Oggi parliamo di Squid Game, il nuovo fenomeno di Netflix che sembra aver scatenato una sorta di psicosi. La serie, realizzata con un budget di 21 milioni di dollari e in grado di incassarne quasi un miliardo, è diventata un vero e proprio tormentone. Tuttavia, questo successo ha portato anche a polemiche, con alcuni che sostengono che i bambini stiano emulando le scene violente della serie. Diverse segnalazioni parlano di bambini che simulano i giochi di Squid Game nelle scuole elementari, arrivando persino a puntarsi finte pistole alla testa.
Di fronte a queste notizie, mi sono posto alcune domande. Prima di tutto, mi chiedo quale sia il ruolo dei genitori in tutto questo. Perché i bambini hanno accesso a contenuti tanto violenti? È facile puntare il dito contro Netflix, ma la responsabilità di ciò che i bambini guardano dovrebbe ricadere sui genitori. Netflix offre strumenti come il parental control per prevenire questo tipo di episodi, eppure sembra che la colpa venga sempre attribuita all'ultimo miglio, al mezzo di comunicazione, piuttosto che a chi dovrebbe vigilare sui contenuti fruiti dai figli.
Inoltre, mi sembra assurdo pensare che il problema sia Squid Game e non il fatto che i bambini considerino normale comportarsi in maniera violenta. Se un bambino emula atti di violenza, forse il problema è più profondo e risiede nella mancanza di un adeguato supporto psicologico e morale. Non possiamo incolpare una serie televisiva, il telegiornale o le challenge di TikTok per azioni che rivelano una carenza di educazione e supervisione.
Riflettendo su questo, mi sembra che ci sia una tendenza a cercare facili capri espiatori anziché affrontare le reali problematiche di educazione e responsabilità. Forse è per questo che, personalmente, trovo tutto ciò fuori dalla grazia di Dio e degli uomini. E voi, cosa ne pensate? Mi piacerebbe sapere la vostra opinione su un tema così complesso. Vi ringrazio per essere stati con me in questo episodio di Ciao Internet, e come sempre vi invito a seguirmi sui miei canali social o tramite la newsletter per rimanere aggiornati su ciò di cui parliamo.

I contenuti dell'Episodio #908
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono avventurato nel fenomeno Squid Game, la serie di Netflix che ha scatenato non solo un successo planetario, ma anche diverse polemiche riguardanti la sua influenza sui più giovani. Ho esplorato la questione della responsabilità genitoriale rispetto ai contenuti visivi e ho evidenziato come, spesso, la colpa venga attribuita ai media piuttosto che a una supervisione inadeguata. E, come sempre, vi invito a condividere le vostre opinioni su questo tema complesso e stimolante.