948. Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.02.2022

Copertina del video: 948. Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE

In questa Puntata

Facebook ha minacciato di ritirarsi dal mercato europeo a causa delle difficoltà legate al trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti, un problema legato all'invalidazione del Privacy Shield. La questione riguarda la necessità di un nuovo accordo internazionale per garantire la sicurezza dei dati dei cittadini europei, e coinvolge molte altre aziende oltre a Facebook.
La notizia che Facebook potrebbe ritirarsi dall'Europa ha fatto il giro dei media, ma si tratta di un'interpretazione errata delle dichiarazioni contenute nei documenti ufficiali dell'azienda. Il problema principale è il trasferimento di dati personali dall'Europa agli Stati Uniti, reso complicato dall'invalidazione del Privacy Shield, un accordo che regolava questi scambi. Gli Stati Uniti hanno poteri governativi che permettono di accedere ai dati delle aziende, indipendentemente dalla posizione geografica degli utenti, il che rappresenta una minaccia per la privacy dei cittadini europei, i cui diritti sono più protetti rispetto a quelli americani.

In passato, accordi speciali avevano permesso di superare queste difficoltà, ma la loro invalidazione ha reso illegali molti trasferimenti di dati. Attualmente, si spera in un nuovo trattato internazionale che risolva la situazione. In assenza di questo, le aziende dovranno custodire i dati su server europei, una soluzione costosa e complessa.

Facebook, come altre aziende, ha segnalato nei documenti finanziari la possibilità di dover sospendere alcuni servizi in Europa se non si trova una soluzione. Tuttavia, la questione è stata esagerata dai media, che hanno ignorato il fatto che questa situazione è presente nei documenti di Facebook dal 2018 e riguarda molte altre aziende, sia americane che europee. L'errore dei giornalisti è stato quello di estrapolare informazioni senza contesto, creando un allarme ingiustificato.

La vera questione è un problema di lobbying e di negoziazioni tra Europa e Stati Uniti, dove si cerca di trovare un equilibrio tra la protezione dei dati e le esigenze di business. Facebook, come altre aziende, non ha interesse a ritirarsi dall'Europa, dato che i ricavi superano i costi di compliance. Tuttavia, alcuni servizi potrebbero essere limitati se non sono economicamente sostenibili.

In conclusione, la notizia è stata gonfiata senza una reale comprensione del contesto legale e politico, e la situazione è ben più complessa di quanto possa sembrare a prima vista.