Ciao Internet | Ricerca: leak - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "leak" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
Julian Assange  libero chi  e la sua storia in 5 minuti
#1272

Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti

25.06.2024
Julian Assange, fondatore di Wikileaks, è stato liberato dopo un lungo periodo di controversie legali e diplomatiche. La sua vicenda solleva importanti questioni sulla libertà di stampa, il diritto all'informazione e la sicurezza nazionale, evidenziando il ruolo cruciale della diplomazia e dell'attivismo internazionale nel suo rilascio.
1012. RUBANO EMAIL E PASSWORD lincredibile studio di Leaky Forms
#GA-058

RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms

17.05.2022
1012. RUBANO EMAIL E PASSWORD lincredibile studio di Leaky Forms
#1012

RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms

17.05.2022
Uno studio recente evidenzia come numerosi siti web, specialmente nei settori della moda e dell'e-commerce, utilizzino moduli online che raccolgono dati degli utenti prima che questi confermino l'invio. Questo fenomeno, diffuso principalmente in Europa e negli Stati Uniti, coinvolge anche grandi aziende tecnologiche e solleva importanti questioni sulla legalità e la trasparenza nella gestione dei dati personali.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
Un'importante fake news coinvolge il marchio di pasta Di Vella, che viene accusato di non utilizzare grano italiano al 100%. Un massiccio leak di dati colpisce Samsung, con la divulgazione di codici sorgente critici. Amanda Lear si trova al centro di una polemica per un commento inappropriato su un'attrice ucraina. Infine, Tinder investe in una no profit per eseguire background check sugli utenti, sollevando questioni sul diritto all'oblio.
899. TWITCH LEAK quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!
#899

TWITCH LEAK: quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!

06.10.2021
Un massiccio leak ha colpito Twitch, rivelando 128 gigabyte di dati tra cui codici sorgente, strumenti di sicurezza e dettagli sui pagamenti agli streamer dal 2019. Tra i dati trapelati, spiccano i guadagni milionari di molti utenti, sollevando questioni sulla trasparenza e la sicurezza della piattaforma.
837. Clubhouse e Linkedin un altro DataLeak?
#837

Clubhouse e Linkedin: un altro DataLeak?

14.04.2021
Recenti episodi di scraping hanno coinvolto LinkedIn e Clubhouse, generando confusione sulla natura dei dati esposti. Non si tratta di veri e propri data breach, ma di raccolta di informazioni pubblicamente disponibili, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sul controllo dei propri dati online.
833. Il Leak di Facebook lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
Un massiccio leak di dati di Facebook ha esposto oltre 500 milioni di numeri di telefono e altri dettagli personali, rendendo pubbliche informazioni sensibili che erano precedentemente in vendita. Questo incidente solleva seri interrogativi sulla privacy e la sicurezza dei dati, con implicazioni che vanno dalla possibile esposizione di identità protette al rischio di attacchi di sim swap.
810. INDIP.it - Periodico Indipendente di SlowNews
#810

INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews

05.02.2021
L'infodemia è caratterizzata da un eccesso di informazioni e dalla mancanza di un filtro efficace per selezionarle. In un panorama dominato dalle breaking news, l'approfondimento e le slow news emergono come strumenti essenziali per comprendere realmente i fatti. Indip, un nuovo progetto editoriale, mira a colmare questa lacuna attraverso un modello di finanziamento partecipativo che coinvolge direttamente i lettori, garantendo un giornalismo libero da interessi commerciali.
747. Twitter Hacked cosa  successo davvero?
#747

Twitter Hacked: cosa è successo davvero?

16.07.2020
Un attacco informatico ha compromesso gli account Twitter di figure di spicco come Elon Musk, Jeff Bezos e Barack Obama, coinvolgendo un totale di centinaia di profili. Gli hacker hanno utilizzato un accesso privilegiato ottenuto da un dipendente di Twitter, sollevando gravi interrogativi sulla sicurezza e sulla gestione delle policy della piattaforma. L'incidente evidenzia la necessità di un controllo più rigoroso e di una maggiore consapevolezza dei rischi legati alla gestione degli account amministrativi.
682. Niente hacker il disastro e leak di INPS spiegato bene...
#682

Niente hacker: il disastro e #leak di INPS spiegato bene...

01.04.2020
Il portale dell'Inps ha subito un grave malfunzionamento durante l'accesso per la richiesta del bonus da 600 euro, causando un data leak massiccio. Gli utenti hanno riscontrato problemi di accesso e visualizzato dati personali di altri individui, sollevando preoccupazioni sulla gestione della privacy e sulla sicurezza dei dati. Le implicazioni legali secondo il GDPR richiedono notifiche rapide al garante della privacy e agli utenti coinvolti.
563. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi
#563

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi

18.07.2019
L'analisi comparativa tra due serie televisive, "Game of Thrones" e "The Walking Dead", rivela differenze significative nel comportamento degli spettatori online, con picchi di conversazione diversi per ciascuna serie. Inoltre, l'analisi del Mobile World Congress 2018 evidenzia come i brand tecnologici si posizionino durante l'evento, con Nokia e Samsung in primo piano. Le dinamiche demografiche e di interesse mostrano variazioni significative tra i diversi contesti analizzati.
533. Video-Lettera aperta al Garante sul Leak di Visura.it e dellOrdine degli Avvocati di Roma
#533

Video-Lettera aperta al #Garante sul Leak di Visura.it e dell’Ordine degli Avvocati di Roma

08.05.2019
La vulnerabilità dei sistemi informatici dell'Ordine degli Avvocati di Roma e del servizio visura.it è stata messa in evidenza da un massiccio leak di dati da parte di Anonymous Italia. Le credenziali di migliaia di avvocati e clienti sono state esposte, rivelando gravi carenze nella sicurezza informatica e compromettendo la privacy e il diritto alla difesa degli assistiti. La mancanza di misure adeguate di protezione dei dati solleva interrogativi sulla responsabilità delle istituzioni coinvolte.
508. OneToOne  Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
L'episodio esplora il vasto campo dell'information warfare, evidenziando come il cyberspazio sia diventato un dominio cruciale nella guerra moderna, accanto a terra, aria, mare e spazio. Vengono discussi gli attacchi informatici, lo spionaggio e la propaganda come strumenti di conflitto e manipolazione delle informazioni, con esempi concreti come l'attacco Stuxnet e la campagna di disinformazione durante le elezioni americane. L'importanza della sicurezza nazionale e della cooperazione internazionale per contrastare queste minacce è sottolineata, insieme alla necessità di politiche più forti e risorse adeguate.
494. Elezioni Europee CyberSecurity? La mia intervista a Open
#494

Elezioni Europee #CyberSecurity? La mia intervista a Open

06.02.2019
Con l'approssimarsi delle elezioni europee del 26 maggio, emergono rischi informatici significativi legati a fughe di dati, vulnerabilità del voto elettronico e propaganda algoritmica. Questi fattori possono influenzare il risultato elettorale compromettendo la fiducia pubblica e alterando la percezione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni.
428. Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...
#428

Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...

27.09.2018
Le email di phishing che minacciano di diffondere video compromettenti sono una frode comune. Utilizzano password ottenute da vecchi leak per spaventare le vittime e richiedere riscatti in bitcoin. Non c'è alcun video reale e la miglior difesa è ignorare le richieste e non pagare.
357. Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Vigan e la Reputazione Vaticana
#357

Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana

23.03.2018
Nel contesto di una società sempre più trasparente, l'episodio esplora il concetto di reputazione e la necessità di evitare la manipolazione delle informazioni. Un caso emblematico è lo scandalo della lettera di Ratzinger, che mette in luce errori strategici nella comunicazione del Vaticano, sottolineando l'importanza della trasparenza e dell'accountability.
337. Salvini  stato bucato... Chi pubblicher le mail?
#337

Salvini è stato bucato... Chi pubblicherà le mail?

12.02.2018
Un attacco informatico ha colpito i siti associati a Matteo Salvini, con un furto di circa 20-21 gigabyte di dati, principalmente e-mail. Questo evento solleva interrogativi sull'impatto che tali informazioni potrebbero avere sulla campagna elettorale italiana, considerando i rischi legali per chi decidesse di pubblicarle. La situazione richiama alla mente eventi simili accaduti negli Stati Uniti, ma rimane incerta la possibilità di una simile divulgazione in Italia.
320. Sesso e Consenso famolo con la BlockChain
#320

Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain

24.01.2018
L'applicazione Legal Fling, basata su blockchain, promette di certificare legalmente il consenso sessuale tra le parti coinvolte, sollevando interrogativi sulla sua efficacia e sull'etica di automatizzare un aspetto così personale delle relazioni umane. Sebbene possa offrire una soluzione per individui molto esposti, permangono dubbi sulla sua capacità di prevenire abusi e sulla sua accettazione giuridica.
257. Referendum Catalano intervengono anche Wikileaks ed Assange a supporto...
#257

Referendum Catalano: intervengono anche Wikileaks ed Assange a supporto...

02.10.2017
Il referendum catalano, dichiarato incostituzionale dalla Corte Costituzionale spagnola, è caratterizzato da un massiccio intervento governativo per bloccarne lo svolgimento. La rimozione di contenuti online e l'intervento delle forze dell'ordine evidenziano un dispiegamento di risorse senza precedenti, sollevando interrogativi sulla gestione della censura e della volontà popolare.
120. Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks
#120

Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks

08.03.2017
Volt7, una nuova serie di documenti pubblicati da Wikileaks, rivela l'arsenale tecnologico della CIA, incluso un vasto insieme di strumenti informatici per compromettere dispositivi come iPhone, Android e smart TV. La fuga di informazioni mette in luce contraddizioni nelle politiche di sicurezza statunitensi e solleva preoccupazioni sull'uso di vulnerabilità non divulgate.
82. Chelsea Manning sar LIBERA! Chi , cosa ha fatto, perch  importante?
#82

Chelsea Manning sarà LIBERA! Chi è, cosa ha fatto, perché è importante?

18.01.2017
La giornata più triste dell'anno, il Blue Monday, è stata segnata da un evento storico: Barack Obama ha concesso la grazia a Chelsea Manning, la whistleblower che ha divulgato documenti segreti dell'esercito americano. Questo atto ha sollevato discussioni sulle implicazioni per altri whistleblower come Snowden e Assange, mentre si riflette sul trattamento di Manning durante la sua detenzione.
16. RegeniLeaks, Globaleaks e limportanza della Trasparenza
#16

#RegeniLeaks, Globaleaks e l'importanza della Trasparenza

18.05.2016
Helix, conosciuto anche come Regenilix, è una piattaforma di whistleblowing che permette comunicazioni anonime e sicure tra informatori e giornalisti, fondamentale in un contesto politico complesso. La tecnologia, come Globalix sviluppata da Hermes, garantisce l'anonimato senza collezionare dati, rendendo possibile la trasparenza e il coinvolgimento civico.
8. Gli sciacalli dei PanamaPapers
#8

Gli #sciacalli dei #PanamaPapers

09.04.2016
I Panama Papers rivelano l'esistenza di conti correnti in paradisi fiscali appartenenti a figure di rilievo internazionale. La divulgazione frammentata dei dati solleva critiche etiche, mentre la spettacolarizzazione mediatica distoglie l'attenzione dai veri scandali. Le pratiche commerciali delle testate giornalistiche coinvolte mettono in discussione l'integrità del giornalismo investigativo.