RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 25.02.2022

Copertina del video: 960. RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

I contenuti dell'Episodio #960

In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro in una discussione su temi complessi e di attualità, a partire dalla cyber war che il presidente Biden intende scatenare contro la Russia, fino ad arrivare alle sanzioni economiche e all'esclusione della Russia dal circuito SWIFT. Ma prima, prendo un momento per parlare di un caso di cronaca che mi ha colpito profondamente, quello di Guendalina Tavassi e delle reazioni ingiustificabili che ha ricevuto dopo aver denunciato il suo ex marito per violenza. Tra riflessioni su dinamiche sociali inaccettabili e analisi geopolitiche, invito gli ascoltatori a un dialogo più consapevole e a una maggiore responsabilità nell'era della disinformazione.
Benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo in argomenti di grande rilevanza e complessità che spaziano dalla cronaca nera alle intricate dinamiche geopolitiche. Iniziamo con un caso che mi ha profondamente colpito: Guendalina Tavassi è stata bersaglio di attacchi online dopo aver denunciato il suo ex marito per violenze, anche davanti ai figli. È incredibile come ancora oggi ci siano persone pronte a colpevolizzare una vittima per aver cercato giustizia. Questo tipo di comportamenti, purtroppo ancora socialmente accettati, devono essere fermamente condannati e isolati. È fondamentale che noi, come società, smettiamo di ignorare e normalizzare tali atteggiamenti.

Passando a questioni di respiro più internazionale, ci troviamo in un momento critico con l'escalation di tensioni tra Russia e Occidente. Molti di voi mi hanno chiesto delle sanzioni alla Russia e delle loro implicazioni. Vi spiego perché non esistono soluzioni semplici a problemi complessi come questo. Le sanzioni economiche, seppur necessarie, non sono una bacchetta magica. La Russia è preparata da anni a questo scenario, creando riserve valutarie e diversificando i suoi partner commerciali, in particolare con la Cina. Anche escludere la Russia dal sistema SWIFT non sarà una manovra decisiva. La Russia ha ampie riserve di valuta estera e controlla risorse critiche a livello globale, come fertilizzanti e palladio.

Inoltre, il blocco delle esportazioni di gas e petrolio russo potrebbe avere ripercussioni devastanti sui prezzi dell'energia nell'Unione Europea. Un'altra strada percorribile potrebbe essere colpire gli oligarchi russi congelando i loro beni all'estero, cercando di destabilizzare il supporto interno a Putin. Tuttavia, ogni azione ha conseguenze complesse e dobbiamo essere preparati per una guerra lunga e faticosa, sia sul campo che nel cyberspazio.

Infatti, parliamo di cyber war. La disinformazione regna sovrana e nessuno dei due schieramenti, né Stati Uniti né Russia, ha il controllo totale dello spazio informativo. È cruciale, quindi, che non ci facciamo trascinare dalla disinformazione e che ci prendiamo il tempo necessario per verificare le notizie. Inoltre, gli attacchi informatici potrebbero intensificarsi e la Russia ha la capacità di isolarsi dalla rete globale, mettendo a rischio noi e altri paesi alleati.

In conclusione, invito tutti voi a rimanere informati e a non cadere vittime della disinformazione. È un momento delicato e dobbiamo essere consapevoli del ruolo che giochiamo in questo complesso scacchiere internazionale. Grazie per avermi ascoltato e per essere parte di questa riflessione.