990. DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 11.04.2022

Copertina del video: 990. DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

In questa Puntata

La puntata esplora il crescente interesse e la monetizzazione dei dati biometrici attraverso tre casi distinti: Getty Images, che richiede ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici dei soggetti fotografati; i giocatori di baseball dei college americani, obbligati a fornire i loro dati biometrici per analisi sportive; e LVMH, accusata di raccogliere dati biometrici in modo improprio tramite un'applicazione per provare virtualmente occhiali. La discussione si concentra sull'asimmetria di conoscenza tra chi raccoglie e chi fornisce questi dati, e sulle implicazioni per la privacy.
Oggi abbiamo affrontato un tema cruciale: i dati biometrici e il loro crescente valore nel mercato. Partendo dal caso di Getty Images, abbiamo visto come la più grande collezione al mondo di immagini abbia iniziato a richiedere ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici dei soggetti fotografati. Questo pone un enorme carico sui fotografi, specialmente quelli che praticano la street photography, rendendo difficile ottenere i necessari consensi.

In parallelo, negli Stati Uniti i giocatori di baseball dei college si trovano obbligati a fornire i loro dati biometrici per permettere un'analisi avanzata delle loro prestazioni. Questi giovani, spesso ignari del vero valore dei loro dati, cedono informazioni preziose in cambio di sponsorizzazioni e pagamenti per il loro percorso universitario.

Infine, il colosso della moda LVMH è stato accusato di raccogliere dati biometrici in modo improprio attraverso un'applicazione che permette di provare virtualmente occhiali. Questo caso solleva questioni sulla trasparenza e sul consenso informato degli utenti.

La concentrazione di questi casi evidenzia una crescente asimmetria informativa tra chi raccoglie dati biometrici per fini commerciali e chi li fornisce inconsapevolmente. I dati biometrici, essendo particolarmente sensibili, rivelano molto di più di altri dati personali e la loro raccolta e utilizzo sollevano questioni etiche e legali. È fondamentale che le persone siano consapevoli del valore di questi dati e delle implicazioni della loro cessione. La discussione ha sottolineato la necessità di una maggiore trasparenza e di una regolamentazione che protegga i diritti degli individui.

🎙️ Ospite: Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali.