Ho affrontato uno dei leak più devastanti degli ultimi tempi nel settore delle piattaforme di streaming: Twitch è stato colpito da un'enorme fuga di dati, con 128 gigabyte di contenuti compressi resi pubblici. Questo leak include il codice sorgente completo di Twitch, commenti, applicazioni mobile e desktop, SDK interni e strumenti di sicurezza su AWS. Inoltre, è emerso un progetto di Amazon Gaming Studio, un servizio concorrente a Steam chiamato Vapor.
La parte più critica di questo leak riguarda i pagamenti agli streamer. È stata resa pubblica una directory chiamata "Twitch Payouts", contenente i dettagli dei pagamenti effettuati dal 2019 al 2021, rivelando quanto guadagnano gli streamer più noti. Ad esempio, Critical Role ha incassato oltre 9.6 milioni di dollari, mentre molti streamer italiani, come Zano e Tumblurr, hanno guadagni significativi.
Questo leak solleva diverse problematiche. La trasparenza sui guadagni potrebbe influenzare la propensione degli utenti a donare, mentre la divulgazione di dati sensibili potrebbe esporre gli streamer a rischi fiscali e di privacy. Inoltre, le motivazioni dietro il leak sembrano essere legate a una critica verso la comunità di Twitch, definita "una latrina disgustosa" dall'autore del leak.
Dal mio punto di vista, i guadagni degli streamer sono giustificati, considerando il lavoro editoriale e creativo che svolgono, paragonabile a quello di attori e altre figure del mondo dello spettacolo. Tuttavia, è fondamentale che questi introiti siano dichiarati correttamente per evitare problemi legali. Invito tutti a riflettere su queste dinamiche e a condividere le proprie opinioni.

In questa Puntata
Un massiccio leak ha colpito Twitch, rivelando 128 gigabyte di dati tra cui codici sorgente, strumenti di sicurezza e dettagli sui pagamenti agli streamer dal 2019. Tra i dati trapelati, spiccano i guadagni milionari di molti utenti, sollevando questioni sulla trasparenza e la sicurezza della piattaforma.