Ciao Internet | Ricerca: imitazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "imitazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Garante Privacy Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena Garantismi 123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Sextortion Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalit di Sicurezza 1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Instagram implementa nuove funzionalità per combattere la sextortion, un crimine che colpisce molti adolescenti. Le misure includono la limitazione degli account sospetti, la protezione degli screenshot e la collaborazione con altre piattaforme tramite il programma Lantern per identificare e bloccare i profili criminali. Queste iniziative mirano a proteggere gli utenti e responsabilizzare i giovani nella gestione dei contenuti online.
Instagram Account Teenager cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori  1320
#1320

Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori

17.09.2024
Instagram introduce nuovi account per teenager per migliorare la sicurezza online dei minori. Gli account, impostati automaticamente come privati, richiedono l'approvazione dei genitori per modifiche significative, limitano le interazioni e applicano restrizioni sui contenuti sensibili. Queste misure rispondono alle preoccupazioni di governi e genitori, cercando di proteggere i giovani utenti in attesa di una normativa più precisa.
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI 1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
Google Gemini, l'intelligenza artificiale di Google, presenta un problema di allineamento che altera la rappresentatività storica per favorire l'inclusività. Questo approccio, sebbene benintenzionato, porta a risultati distorti e paradossali, come immagini storiche in cui le figure rappresentate non riflettono la realtà storica. L'episodio esplora le implicazioni etiche e pratiche di tali errori e la necessità di un equilibrio tra rappresentatività e accuratezza storica.
BASTA SOCIAL GRATIS!  questo il futuro della rete? 1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
I social network stanno evolvendo verso una struttura duale basata su utenti paganti e non paganti, con modelli di business che variano notevolmente tra le diverse piattaforme. LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno implementando strategie di monetizzazione che influenzano le funzionalità disponibili e il modo in cui gli utenti vengono profilati. Parallelamente, emergono preoccupazioni sulla privacy e sull'uso dei dati, mentre Walmart e altre grandi catene di retail affrontano critiche per l'analisi delle abitudini di acquisto legate alla salute dei clienti.
Sblocco ChatGPT i 9 se del Garante per liberare i dati 1138
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
Il Garante della Privacy italiano ha imposto a OpenAI nove condizioni per la sospensione della limitazione al trattamento dei dati personali. Tra queste, la necessità di un'informativa chiara, strumenti per l'opposizione e la correzione dei dati, e un piano di Age Verification. La questione centrale riguarda l'uso di dati non consensati per l'addestramento degli algoritmi, sollevando interrogativi sulla conformità al GDPR.
Ho provato a vendere lanima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed  un problema... 1120
#1120

Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema...

16.02.2023
L'integrazione di ChatGPT in piattaforme come Bing solleva preoccupazioni riguardo alla censura delle informazioni basata su criteri morali predefiniti. L'episodio esplora le implicazioni di un motore di ricerca che potrebbe limitare l'accesso a informazioni cruciali, sottolineando la necessità di una riflessione collettiva sulle etiche dell'intelligenza artificiale.
908. Squid Game cosa sta facendo ai bambini?
#908

Squid Game: cosa sta facendo ai bambini?

27.10.2021
Squid Game, la serie di successo di Netflix, è al centro di un dibattito riguardo alla sua influenza sui bambini, con segnalazioni di imitazioni violente nelle scuole elementari. Si discute sulla responsabilità dei genitori nel controllare i contenuti accessibili ai figli e sull'importanza di un adeguato supporto educativo e psicologico per i giovani.
678. I server di Facebook sono davvero in crisi?
#678

I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

25.03.2020
L'utilizzo dei social network è aumentato vertiginosamente durante la pandemia, con un impatto significativo sulle infrastrutture delle piattaforme. Nonostante l'incremento del traffico, i guadagni pubblicitari non sono cresciuti proporzionalmente, evidenziando le vulnerabilità nei modelli di business di aziende come Facebook. La crisi attuale spinge a riflettere su come adattare i modelli di business per garantire sostenibilità economica.
468. Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...
#468

Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...

05.12.2018
L'analisi delle politiche migratorie di Salvini evidenzia una strategia comunicativa efficace, seppur controversa. A livello internazionale, la retorica anti-immigrazione scoraggia nuovi arrivi, mentre sul piano nazionale, l'aumento del disagio sociale e urbano alimenta l'ostilità verso i migranti, rafforzando il consenso politico.
410. Trump contro i Social e se avesse ragione lui?
#410

Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?

04.09.2018
Donald Trump accusa i giganti dell'informazione come Facebook, Google e Twitter di censurare i contenuti di destra, sostenendo che il governo statunitense interverrà. Tuttavia, la questione è complessa e riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e limitazione dei contenuti di odio. Le piattaforme tendono a rimuovere contenuti intolleranti, sollevando dubbi su un possibile sbilanciamento politico nella censura.
397. Speciale Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
La direttiva sul copyright dell'Unione Europea, con i suoi articoli 3, 11 e 13, solleva questioni complesse riguardanti il data mining, la link tax e i sistemi di fingerprinting. Queste normative influenzano l'innovazione, l'economia delle notizie e la tutela dei diritti d'autore, sollevando dibattiti su limitazioni, sostenibilità economica e libertà di espressione.
314. FakeNews Facebook cambia strada....
#314

#FakeNews: Facebook cambia strada....

12.01.2018
Facebook ha tentato di contrastare le fake news etichettando le notizie sospette come controverse, ma questo approccio ha fallito. La polarizzazione degli utenti ha portato a una maggiore diffusione di tali notizie, rafforzando le convinzioni preesistenti. Soluzioni alternative, come la limitazione della condivisione e la riduzione della visibilità organica, potrebbero essere più efficaci nel frenare la viralizzazione delle fake news.
114. FAKE NEWS siete sicuri di avere la risposta?
#114

FAKE NEWS: siete sicuri di avere la risposta?

01.03.2017
La gestione delle fake news sui social network rappresenta una sfida complessa, coinvolgendo numerosi attori e variabili. La difficoltà principale risiede nella definizione e identificazione delle fake news, nonché nella decisione di chi debba avere l'autorità di rimuoverle. Soluzioni come il fact-checking e la limitazione della diffusione sono discusse, ma nessuna appare completamente efficace senza rischi di abuso o inefficienza.
50. MA perch, Twitter?! Perch sti c di QR-Code?!
#50

MA perché, Twitter?! Perché sti c**** di QR-Code?!

25.11.2016
Twitter introduce i QR code, una funzione già vista su altre piattaforme, ma che solleva dubbi sulla sua utilità. Nel frattempo, l'azienda lancia un'applicazione per Android TV dedicata alla NFL, suscitando ulteriori interrogativi sulla direzione strategica della piattaforma. Problemi come il taglio del personale, la chiusura della sede italiana e le restrizioni pubblicitarie per nuovi account sollevano preoccupazioni sul futuro di Twitter.