agenzie cosa dovete sapere spiegato bene 1156
#1156

WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene

26.06.2023
Un ex dipendente di un'importante agenzia internazionale rivela l'esistenza di comportamenti inappropriati e molestie sessuali sistemiche all'interno della sede italiana. Le testimonianze e le reazioni susseguenti sollevano un dibattito sulla cultura aziendale e sulla responsabilità dei brand, con conseguenze significative per le collaborazioni commerciali dell'agenzia. Le discussioni evidenziano la necessità di un cambiamento culturale e di una maggiore responsabilità da parte delle aziende e dei loro leader.
1118. Perch non  mai abbastanza e perch gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
Sanremo diventa il pretesto per esplorare il tema delle aspettative, sia personali che sociali. Le critiche rivolte agli eventi pubblici spesso riflettono più le aspettative di chi le formula che i fatti stessi. Le aspettative disattese possono generare insoddisfazione, ma la responsabilità non è sempre dell'evento o delle persone coinvolte, bensì di chi ha creato quelle aspettative.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
L'evoluzione della formazione di alto livello è al centro del dibattito con l'ingresso di nuove materie, l'approccio generalista e gli effetti del Covid. La necessità di aggiornare i programmi e formare docenti competenti si scontra con sfide come la misurazione dei fenomeni aziendali e l'integrazione delle tecnologie nella didattica. In questo contesto, l'Executive MBA Ticinensis emerge come un'opportunità per manager e dirigenti di affrontare le sfide future.
935. Il Chief Innovation Officer (CINO) chi  e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
Il ruolo del Chief Innovation Officer (CIO) nelle aziende italiane è analizzato attraverso la nuova release del Chief Innovation Officer Study. Il CIO emerge come figura chiave per stimolare l'innovazione a livello organizzativo, evitando l'errore comune di affidare l'innovazione a un solo dipartimento. L'episodio discute l'importanza di una strategia d'innovazione ben definita e di una cultura aziendale che tolleri gli errori per favorire il progresso.
845. DIRETTA Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
La puntata esplora temi di attualità e sicurezza digitale, con un focus su questioni sociali legate alla violenza di genere e alla cultura dello stupro in Italia. Si discute anche di geopolitica, con particolare attenzione alla situazione degli Uiguri in Cina, e di strategie di comunicazione e propaganda. Viene sottolineata l'importanza di un'educazione consapevole e di una gestione etica delle informazioni personali.
768. Trump vieta i corsi su Diversit e Inclusione
#768

Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione

28.09.2020
L'amministrazione Trump ha emesso un ordine esecutivo che mira a bloccare l'insegnamento di diversità e inclusione nelle aziende che ricevono fondi statali. Questo provvedimento potrebbe limitare la libertà di parola e influenzare la cultura aziendale, colpendo direttamente i programmi di training interni su questi temi. La misura solleva interrogativi sul suo impatto sociale e legale, specialmente in relazione al primo emendamento.
85. Foodora se non comperi ti infamo con le recensioni...
#85

Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...

20.01.2017
L'episodio esplora il passaggio dall'economia della recensione a quella della ritorsione, evidenziando un caso di abuso di recensioni negative da parte di un'operatrice commerciale di Fudora. La questione solleva interrogativi sulla cultura aziendale e sulle pratiche commerciali scorrette, spingendo a riflettere sulle implicazioni etiche e di reputazione per le aziende coinvolte.