Iniziamo con una panoramica sul Digital Green Certificate, concepito originariamente per attestare lo stato di vaccinazione o il risultato di un tampone, e la sua trasformazione in Green Pass, un lasciapassare per accedere a vari servizi. Questo cambiamento ha sollevato diverse problematiche, tra cui la mancanza iniziale di un sistema di revoca per i Green Pass in caso di infezione da Covid-19. Recentemente, è stata introdotta una lista di revoca per i Green Pass rubati e, in futuro, sarà applicata anche per quelli di persone risultate positive.
Dal punto di vista tecnologico, ci sono preoccupazioni sulla sincronizzazione tra le diverse entità coinvolte nel processo di aggiornamento dei Green Pass. Esiste il rischio che persone guarite rimangano bloccate nella lista di revoca a causa di problemi di comunicazione tra regioni, province e farmacie. Inoltre, la possibilità di memorizzare e monitorare i Green Pass revocati potrebbe creare un mercato nero di dati, con implicazioni significative per la privacy degli individui.
Un altro rischio è di ordine pubblico: una persona con un Green Pass revocato potrebbe trovarsi in situazioni imbarazzanti o pericolose se il suo stato di salute viene divulgato in un luogo pubblico. La discussione si concentra anche sul bilanciamento tra rischi e opportunità nell'utilizzo del Green Pass, sottolineando che le decisioni sono spesso basate su un compromesso tra protezione dei dati e necessità di salute pubblica.
Guido Scorza, ospite della puntata, sottolinea che il sistema di revoca è stato accolto positivamente per migliorare l'accuratezza dei dati, ma riconosce i rischi di privacy associati. Infine, si discute del principio di minimizzazione dei dati del GDPR, che mira a ridurre la quantità di dati raccolti per minimizzare l'abuso potenziale.
🎙️ Ospite: Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali
In questa Puntata
L'episodio esplora l'evoluzione del Green Pass in Europa, nato come certificato di vaccinazione e trasformato in un lasciapassare. Si analizzano le implicazioni della lista di revoca dei Green Pass, introdotta per gestire i casi di certificati rubati o di persone infette. Vengono discussi i rischi tecnologici e di privacy legati a questo sistema, tra cui la possibilità di abuso dei dati e le problematiche di sincronizzazione tra diverse entità.