I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.12.2021

Copertina del video: 934. I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?

I contenuti dell'Episodio #934

In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema del Green Pass, una questione che ci vede spesso con posizioni opposte. Discutiamo dell'evoluzione del Digital Green Certificate europeo e delle sue applicazioni, focalizzandoci sui cambiamenti e le implicazioni che ha avuto in Italia. Esploriamo il dibattito sulla privacy, sulle revocation list e sulle potenziali problematiche che potrebbero sorgere.
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi insieme a Guido Scorza, un quarto di garante, parliamo di una questione che ci sta molto a cuore: il Green Pass. Iniziamo facendo un po' di chiarezza su cosa si tratta. In Europa, tutto parte dal Digital Green Certificate, un documento nato per certificare la vaccinazione o un tampone negativo. Tuttavia, in Italia, questo è stato trasformato in un vero e proprio lascia passare, il Green Pass appunto, che determina l'accesso a vari luoghi e attività.

Nelle puntate precedenti, abbiamo discusso ampiamente delle implicazioni sulla privacy e della mancanza di una lista di revoca per chi contrae il Covid. Originariamente, non esisteva un modo per revocare il Green Pass tramite l'applicazione, ma ciò è cambiato quando in Francia si è verificato un problema con Green Pass rubati e pubblicati online, tra cui quelli di personaggi come Adolf Hitler e Mickey Mouse. Questo ha portato alla necessità di una revocation list, dove i Green Pass rubati o di persone risultate positive al Covid vengono inseriti, invalidandoli.

Guido e io discutiamo delle difficoltà di trasformare un sistema pensato per un uso certificativo in uno di controllo degli accessi. Ci sono sfide tecnologiche significative, con la necessità di sincronizzare i dati tra vari enti, e non mancano le problematiche di privacy legate alla gestione delle revocation list. Da un lato, è positivo che i dati siano aggiornati per riflettere la realtà sanitaria, ma dall'altro c'è il rischio di abuso e di violazione della privacy.

Io esprimo preoccupazioni su come queste liste possano essere utilizzate per tracciare stati di salute, con il rischio che i dati possano essere sfruttati per scopi commerciali o illeciti. Inoltre, c'è il pericolo di reazioni di panico e stigmatizzazione sociale se un Green Pass revocato viene scoperto in un contesto pubblico.

Guido, invece, sottolinea l'importanza di bilanciare rischi e opportunità, accettando alcuni rischi per ottenere benefici significativi nella gestione della pandemia. È un dibattito complesso dove non esiste una risposta univoca. Entrambi concordiamo sulla necessità di monitorare e valutare costantemente l'efficacia e l'impatto delle misure adottate, pronti ad adattarle se necessario.

Concludiamo la puntata augurando buone feste ai nostri ascoltatori, con la promessa di continuare a discutere questi temi nel nuovo anno.