Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "dati biometrici" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo nel mondo complesso e turbolento di TikTok. In questa puntata, vi racconterò dell'enorme controversia che si è sviluppata attorno alla piattaforma, a partire dalla sua chiusura e riapertura negli Stati Uniti, fino alle intricate questioni geopolitiche e legali che la circondano. Preparatevi per un viaggio nel tempo, che ci porterà a esplorare la storia di TikTok dalla sua nascita fino ai risvolti più recenti e alle implicazioni globali che ne derivano.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
1030. PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
In questa puntata, insieme a Guido Scorza, parliamo delle implicazioni etiche e legali di un nuovo servizio di riconoscimento facciale chiamato P-Mize. Esploriamo i rischi associati all'uso di tale tecnologia da parte di chiunque, discutendo delle possibili violazioni della privacy e dei potenziali usi malevoli. Inoltre, affrontiamo il tema delle normative sulla protezione dei dati personali e ci interroghiamo su come mantenere il controllo della nostra immagine in un mondo sempre più digitalizzato.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi l'esperienza e le riflessioni che ho avuto l'onore di presentare alla prima commissione del Senato, riguardanti la sicurezza nel metaverso. Discuterò delle implicazioni tecniche e legali che emergono da questo nuovo ecosistema digitale, esplorando casi concreti di frodi e problematiche legate alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla decentralizzazione. Spero di offrire spunti di riflessione su come possiamo prepararci meglio per affrontare queste sfide future.
990. DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?
#GA-055

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
990. DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?
#990

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il complesso mondo dei dati biometrici. Ci focalizziamo su tre notizie principali: la richiesta di Getty Images ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici, l'obbligo per i giocatori di baseball dei college americani di fornire tali dati, e la controversia riguardante LVMH e la raccolta di dati biometrici tramite un'app per provare gli occhiali. Discutiamo i rischi, le implicazioni legali e morali, e cosa potrebbe significare tutto ciò per l'Europa e l'Italia.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, discutiamo dell'uso della tecnologia di riconoscimento facciale Clearview AI in contesti bellici, in particolare in Ucraina, e delle implicazioni etiche e di privacy che ne derivano. Esploriamo come le emergenze, come la guerra o la pandemia, possano giustificare l'uso di strumenti invasivi che, in situazioni normali, sarebbero inaccettabili. Analizziamo i rischi di falsi positivi e l'importanza di una corretta gestione dei dati personali, sottolineando la fragilità della democrazia e dei diritti fondamentali in tempi di crisi.
967. CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE
#967

CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE

09.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" parliamo di Clearview AI, una delle società più controverse nel campo del riconoscimento facciale e dell'utilizzo dei dati personali. Discutiamo del provvedimento avviato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali in Italia contro Clearview per la raccolta massiccia di immagini dai social network senza consenso, e delle implicazioni legali e etiche di queste pratiche. Approfondiamo anche i possibili sviluppi futuri e le reazioni di altri paesi a livello globale.
927. Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter
#927

Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter

06.12.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio attraverso le sfide e le implicazioni delle tecnologie di sorveglianza alle frontiere. In questa puntata del podcast, esploriamo uno studio pubblicato dall'associazione Hermes che ho fondato, focalizzandoci sull'uso della biometria e dell'intelligenza artificiale nei controlli di frontiera in Italia. Con il mio ospite Guido Scorza, affrontiamo le questioni etiche e legali di questo tema complesso, analizzando come i dati biometrici dei migranti vengano raccolti e gestiti, e cosa questo significhi per i diritti fondamentali. È un episodio intenso che invita a riflettere sul bilanciamento tra sicurezza e privacy.
913. Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane
#913

Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane

09.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi insieme a Guido Scorza, nel nostro spazio di discussione, ci concentriamo su un tema particolarmente delicato e controverso: il riconoscimento facciale. Partendo dalla notizia del blocco di questa tecnologia da parte di Meta su Facebook, esploriamo le implicazioni di privacy e sicurezza legate all'uso di sistemi di riconoscimento facciale sia da parte di aziende private che da parte di enti pubblici. Discutiamo delle regolamentazioni esistenti e delle preoccupazioni che sorgono dall'uso indiscriminato di queste tecnologie.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la decisione di Facebook di spegnere il sistema di riconoscimento facciale, una mossa che segue le orme di IBM. Riflettiamo sulle implicazioni di questa scelta, analizzando le preoccupazioni legate alla privacy e al controllo di massa, e discutiamo delle iniziative in corso per regolamentare l'uso di tecnologie biometriche.
838. SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno
#838

SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno

19.04.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, avvocato e membro del collegio del Garante, esploriamo il controverso sistema Sari, un avanzato metodo di riconoscimento facciale in tempo reale proposto dal Ministero dell'Interno. Discutiamo le implicazioni legali e etiche di questo sistema, il parere del Garante che ne ha bloccato l'uso e le potenziali conseguenze per la privacy e la sicurezza nazionale.
485. Chi ha paura della #10YearsChallenge?
#485

Chi ha paura della #10YearsChallenge?

21.01.2019
Ciao Internet! In questo episodio discutiamo della Tenier Challenge, una sfida virale sui social media che potrebbe avere implicazioni più serie di quanto sembri. Analizzo le preoccupazioni relative alla privacy e alla biometria, esplorando chi potrebbe realmente trarre vantaggio da queste informazioni. È un'occasione per riflettere su come gestiamo la nostra identità digitale e su chi consideriamo veramente una minaccia.
384. Perché ora devi cifrare i tuoi dati aziendali #ad
#384

Perché ora devi cifrare i tuoi dati aziendali #ad

31.05.2018
Ciao a tutti, in questo episodio di Ciao Internet parliamo dell'importanza della sicurezza dei dati e di come sia fondamentale proteggere le informazioni sensibili che conserviamo su dispositivi come telefoni e computer. Discutiamo del GDPR e delle sue implicazioni per le aziende, oltre a esplorare le soluzioni tecnologiche disponibili per prevenire data breach, come la cifratura dei dati.