940. Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 19.01.2022

Copertina del video: 940. Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

In questa Puntata

Bricofer, gigante del bricolage, è stato vittima di un attacco ransomware che ha sollevato questioni sulla gestione della comunicazione di crisi e sulla trasparenza aziendale. L'articolo di Umberto Rapetto è stato rimosso su richiesta dell'azienda, evidenziando la tensione tra divulgazione delle informazioni e sicurezza dei dati. La situazione solleva interrogativi sull'efficacia della comunicazione di crisi e sull'importanza della trasparenza nei confronti degli stakeholder.
In questo episodio, ho esplorato il caso di Bricofer, un colosso del bricolage che ha subito un attacco ransomware. Questo evento ha portato alla luce diverse problematiche legate alla gestione della comunicazione di crisi e alla trasparenza delle aziende nei confronti dei loro stakeholder. Il punto di partenza è stato un articolo pubblicato da Umberto Rapetto, poi rimosso, che ha sollevato un dibattito sull'opportunità di divulgare dettagli tecnici che potrebbero facilitare ulteriori accessi non autorizzati ai dati.

Bricofer ha inviato una missiva a Rapetto chiedendo la rimozione dell'articolo, sostenendo che la descrizione del percorso online avrebbe potuto agevolare l'accesso ai dati compromessi. Ho riflettuto su come, in passato, la pubblicazione di tali dettagli fosse necessaria per contrastare le negazioni da parte delle aziende coinvolte. Tuttavia, con il crescente riconoscimento dei data breach da parte delle aziende, la necessità di divulgare informazioni dettagliate è diminuita, a favore di una maggiore attenzione a non aggravare la situazione.

Nonostante Bricofer abbia intimato la rimozione dell'articolo, non ha fornito alcuna comunicazione trasparente ai propri clienti e stakeholder. Sul sito web e sui canali social dell'azienda non c'è traccia di comunicati stampa o aggiornamenti sulla situazione, lasciando i clienti all'oscuro su come potrebbero essere stati impattati dall'attacco. Ho sottolineato l'importanza di una comunicazione trasparente durante una crisi, che non solo informa ma anche coinvolge i clienti e i partner, evitando così l'effetto Streisand, dove il tentativo di nascondere informazioni porta a una maggiore attenzione mediatica.

In conclusione, la gestione del data breach da parte di Bricofer evidenzia la necessità di affidarsi a esperti di comunicazione di crisi per navigare situazioni complesse e mantenere la fiducia degli stakeholder attraverso una trasparenza proattiva.