958. Guerra di meme in Ukraina

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 23.02.2022

Copertina del video: 958. Guerra di meme in Ukraina

In questa Puntata

La guerra digitale si combatte anche attraverso i meme, come dimostrano le recenti schermaglie tra le ambasciate statunitense e russa. Mentre l'ambasciata USA a Kiev ha utilizzato un meme per sottolineare la storica superiorità di Kiev su Mosca, l'ambasciata russa in Sudafrica ha risposto con un meme di John Travolta per ironizzare sulle previsioni di un attacco mai avvenuto. Questo scenario mette in luce l'uso strategico dei meme nella disinformazione e nella propaganda geopolitica.
Nella complessa arena della geopolitica moderna, i meme sono diventati strumenti potenti di comunicazione e disinformazione. Un esempio recente è l'interazione tra l'ambasciata statunitense a Kiev e quella russa in Sudafrica. L'ambasciata USA ha pubblicato un meme per sottolineare che quando Kiev era già una superpotenza, Mosca non esisteva ancora, un'affermazione che gioca sulla storicità e sull'orgoglio nazionale. In risposta, l'ambasciata russa ha postato un meme di John Travolta, noto per il suo sguardo smarrito, per deridere le previsioni occidentali di un attacco russo che non si è materializzato il 16 febbraio.

Questi scambi non sono solo battute leggere, ma parte di una strategia più ampia di disinformazione e guerra psicologica. I meme, con la loro capacità di diffondersi rapidamente e di essere facilmente comprensibili, diventano veicoli ideali per influenzare l'opinione pubblica e distorcere la percezione della realtà. La loro semplicità e immediatezza li rendono strumenti efficaci per trasmettere messaggi complessi in modo accessibile.

Questo episodio mette in evidenza come la disinformazione non sia limitata a fake news o articoli manipolati, ma si estenda a forme di comunicazione più sottili e pervasive. Nella guerra digitale, ogni elemento, compresi i meme, può essere usato come arma per plasmare narrazioni e influenzare le percezioni globali.