Ciao Internet | Ricerca: gestione del cambiamento - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 21 episodi per "gestione del cambiamento" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
21 episodi trovati
1 MILIARDO di immigrati a 2 al giorno il tuo lavoro  spacciato? 1428
#1428

MILIARDO di immigrati a 2€ al giorno: il tuo lavoro è spacciato?

07.07.2025
L'episodio esplora il concetto di "immigrazione digitale", paragonando l'arrivo di miliardi di agenti digitali nel mondo del lavoro a un'invasione di immigrati fisici. Si analizza come questi agenti possano rivoluzionare i settori lavorativi, specialmente quelli basati su processi ripetitivi, e si discute delle implicazioni per aziende e liberi professionisti.
Instagram Account Teenager cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori  1320
#1320

Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori

17.09.2024
Instagram introduce nuovi account per teenager per migliorare la sicurezza online dei minori. Gli account, impostati automaticamente come privati, richiedono l'approvazione dei genitori per modifiche significative, limitano le interazioni e applicano restrizioni sui contenuti sensibili. Queste misure rispondono alle preoccupazioni di governi e genitori, cercando di proteggere i giovani utenti in attesa di una normativa più precisa.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
In Svizzera, una nuova legge obbliga la pubblica amministrazione a rilasciare come open source tutto il software sviluppato con fondi pubblici, promuovendo trasparenza e innovazione. Questa normativa potrebbe influenzare altri paesi, spingendoli a rivedere le proprie politiche sul software pubblico.
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... MatteoDiceCose 1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
L'episodio esplora le ragioni dietro il cambiamento nel setup di registrazione, affrontando le sfide della creazione di contenuti sincroni rispetto a quelli evergreen. Vengono discusse le difficoltà tecniche e creative nel produrre video, oltre a un aggiornamento sui progetti futuri legati all'intelligenza artificiale e alla creazione di corsi online.
Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III 1193
#1193

Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III

24.11.2023
Privacy for Futures affronta le sfide emergenti nella gestione della privacy in un contesto normativo complesso e in rapido cambiamento tecnologico. L'iniziativa mira a potenziare i professionisti della privacy con strumenti avanzati e metodologie di previsione, promuovendo un ambiente di apprendimento interattivo e anticipatorio. La collaborazione tra 42 Law Firm, P4i e Longviews assicura un approccio integrato e solido nella protezione dei dati.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
WeAreSocial e il MeToo delle Agenzie cosa dovete sapere spiegato bene 1156
#1156

WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene

26.06.2023
Un ex dipendente di un'importante agenzia internazionale rivela l'esistenza di comportamenti inappropriati e molestie sessuali sistemiche all'interno della sede italiana. Le testimonianze e le reazioni susseguenti sollevano un dibattito sulla cultura aziendale e sulla responsabilità dei brand, con conseguenze significative per le collaborazioni commerciali dell'agenzia. Le discussioni evidenziano la necessità di un cambiamento culturale e di una maggiore responsabilità da parte delle aziende e dei loro leader.
Alpini e Molestatori come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli 1127
#1127

Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli…

11.03.2023
La gestione della crisi degli Alpini, accusati di molestie durante un raduno a Rimini, solleva critiche per la comunicazione inefficace e le iniziative controproducenti. L'associazione ha lanciato una guida contro le molestie, ma le dichiarazioni ufficiali e la necessità di spiegare concetti di base agli Alpini evidenziano una gestione fallimentare della reputazione e delle relazioni pubbliche.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet 1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Una recente sentenza del garante irlandese impone a Meta di modificare il modo in cui gestisce la pubblicità personalizzata in Europa. La decisione, che segue un lungo contenzioso iniziato con l'entrata in vigore del GDPR, potrebbe rivoluzionare il modello di business di Meta, costringendola a richiedere il consenso esplicito degli utenti per la profilazione pubblicitaria. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli introiti pubblicitari di Meta nel mercato europeo.
1047. PIUARCH una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
Lo studio di architettura internazionale PewArk si è trovato al centro di uno scandalo reputazionale durante il periodo Covid per aver chiesto ai propri collaboratori di devolvere il bonus crisi da 600 euro allo studio. La gestione della crisi è stata fallimentare, con tentativi di rebranding ridicoli e strategie di comunicazione inefficaci, culminando in un backlash pubblico. L'ordine degli architetti, che avrebbe dovuto prendere posizione, è rimasto in silenzio.
1041. SCHREMS e lAPOCALISSE MARKETING vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
Il trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti è sotto esame a causa delle sentenze Schrems, che hanno invalidato gli accordi Safe Harbor e Privacy Shield. La questione centrale riguarda la compatibilità di questi trasferimenti con il GDPR, in particolare per la sorveglianza di massa statunitense. Le autorità europee stanno rispondendo ai reclami di Schrems, che potrebbero portare a cambiamenti significativi per le aziende che operano a livello internazionale.
949. Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei Punti Fagiana e le scuse
#949

Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei "Punti Fagiana" e le scuse

09.02.2022
La puntata esplora la crisi reputazionale del Movimento 5 Stelle a seguito dell'invalidazione delle votazioni per la presidenza di Giuseppe Conte da parte del Tribunale Civile di Napoli. Inoltre, si analizza il caso di Cristina Fogazzi, l'estetista cinica, che ha dovuto affrontare una crisi legata alla gestione dei punti fedeltà del suo brand Vera Lab. Infine, si critica Carlo Cottarelli per le sue dichiarazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati da parte di Facebook.
935. Il Chief Innovation Officer (CINO) chi  e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai
#935

Il Chief Innovation Officer (CINO): chi è e cosa fa in azienda con Stefano Denicolai

29.12.2021
Il ruolo del Chief Innovation Officer (CIO) nelle aziende italiane è analizzato attraverso la nuova release del Chief Innovation Officer Study. Il CIO emerge come figura chiave per stimolare l'innovazione a livello organizzativo, evitando l'errore comune di affidare l'innovazione a un solo dipartimento. L'episodio discute l'importanza di una strategia d'innovazione ben definita e di una cultura aziendale che tolleri gli errori per favorire il progresso.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
L'Italia si posiziona tra i paesi più colpiti da attacchi informatici, con una crescente minaccia di ransomware e double extorsion. Le previsioni di Gartner indicano che entro il 2025 la cyber security diventerà un fattore chiave nelle decisioni aziendali e nei rapporti con terze parti, con un aumento delle normative contro il pagamento di riscatti. Le aziende adotteranno architetture a mesh per migliorare la sicurezza, mentre la crescente importanza della cyber security potrebbe portare a responsabilità legali per i CEO in caso di attacchi che compromettano vite umane.
731. Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei
#731

Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei

16.06.2020
Il recente scandalo dei fondi venezuelani legati a Davide Casaleggio solleva interrogativi sulla veridicità delle notizie e sulla manipolazione dell'informazione per ottenere clic. La riflessione si concentra sull'uso delle fake news per influenzare il consenso politico, evidenziando l'ipocrisia di chi critica tali pratiche solo quando ne è vittima. Si auspica una maggiore consapevolezza e responsabilità nel contrastare la disinformazione.
694. Open  DP3T ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...
#694

Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...

23.04.2020
L'app Immuni del governo italiano adotterà un protocollo decentralizzato e sarà rilasciata in open source, riducendo così i rischi di attacco e proteggendo i dati personali. Queste decisioni sono il risultato della mobilitazione della società civile e delle pressioni europee, sebbene permangano critiche sulla trasparenza del processo decisionale e sulla gestione politica del progetto.
681. Webinar  SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio
#681

Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio

31.03.2020
Lo smart working, introdotto in molte aziende a causa di eventi recenti, presenta sfide e opportunità sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. È fondamentale comprendere le differenze tra smart working e telelavoro, l'importanza della flessibilità oraria e delle buone pratiche per la gestione del lavoro da remoto. Inoltre, è essenziale affrontare le implicazioni psicologiche e legali, garantendo un equilibrio tra vita lavorativa e privata.
402. Cos la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dellEconomia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
La reputazione online è diventata un elemento cruciale per il valore di mercato delle aziende, influenzando decisioni di acquisto e fiducia dei consumatori. Con l'ascesa della gig economy e l'importanza delle recensioni sui social media, la gestione della reputazione richiede nuove competenze e strategie. L'analisi dei dati e la comprensione delle conversazioni digitali sono fondamentali per navigare in un ambiente in cui la percezione pubblica può rapidamente divergere dalla realtà.
401. Quanto tempo butti via sui Social?
#401

Quanto tempo butti via sui Social?

27.06.2018
L'attenzione e il monitoraggio costante sono strumenti efficaci per raggiungere obiettivi personali e professionali. Attraverso esempi pratici, come il controllo del peso e l'uso delle checklist, emerge l'importanza della consapevolezza nel cambiare comportamenti. Le piattaforme digitali stanno iniziando a fornire dati sull'uso del tempo per aiutare gli utenti a gestire la propria dipendenza dal digitale e a riscoprire il mondo reale.
374. Perch vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...
#374

Perché vi dovete incazzare se Cambridge Analytica chiude...

09.05.2018
La chiusura di Cambridge Analytica è una mossa ingannevole che non risolve i problemi di privacy e gestione dei dati. Gli asset e le conoscenze sono stati trasferiti a una nuova entità, Emerdata, continuando le pratiche discutibili. Inoltre, la chiusura impedisce indagini efficaci e responsabilità legali, lasciando irrisolte le questioni di trasparenza e regolamentazione nel trattamento dei dati.
296. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
La conferenza affronta i macro trend che stanno ridefinendo il panorama globale, con particolare attenzione ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori millennial. Si esplorano temi come l'urbanizzazione, l'empowerment individuale, la ricerca di esperienze uniche, l'importanza dei dati e l'evoluzione del mercato energetico, delineando un futuro in cui la tecnologia e la personalizzazione giocano un ruolo cruciale.