Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 26 episodi per "stakeholder" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
26 episodi trovati
Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social? #1418
#1418

Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social?

18.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un curioso incidente che ha coinvolto il presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, e il suo team di comunicazione. Un post su Facebook, chiaramente generato da ChatGPT, è stato pubblicato per errore con l'intestazione ancora visibile, sollevando domande sulla professionalità e sull'uso degli strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione istituzionale. Discuterò di come ChatGPT possa essere uno strumento utile, ma anche di come la mancanza di un piano di comunicazione strutturato possa portare a errori significativi.
Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale #1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale possa colpire anche marchi insospettabili, partendo da un caso recente che ha coinvolto la Peak Design. Racconto di un omicidio a New York, dove il presunto assassino indossava uno zaino di questa marca, e come ciò abbia scatenato una serie di reazioni pubbliche che hanno messo alla prova la gestione della comunicazione dell'azienda. Analizzo i meccanismi di gestione della comunicazione in situazioni simili e sottolineo l'importanza della preparazione a eventi imprevisti che possono influire sulla percezione pubblica di un brand.
Anche Apple sbaglia e fa arrabbiare gli utenti... #1260
#1260

Anche Apple sbaglia e fa arrabbiare gli utenti...

20.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel recente errore di comunicazione di Apple con il suo nuovo spot per l'iPad più sottile di sempre. Analizzo come, nel tentativo di mostrare la sottigliezza del dispositivo, Apple abbia involontariamente offeso una parte del suo pubblico, specialmente quello giapponese, distruggendo simbolicamente strumenti artistici di valore. Discutiamo l'importanza della cura e del rispetto nella comunicazione, e di come Samsung abbia saputo capitalizzare su questo passo falso. Rifletto inoltre sull'importanza di mantenere una buona reputazione e di comprendere i vari stakeholder nella comunicazione di crisi.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male #1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet" mi trovo a Cesenatico per un evento e colgo l'occasione per parlare di una recente controversia che ha coinvolto Amica Chips e il loro spot pubblicitario. Analizzo come l'azienda ha affrontato la reazione del pubblico e le critiche ricevute, offrendo la mia prospettiva su come avrei gestito la situazione dal punto di vista della comunicazione di crisi. Discutiamo dell'importanza di mantenere coerenza e trasparenza nelle strategie di marketing, soprattutto quando si scelgono temi sensibili.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse #1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un recente episodio che ha coinvolto il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara, che ha suscitato l'ilarità e l'indignazione del web a causa di un tweet mal formulato. Discutiamo l'importanza di gestire correttamente le scuse in una crisi di comunicazione e di come le scuse del ministro siano un esempio di cattiva gestione. Approfondisco quando e come le scuse dovrebbero essere fatte, sottolineando l'importanza di saper gestire la comunicazione in contesti di crisi.
Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato... #1200
#1200

Il #MetodoFerragni, le uova, le scuse, i nuovi fatti, il volontariato...

20.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi del "metodo Ferragni", un modo di operare che unisce beneficenza e promozione commerciale, suscitando dibattiti e reazioni contrastanti. Esploro le dinamiche di comunicazione e reputazione che ruotano attorno a Chiara Ferragni, evidenziando come le scuse pubbliche e le strategie di marketing influenzino il suo pubblico e i brand con cui collabora.
Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo della reputazione, un tema che mi ha appassionato e occupato professionalmente per oltre 15 anni. Insegno questo argomento in diverse università e gestisco un conglomerato di aziende specializzate in reputazione, uno dei più grandi in Italia e in Europa. Discuterò la complessità della reputazione, come essa viene percepita e le sfide che le aziende affrontano nel mondo moderno, tra cui la polarizzazione delle comunità e la crisi comunicazionale. Attraverso esempi concreti, analizzerò come la reputazione può influenzare il valore di mercato e come le aziende possono navigare nel complesso panorama reputazionale.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la controversia suscitata dalle dichiarazioni di Elisabetta Franchi, imprenditrice a capo della sua Maison di Moda. Durante un intervento pubblico, Franchi ha espresso idee discriminatorie nei confronti delle donne nel mondo del lavoro, scatenando una crisi reputazionale. Analizzo le sue parole, le implicazioni legali e reputazionali, e rifletto sull'importanza di una comunicazione consapevole e di un adeguato supporto professionale in situazioni di crisi.
996. L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro tre storie che mettono in luce le complessità della reputazione nella nostra società digitale. Inizio con il caso della preside del Liceo Montale, la cui reputazione è stata ingiustamente danneggiata dai media nonostante l'assenza di prove di cattiva condotta. Poi, passo alla vicenda di una gelateria che, a causa di un annuncio di lavoro mal formulato, ha subito un contraccolpo reputazionale devastante sui social media. Infine, analizzo due truffe legate alle criptovalute: il furto di NFT dal Bored Ape Yacht Club e un exploit tecnico che ha immobilizzato milioni di dollari in Ether. Attraverso questi esempi, rifletto su come l'ignoranza delle dinamiche reputazionali e la mancanza di sicurezza possano portare a conseguenze disastrose.
940. Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione
#940

Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

19.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in un argomento che mi sta particolarmente a cuore: la comunicazione di crisi, il data breach e le minacce legali. Analizziamo insieme il caso di Bricofer, un colosso del bricolage che è stato vittima di un ransomware. Discutiamo della gestione della comunicazione post-breach e delle implicazioni etiche e pratiche di rendere pubbliche certe informazioni. Vi prometto che ci sarà da divertirsi mentre esploriamo questo affascinante intreccio di eventi e dinamiche.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto le controverse dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam. Esploro le dinamiche sociali e comunicative dietro queste parole, analizzando come una frase possa scatenare reazioni diverse e inaspettate. Riflettiamo insieme su come la percezione pubblica delle dichiarazioni possa differire dalle intenzioni originali e discutiamo di strategie di comunicazione efficace in situazioni di crisi.
870. Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)
#870

Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)

07.07.2021
In questo primo episodio speciale di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Angelo Mazzetti di Facebook Italia, affrontando il tema delle policy di Facebook. Insieme, abbiamo esplorato come vengono stabilite e applicate le regole che governano i contenuti sulla piattaforma, cercando di capire i meccanismi che garantiscono sia la sicurezza degli utenti che la libertà di espressione. Questo episodio segna l'inizio di una miniserie che svela i retroscena della moderazione su Facebook.
773. La
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto un'interessante conversazione con un ospite speciale, discutendo di come la comunicazione online e i social media abbiano cambiato il modo in cui consumiamo le informazioni. Abbiamo esplorato il concetto di filter bubble, i bias cognitivi e come questi elementi influenzano le nostre percezioni della realtà e le nostre decisioni. Abbiamo anche discusso delle strategie per affrontare la polarizzazione e come la comunicazione strategica possa aiutare nel gestire la reputazione online.
722. #ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Ciao Internet! In questa puntata, insieme a Domenico Delli Compagni, abbiamo esplorato le ragioni per cui il progetto editoriale Open non sta funzionando come ci si aspettava. Ho riflettuto sul concetto di "Purpose Marketing" e su come aziende e progetti debbano avere valori chiari e condivisi per avere successo. Open, sebbene giovane e innovativo, sembra non riuscire a costruire una community identitaria, un aspetto cruciale per il suo sviluppo. Discutiamo di stakeholder, modelli di business e del ruolo fondamentale del fact-checking, confrontandoci con altri esempi di successo nel settore dell'informazione. Vi invito a riflettere e condividere le vostre opinioni su questo tema!
669. Sei pronto a raccontare la Ripresa? Perché #Storytelling della ripresa inizia OGGI!
#669

Sei pronto a raccontare la Ripresa? Perché #Storytelling della ripresa inizia OGGI!

05.03.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'idea che la verità sia un concetto socialmente negoziato e come lo storytelling giochi un ruolo cruciale nel plasmare la nostra realtà. Con il mondo che affronta le conseguenze del coronavirus, discuto su come possiamo raccontare e costruire una nuova narrazione per la ripartenza economica e sociale, mettendo in evidenza l'importanza di una comunicazione strategica e multi-stakeholder per aziende e professionisti.
642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
In questo episodio esploriamo il complesso mondo della sicurezza cibernetica con una serie di ospiti d'eccezione. Discutiamo di cyberwarfare e delle sue implicazioni globali, dell'organizzazione europea e nazionale per la sicurezza informatica, e del controverso mercato delle armi digitali. È un viaggio affascinante attraverso le sfide e le strategie di difesa nel dominio digitale, accompagnato da esperti che condividono le loro esperienze e conoscenze.
609. OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio affascinante nel mondo del Purpose Marketing insieme ad Andrea Fontana, presidente di Story Factory e docente di storytelling a Pavia. In questa puntata esploriamo il concetto di Purpose per le aziende, andando oltre le semplici campagne pubblicitarie. Discutiamo di come un vero Purpose possa creare un destino per un brand e perché è fondamentale per le aziende ascoltare i loro stakeholder e costruire una narrazione strategica. Analizziamo come l'autenticità e la coerenza siano cruciali per evitare epic fail e come lo storytelling possa essere uno strumento potente per gestire la percezione e la reputazione aziendale.
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
Ciao Internet! In questo primo episodio del nostro nuovo appuntamento su Forbes, esploro l'importanza cruciale della reputazione, in particolare quella digitale. Condivido la mia esperienza di oltre 15 anni nel campo della gestione della reputazione, illustrando le best practice e i casi più significativi. Discutiamo di come la reputazione sia una percezione costruita dalle narrazioni degli altri e come l'online giochi un ruolo fondamentale nel definire la nostra immagine pubblica.
589. #Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della reputazione online e dell'importanza di costruirla e gestirla in modo efficace. Condivido strategie e osservazioni sul modo in cui l'economia della reputazione sta trasformando la nostra società, influenzando non solo i professionisti, ma anche le aziende e le loro pratiche di marketing. Attraverso esempi concreti e aneddoti personali, esploro come la percezione pubblica possa essere gestita e migliorata nel contesto digitale, dove ogni azione è un'azione reputazionale.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
Benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet! Oggi mi trovo a Padova, al CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità. Durante questo evento, mi sono seduto su un divano su rota per discutere con Ruggero Orollini di un tema che oggi più che mai è centrale: la post-verità e la reputazione digitale. In questa puntata, esploriamo le dinamiche che portano alla creazione di false verità, l'impatto dei social media sulla polarizzazione delle opinioni, e l'importanza di una narrazione efficace nella costruzione della reputazione.
547.
#547

"Corporate Values" contro Democrazia: interessi economici contro aborto?

12.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio, esploro il delicato equilibrio tra etica e business, prendendo spunto dalle recenti decisioni di Disney e Netflix di abbandonare la Georgia a causa delle sue leggi sull'aborto. Approfondisco come le posizioni etiche delle aziende influenzino la reputazione e l'economia di uno stato, e discuto le implicazioni di questo fenomeno sulla società e sulla politica.
481. Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel vasto mondo della reputazione online, esplorando come l'analisi delle conversazioni digitali e dei dati possa influenzare la percezione e il valore delle aziende. Condivido le mie esperienze e conoscenze maturate in oltre dieci anni di lavoro nel settore, evidenziando come la reputazione si sia evoluta da concetto astratto a elemento tangibile e strategico nelle decisioni aziendali.
422. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)
#422

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)

21.09.2018
Ciao Internet! In questa puntata di Mick, sono onorato di avere come ospite Daniele Chieffi, un amico e collega esperto di comunicazione digitale. Insieme esploriamo il suo ruolo attuale in Agi, l'agenzia di stampa italiana, e parliamo dell'innovativo progetto di storytelling e brand journalism che stanno sviluppando. Daniele ci guida attraverso le sfide e le opportunità del giornalismo moderno nell'era digitale, discutendo l'importanza di raccontare storie autentiche e rilevanti per il pubblico. È un episodio ricco di spunti interessanti per chiunque sia appassionato di comunicazione e informazione.
341. Ciao Internet 5: Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale
#341

Ciao Internet 5: Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale

19.02.2018
Ciao a tutti! Sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Questa settimana, ho deciso di esplorare un nuovo formato per il nostro podcast, con un ospite speciale che ci parla direttamente da Roma. Oggi discutiamo dello Startup Act, un'iniziativa che mira a far crescere l'ecosistema delle startup in Italia, rendendolo competitivo a livello internazionale. Ho invitato Gianmarco Carnovale, un vero esperto nel campo, per discutere di come possiamo migliorare il contesto imprenditoriale nel nostro paese. Parleremo di dieci punti cruciali che potrebbero trasformare il nostro ecosistema delle startup e coinvolgere un numero maggiore di stakeholder. Se siete interessati a come le startup possono prosperare in Italia e quale potrebbe essere il futuro del venture business, restate con noi!
176. La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza
#176

La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza

29.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", ho affrontato il tema dell'identità digitale e della reputazione online. Ho esplorato le distinzioni tra questi concetti, spiegando come l'identità digitale sia un insieme di dati e metadati che ci definiscono nel mondo virtuale, mentre la reputazione è la percezione che gli altri hanno di noi, spesso indipendente dalla realtà. Ho anche condiviso aneddoti e casi reali per illustrare quanto sia cruciale gestire consapevolmente la propria presenza online.