Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 25.01.2017

Copertina del video: 90. Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!

I contenuti dell'Episodio #90

Ciao Internet! In questo episodio speciale, festeggiamo il traguardo dei 7.000 follower sulla nostra pagina Facebook rispondendo in modo divertente alle domande dei fan. Mi piace fare il "cazzone" ogni tanto, e oggi risponderò a tutto, dalle curiosità sulla creazione dei video al futuro di Internet e dei social media. Grazie ancora per il supporto, siete fantastici!
Ciao Internet! Oggi celebriamo un traguardo speciale: 7.000 follower sulla mia pagina Facebook! Per festeggiare, come promesso, rispondo alle vostre domande. È un modo divertente per connettermi con voi e, diciamocelo, mi piace fare il "cazzone". Prima di iniziare, voglio ringraziarvi sinceramente per il supporto. So che Alex Orlovski potrebbe non essere d'accordo con i post di ringraziamento, ma mi sto ispirando ai Youtuber e voglio un po' mimetizzarmi nel loro mondo.

Iniziamo con Giovanni Solone che vuole una risposta "deficiente" ad una domanda "deficiente". Beh, ogni richiesta è un debito! Poi, Star Dumb Spots mi chiede quanto tempo impiego per confezionare i miei video. In realtà, ci metto circa un'ora e mezza per realizzare 3-4 minuti di contenuto. È un processo che include montare le luci, preparare una scaletta e poi girare a braccio. Anche se richiede tempo, è un'attività che adoro e penso che piaccia anche a voi.

Davide Milani mi chiede del futuro di Internet. Immagino un mondo in cui Internet è pervasiva in ogni aspetto della nostra vita, dall'augmented reality all'IoT, fino a diventare una parte integrante di noi stessi, proprio come i "postumani" di Dan Simmons. E sì, voglio scalare la popolarità sui social, come scherzosamente mi chiede Ragnero Bonelli.

Gianluca Varisco si chiede dove mettere le domande. Beh, sotto qui, naturalmente! E sì, digito da Milano. Poi, Ferdinando Lamattina mi chiede del futuro dei social network specialistici. Credo che le nicchie continueranno a esistere se ben coltivate, ma molti di questi social potrebbero integrarsi in piattaforme più grandi.

Marco Camisani Calzolari mi saluta con "73, 51" e rispondo con "144", un codice di saluti nel gergo dei radioamatori. A Paolo Di Lonè dico che non posso evitare l'occhiolino con schiocco alla fine dei video, mentre Marika Di Gennaro mi chiede di smettere con le virgolette, ma per me sono un modo carino di comunicare.

Parliamo anche di temi più seri come il tipo di start-up che finanzierò, l'uso eccessivo dei dati e la privacy. Credo fermamente che l'intelligenza artificiale avrà un ruolo fondamentale nel nostro futuro, ma dobbiamo essere consapevoli dei rischi legati alla privacy.

Mi chiedono anche cosa farei se non fossi nel mio attuale lavoro. Forse l'avvocato o il monaco buddista, lontano dalla folla. I social hanno aspetti che amo, come la possibilità di connettersi con chiunque, ma anche aspetti che mi piacciono meno, come la sovrabbondanza di persone.

Chiudiamo con domande più leggere, come la scelta del chroma key per lo studio. È pratico e mi permette di cambiare ambientazione quando voglio. Ad Andrea Amani spiego il mio sistema per produrre video quotidianamente, spesso barando con video preregistrati per le giornate più impegnative.

Grazie ancora per essere arrivati a 7.000! Fatemi sapere se vi piacciono questi episodi di domande e risposte e cosa vorreste vedere in futuro. E come sempre, state parati. Ciao Internet!