Ciao Internet | Ricerca: Il Sole 24 Ore - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 4 episodi per "Il Sole 24 Ore" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
4 episodi trovati
848. Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?
#848

Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?

04.05.2021
L'episodio affronta le recenti notizie secondo cui Facebook e Instagram potrebbero diventare a pagamento a causa delle nuove politiche di Apple su iOS 14.5. La discussione chiarisce che queste affermazioni sono infondate e derivano da un'errata interpretazione di un messaggio di Facebook. Il tema centrale è il conflitto tra Apple e Facebook riguardo alla privacy e alla monetizzazione dei dati utente.
540. FAIL la Social Media Analysis di SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
L'episodio esplora l'uso dell'hashtag "#se non ci fosse il movimento", originariamente creato per celebrare il Movimento 5 Stelle, che è stato invece utilizzato per criticarlo. Attraverso l'analisi dei dati di conversazione online, viene evidenziato come il fenomeno del "hash jacking" possa trasformare un'iniziativa comunicativa in un boomerang, offrendo lezioni preziose sia per la politica che per il mondo aziendale.
121. Bitcoin in Italia chi sono i veri Influencer?
#121

Bitcoin in Italia: chi sono i veri Influencer?

09.03.2017
L'analisi degli influencer nel settore dei bitcoin in Italia ha rivelato come eventi recenti abbiano influenzato il volume delle conversazioni online. L'aumento del prezzo del bitcoin e un articolo controverso pubblicato da Il Sole 24 Ore hanno portato a un incremento delle discussioni, permettendo di identificare figure chiave che influenzano il dibattito pubblico su Twitter.
29. Il terremoto fa tremare anche twitter 138.000 tweet
#29

Il #terremoto fa tremare anche #twitter: 138.000 tweet

27.10.2016
Twitter si conferma uno strumento cruciale durante le crisi, come dimostrato dal recente terremoto in Italia, con oltre 138.000 tweet inviati in 24 ore. La piattaforma si distingue per la condivisione di informazioni vitali da fonti ufficiali e utenti, sottolineando la difficoltà di trovare un modello di monetizzazione che non comprometta la sua funzione sociale essenziale.