Ciao Internet | Ricerca: etica aziendale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "etica aziendale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e lazienda) al concerto dei Coldplay
#GA-129

Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e l’azienda) al concerto dei Coldplay

18.07.2025
A Boston, una Kiss Cam inquadra il CEO di Astronomer e il direttore del personale, entrambi sposati, suscitando scalpore quando il video diventa virale. La vicenda evidenzia il fenomeno del "Context Collapse" e solleva importanti questioni di privacy e diritto alla cronaca. Analizzando le implicazioni legali e sociali, si esplora come le reazioni personali possano amplificare situazioni potenzialmente dannose.
LIT sar il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro 1405
#1405

L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro

14.05.2025
L'integrazione tra reparti IT e HR è al centro delle nuove dinamiche aziendali, con l'intelligenza artificiale che si prepara a trasformare il modo in cui vengono gestiti i dipendenti virtuali. Il CEO di NVIDIA, Yansen Huang, suggerisce che il reparto IT potrebbe diventare il nuovo HR, gestendo non solo tecnologie ma anche personale virtuale. Questa evoluzione solleva questioni etiche e di competenze, richiedendo una riflessione su come affrontare il futuro del lavoro in modo etico e competitivo.
LAI Literacy sar obbligatoria cosa sapere e perch  un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
L'AI Act introduce l'obbligo di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale per i dipendenti delle aziende che utilizzano questi sistemi. La normativa richiede una formazione diffusa e profonda che coinvolga non solo i tecnici, ma anche manager, HR e legali, distinguendo la formazione in base all'uso dell'AI. L'obiettivo è promuovere una cultura aziendale consapevole delle implicazioni tecnologiche, legali e sociali.
Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma 1228
#1228

Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma

20.03.2024
La vicenda di una dipendente della Roma Calcio, licenziata dopo la diffusione non consensuale di un video pornografico, solleva questioni di etica aziendale e tutela delle vittime. Mentre la società difende il suo operato citando violazioni del codice etico, emergono dubbi sulla gestione delle conseguenze per il giovane calciatore coinvolto. La complessità del caso evidenzia la necessità di un approccio più approfondito e rispettoso nei confronti delle vittime.
883. Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della Reputazione
#883

Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della #Reputazione

03.09.2021
Il costo reputazionale delle azioni aziendali può avere ripercussioni significative, come dimostra il caso dello studio di architettura PewArk, che ha richiesto ai collaboratori di richiedere un bonus per poi detrarlo dallo stipendio. La fuga di notizie ha danneggiato gravemente la loro immagine, sollevando dubbi sul valore di tali scelte rispetto ai potenziali danni a lungo termine.
836. TWITCH ti giudica e spia anche fuori dal suo Social Network...
#836

TWITCH ti "giudica" e "spia" anche fuori dal suo Social Network...

12.04.2021
Twitch annuncia una nuova politica che permette di giudicare e sanzionare gli utenti non solo per il comportamento sulla piattaforma, ma anche per le loro azioni al di fuori di essa. Questo solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti degli utenti, mentre si discute se le piattaforme private possano ergersi a giudici del comportamento globale. La questione si intreccia con il potere delle grandi aziende tecnologiche e il loro impatto sulla libertà di espressione.
663. Amazon e Facebook contro gli sciacalli del CoronaVirus (e dellAmuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Durante la pandemia di coronavirus, alcuni venditori online hanno approfittato della situazione per aumentare i prezzi di beni essenziali come disinfettanti e mascherine. Amazon ha adottato misure per contrastare queste pratiche scorrette, invitando i venditori a mantenere comportamenti etici e minacciando sanzioni. Anche Facebook ha implementato politiche per evitare pubblicità ingannevoli legate al virus, dimostrando l'importanza di mantenere la fiducia degli utenti nelle piattaforme online.
422. OneToOne  Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)
#422

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)

21.09.2018
La puntata esplora il ruolo e l'evoluzione delle agenzie di stampa nell'era digitale, con un focus sulla trasformazione di Agi e la creazione della sua Factory. Daniele Chieffi, ospite dell'episodio, discute l'importanza dello storytelling e del brand journalism per le aziende, analizzando come queste tecniche possano essere utilizzate per creare valore informativo per il pubblico.
400. Tecnologia, Olocausti, Brand...
#400

Tecnologia, Olocausti, Brand...

26.06.2018
Il dilemma etico delle aziende che collaborano con regimi o governi controversi viene esplorato attraverso esempi storici e contemporanei. Mentre nel passato marchi come IBM e Hugo Boss hanno collaborato con il regime nazista, oggi giganti tecnologici come Google, Amazon e Microsoft affrontano decisioni simili, collaborando con governi per scopi militari o di sorveglianza. La riflessione si concentra sull'impatto etico e sulle scelte che definiscono il valore dei brand.
366. Un pedofilo ha diritto alloblio?
#366

Un pedofilo ha diritto all'oblio?

20.04.2018
Il diritto all'oblio pone una sfida complessa tra il diritto alla privacy e l'interesse pubblico. L'episodio esplora come le informazioni personali, una volta scontata la pena, possano continuare a influenzare negativamente la reputazione di un individuo su Internet, nonostante la riabilitazione legale. Si discute la necessità di un equilibrio tra il diritto alla riservatezza e la sicurezza pubblica, evidenziando le differenze tra il sistema giuridico italiano e quello anglosassone.
85. Foodora se non comperi ti infamo con le recensioni...
#85

Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...

20.01.2017
L'episodio esplora il passaggio dall'economia della recensione a quella della ritorsione, evidenziando un caso di abuso di recensioni negative da parte di un'operatrice commerciale di Fudora. La questione solleva interrogativi sulla cultura aziendale e sulle pratiche commerciali scorrette, spingendo a riflettere sulle implicazioni etiche e di reputazione per le aziende coinvolte.
23. FOODORA ma letica nei SocialMedia serve ancora?
#23

FOODORA: ma l'etica nei SocialMedia serve ancora?

09.10.2016
Foodora ha adottato una controversa strategia di gestione della crisi sui social media, chiudendo le recensioni e cancellando i commenti critici sulla sua pagina Facebook. Questo approccio, sebbene efficace nel breve termine per mantenere un'immagine pulita, solleva interrogativi sulla trasparenza e l'etica aziendale.