935. Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.12.2021

Copertina del video: 935. Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

In questa Puntata

Il ruolo del Chief Innovation Officer (CIO) nelle aziende italiane è analizzato attraverso la nuova release del Chief Innovation Officer Study. Il CIO emerge come figura chiave per stimolare l'innovazione a livello organizzativo, evitando l'errore comune di affidare l'innovazione a un solo dipartimento. L'episodio discute l'importanza di una strategia d'innovazione ben definita e di una cultura aziendale che tolleri gli errori per favorire il progresso.
Sono stato recentemente a Startup Italia e ho avuto il piacere di discutere con Stefano De Nicolai della nuova release del Chief Innovation Officer Study. Questo studio esamina il ruolo dei Chief Innovation Officer (CIO) in Italia, figure cruciali per le aziende che vogliono davvero innovare. Un CIO non è semplicemente un manager dell'innovazione, ma una figura di alto livello con responsabilità gerarchiche significative, incaricata di stimolare l'innovazione in tutta l'organizzazione.

Abbiamo esplorato come il ruolo del CIO possa oscillare tra un grande errore e una brillante idea. Secondo Forbes, dotarsi di un CIO può sembrare una pessima idea se l'azienda fraintende il suo ruolo. Se un'azienda delega l'innovazione a un singolo individuo o dipartimento, rischia di inibire la creatività altrove. Invece, un CIO efficace deve stimolare un orientamento all'innovazione in tutti i dipendenti, fornendo strumenti e modificando processi aziendali per incoraggiare comportamenti virtuosi.

Durante la conversazione, Stefano ha sottolineato che le aziende con un CIO tendono a crescere più rapidamente. Anche se potrebbero esserci bias nei dati, il doppio tasso di crescita osservato merita attenzione. Questo potrebbe indicare un maggiore impegno verso l'innovazione da parte delle aziende che investono in un CIO.

Inoltre, abbiamo discusso come l'innovazione non sia solo tecnologica. Un esempio è l'introduzione di prodotti semplici come l'insalata prelavata, che ha rivoluzionato il mercato senza particolari innovazioni tecnologiche. Un CIO deve quindi aiutare l'azienda a guardare oltre la tecnologia e considerare un ampio spettro di possibilità innovative.

Infine, abbiamo parlato dell'importanza di una strategia d'innovazione chiara. Le aziende devono sapere perché vogliono innovare e quali valori vogliono ottenere dall'innovazione. Senza una direzione chiara, l'innovazione può diventare caotica e inefficace. Abbiamo concluso discutendo dell'Executive MBA di Pavia, un programma di formazione che offre competenze chiave per gestire l'innovazione aziendale.

🎙️ Ospite: Stefano De Nicolai, Coordinatore della parte di insegnamento a Via, Università degli Studi di Pavia.