Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un argomento affascinante: i format e il loro effetto sul nostro sforzo cognitivo. Ho recentemente letto una ricerca di YouTube che analizza l'incipit dei podcast e dei video di maggior successo. È interessante notare come molti di questi inizino con frasi standard come "Hi guys" e seguano schemi simili sia nell'apertura che nella chiusura. Questo non è un caso, ma è legato alle nostre abitudini e alla necessità di ridurre lo sforzo cognitivo.
Ogni volta che provo a cambiare la chiusura del mio podcast, ricevo lamentele. Questo perché siamo abituati a determinati format che ci permettono di "spegnere" alcune barriere mentali e godere del contenuto senza dover investire troppo sforzo mentale. Non è che siamo pigri o stupidi, ma semplicemente siamo creature di abitudini. Questa preferenza per il minor sforzo cognitivo è influenzata da vari bias cognitivi, come il confirmation bias e le bolle di filtraggio.
I format ci permettono di navigare attraverso le informazioni con facilità. Prendiamo ad esempio Favij, un maestro del format in Italia, che utilizza schemi ben definiti per il suo pubblico. Questo non solo rende il contenuto più accessibile, ma ci aiuta anche a evitare la fatica mentale di dover elaborare nuove informazioni. Ne abbiamo parlato anche nel live con Tyler, che chiama questo fenomeno "la scelta gentile" o "The Nudge". L'idea è di semplificare le decisioni per facilitare l'assimilazione dei messaggi.
Se quest'anno volete migliorare la vostra comunicazione personale o professionale, un consiglio è quello di imparare a utilizzare format che richiedano il minor sforzo cognitivo possibile. Questo approccio può essere utile in vari contesti, dalla politica alla vendita, fino alla gestione delle fake news e dei dati.
Infine, vi aggiorno su un progetto recente: abbiamo registrato un episodio di Daily Cogito con Riccardo Dalferro, che sarà disponibile domani sul podcast e su YouTube. Vi ringrazio per averci seguito e come sempre, estote parati!

I contenuti dell'Episodio #859
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet esploriamo l'importanza dei format nella comunicazione moderna e come il nostro cervello reagisce a essi. Analizziamo perché tendiamo a preferire contenuti che richiedono un minor sforzo cognitivo e come questa tendenza influenzi vari aspetti della nostra vita, dai consumi mediatici alle decisioni personali e professionali.