Nel 2022, la sicurezza informatica e la privacy continuano a essere temi fondamentali a livello globale e nazionale. Uno dei primi trend da osservare riguarda i ransomware, che stanno evolvendo verso richieste di riscatto per non divulgare dati, piuttosto che il semplice criptaggio. Gli Stati Uniti, tra gli altri, stanno considerando regolamentazioni che equiparano il pagamento dei riscatti ai sequestri di persona, con l'obiettivo di ridurre il fenomeno attraverso la collaborazione internazionale.
Un altro trend significativo è l'espansione delle normative sulla privacy simili al GDPR in tutto il mondo. Stati come la California, la Virginia e il Colorado stanno implementando leggi sulla privacy, mentre paesi come la Cina, il Brasile e il Canada stanno aggiornando le loro normative. Questo rende la gestione della privacy una questione globale, non più confinata all'Europa, e richiede alle aziende di adattarsi a una varietà di regolamenti.
I trasferimenti di dati transfrontalieri diventano sempre più complessi, con la necessità di rispettare diverse giurisdizioni e regolamenti. La frammentazione legislativa negli Stati Uniti complica ulteriormente il quadro, richiedendo una maggiore attenzione ai trasferimenti di dati e alla conformità con normative come il GDPR.
Inoltre, c'è una crescente pressione per la trasparenza nei data breach. Sempre più paesi stanno introducendo obblighi di divulgazione, rendendo difficile insabbiare le violazioni. Questa tendenza verso una maggiore trasparenza è vista come positiva, poiché promuove la sicurezza informatica come bene comune.
Infine, la monetizzazione dei dati e la regolamentazione delle tecnologie pubblicitarie sono questioni cruciali. Con l'evoluzione delle normative sulla privacy, il modello di business basato sulla profilazione e il tracciamento intensivo è messo in discussione, spingendo verso nuovi modelli di monetizzazione che rispettino la privacy degli utenti.
🎙️ Ospite: Guido Scorza, membro del Consiglio del Garante per la protezione dei dati personali in Italia.

In questa Puntata
Le tendenze globali e nazionali in materia di privacy e sicurezza informatica nel 2022 sono al centro dell'attenzione. La crescente minaccia dei ransomware spinge verso nuove regolamentazioni, mentre la privacy diventa un tema globale con l'adozione di normative simili al GDPR in tutto il mondo. Inoltre, la monetizzazione dei dati e la trasparenza dei data breach sono questioni emergenti che richiedono un'attenzione particolare.